Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
689-704 di 1431 episodi
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
L'intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione che influenzerà profondamente la società, l'economia e i diritti fondamentali. È essenziale comprendere come questa tecnologia possa sia migliorare le nostre vite che amplificare problemi come la sorveglianza di massa e le disuguaglianze sociali. L'episodio esplora la necessità di una regolamentazione consapevole e informata, coinvolgendo esperti e decisori politici per orientare lo sviluppo tecnologico verso il bene collettivo.
743. Il Caso
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
Una società di PR è al centro di un disastro reputazionale a causa di una gestione inadeguata delle critiche ricevute da una blogger. La reazione dell'ufficio stampa, caratterizzata da insulti e giustificazioni inadeguate, ha portato alla perdita di clienti e alla scoperta di pratiche poco trasparenti. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione corretta delle crisi comunicative e delle scuse sincere.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
Il fenomeno del "partigianato tossico" e della polarizzazione sociale viene analizzato attraverso esempi di dissonanza cognitiva e generalizzazioni. Viene evidenziato come l'incapacità di applicare lo stesso metro di giudizio a sé stessi e agli altri ostacoli la costruzione di ponti per la deradicalizzazione, creando divisioni sempre più profonde tra le persone.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
L'episodio esplora il concetto di cambiamento personale e l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per errori passati. Viene discusso il fenomeno del "character assassination" e l'idea che gli errori del passato non dovrebbero definire una persona, sottolineando l'importanza dell'evoluzione personale e della capacità di adattamento.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
Le principali aziende globali, tra cui North Face, Coca-Cola, Unilever e Levi Strauss, hanno sospeso le loro campagne pubblicitarie su Facebook e Twitter a causa della proliferazione di discorsi di odio. La campagna "Stop Hate for Profit" mira a spingere queste piattaforme a moderare i contenuti polarizzanti, bloccando miliardi di dollari di advertising. La situazione evidenzia la crescente influenza del mercato pubblicitario sulle politiche delle piattaforme social e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla censura.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
Il Parlamento europeo ha sollevato preoccupazioni riguardo alla pubblicità micromirata, invitando la Commissione a vietarla per aumentare la trasparenza per gli utenti. Tuttavia, non è stato imposto alcun divieto immediato alla pubblicità personalizzata. La risoluzione si concentra sul micro-targeting politico, con un percorso normativo ancora lungo prima di un'applicazione concreta.
736. Google, i tool di Fake News e la Verità
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
Google ha introdotto un nuovo servizio di fact-checking per le immagini, volto a contrastare la diffusione delle fake news. Questo strumento, insieme a nuove collaborazioni europee, mira a migliorare l'accuratezza delle informazioni online, ma solleva interrogativi su chi debba essere considerato custode della verità e su come definire la verità stessa in un contesto sempre più complesso e polarizzato.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
La proposta normativa del senatore Pilon mira a introdurre filtri obbligatori contro la pornografia nei contratti di comunicazione elettronica in Italia. Tuttavia, l'implementazione tecnica di tali filtri è complessa e facilmente aggirabile, rischiando di incentivare l'uso di strumenti come le VPN per eludere i controlli. La misura potrebbe dunque risultare inefficace e controproducente, complicando ulteriormente la gestione della privacy e della sicurezza online.
733. La Redenzione di Imen Jane
#733

La Redenzione di Imen Jane

19.06.2020
Manjain ha mentito sulla sua laurea, un errore che evidenzia l'importanza della trasparenza in un'epoca in cui le informazioni sono facilmente verificabili. L'arroganza e l'incapacità di riconoscere l'errore sono problematiche, ma il fenomeno del social cancelling solleva domande sulla nostra capacità di perdonare e imparare dagli sbagli.
732. No, non è colpa del
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
L'episodio esplora le pratiche discutibili utilizzate da alcuni guru di Instagram, come l'acquisto di visibilità e l'uso di bot, mettendo in luce la responsabilità dei media nel rilanciare notizie non verificate. Si analizza l'importanza di un'informazione accurata e la necessità di mettere alla prova le affermazioni di questi influencer, piuttosto che accettarle ciecamente.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
730. Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
La discussione affronta il tema della contestualizzazione storica delle figure pubbliche e il fenomeno della "negative partisanship". Viene analizzata la crisi ideologica moderna, dove gli atti simbolici sostituiscono le ideologie tradizionali, portando a una polarizzazione sociale. Si propongono soluzioni per superare questa divisione, promuovendo coerenza, responsabilità e compromesso.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
Le recenti proteste del movimento Black Lives Matter e la crescente consapevolezza della brutalità della polizia hanno spinto importanti aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft a riconsiderare l'uso delle tecnologie di riconoscimento facciale. IBM ha annunciato il ritiro dal mercato di queste tecnologie, mentre Amazon ha imposto una moratoria di un anno. La questione solleva interrogativi sulla neutralità della tecnologia e sul ruolo delle aziende come nuovi sovrastati rispetto ai governi.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
L'app Immuni, spesso considerata uno strumento altruistico per la comunità, si rivela in realtà un mezzo profondamente egoistico. La sua struttura garantisce che le informazioni rimangano private, senza alcuna possibilità di controllo centrale, rendendo le decisioni legate alla salute esclusivamente individuali. La mancanza di coercizione e la possibilità di gestire autonomamente le notifiche evidenziano come l'app sia progettata per il beneficio personale piuttosto che collettivo.