Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
433-448 di 1453 episodi
1009. CROLLO DELLE CRYPTO lattacco a Bitcoin, UST, terraluna! Cos successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
Il crollo di Terra, Luna e UST ha scosso il mondo delle criptovalute, mostrando la vulnerabilità degli stablecoin algoritmici. Un attacco sofisticato ha manipolato il mercato, portando a una massiccia perdita di valore per Bitcoin e altre criptovalute, mettendo in luce i rischi intrinseci di un settore ancora poco regolamentato.
1008.ALPINI e MOLESTATORI secondo lAssociazione  la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
L'Associazione Nazionale Alpini pubblica un comunicato controverso in risposta alle accuse di molestie durante un raduno a Rimini. Il documento minimizza l'accaduto e lascia intendere che episodi di maleducazione siano inevitabili in grandi assembramenti, suscitando indignazione e sollevando dubbi sulla gestione della crisi reputazionale dell'organizzazione.
1007. SALE LAN sequestrate tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
Le sale LAN in Italia sono state oggetto di sequestro per presunta violazione delle normative sul gioco lecito, equiparate alle scommesse. Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, discute l'episodio, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per distinguere queste attività dai giochi d'azzardo e promuovere lo sviluppo di un settore in crescita.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA Voglio donne solo over 40 perch possono lavorare h24
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
Elisabetta Franchi, leader della Maison di Moda omonima, ha suscitato polemiche con dichiarazioni pubbliche che evidenziano discriminazioni di genere e di età nelle sue pratiche aziendali. Le sue affermazioni, che preferiscono manager uomini e donne oltre una certa età, sollevano questioni legali e reputazionali. Le scuse successive risultano inefficaci, evidenziando la necessità di una gestione professionale delle crisi comunicative.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
Le tecniche di vendita di Monte dei Paschi di Siena sollevano polemiche per le dichiarazioni sessiste del direttore commerciale, mentre Matteo Salvini utilizza i gattini come strategia di distrazione sui social media. Nel frattempo, il voto elettronico continua a essere un tema controverso, con esperti che mettono in guardia sui rischi per la sicurezza e la segretezza del voto.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
1003. No, vabb. stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
Le nuove normative sulla reintroduzione delle mascherine obbligatorie nel settore privato sollevano dubbi e critiche. La disparità di trattamento rispetto alla pubblica amministrazione e ai consulenti alimenta tensioni sociali e mette in luce incoerenze nella gestione della pandemia.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
Il recente obbligo di mascherine sui luoghi di lavoro ha evidenziato incoerenze nelle direttive tra settore pubblico e privato, alimentando tensioni sociali. La mancanza di una comunicazione chiara e uniforme da parte delle autorità ha esacerbato le divisioni, compromettendo la motivazione collettiva a seguire le misure di sicurezza.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
999. Il Diritto degli Influencer, le-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
Gli influencer hanno rivoluzionato il panorama dell'advertising e della comunicazione, ma l'assenza di regole chiare ha creato un terreno fertile per errori e violazioni. Un nuovo libro, scritto da Riccardo Lanzo e Massimo Giordano, si propone di colmare questa lacuna offrendo una guida pratica che esplora le normative e i casi di studio più rilevanti, aiutando sia gli influencer che le aziende a navigare in questo complesso ecosistema.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
994. Petrocelli, la Z russa, lespulsione e lincoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
La puntata esplora le dinamiche di reputazione politica, partendo dal caso di Vito Petrocelli e il suo controverso tweet, analizzando le conseguenze e le reazioni politiche. Si discute anche della situazione di Elon Musk e Twitter, e delle recenti elezioni francesi, evidenziando le contraddizioni nei discorsi politici e l'importanza della memoria storica nella valutazione dei leader.