Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
913-928 di 1431 episodi
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo della complessità della propaganda politica su internet, utilizzando un recente esempio dal Regno Unito. Esploro come le campagne politiche si mascherino da movimenti grassroots per aggirare le regole di trasparenza sui social media e discuto la mia proposta per risolvere questo problema: vietare la comunicazione politica sui social network.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
519. Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il complesso tema del revenge porn e della legislazione correlata. Discutiamo se una legge debba tutelare anche chi commette errori e quali siano le implicazioni di responsabilizzare le persone rispetto ai contenuti che condividono online. Analizzo la possibile evoluzione sociale necessaria per ridurre lo stigma associato a tali contenuti e le difficoltà nel bilanciare la protezione delle vittime con la libertà della rete.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata vi racconto di una mia esperienza recente con i certificati HTTPS e di come anche le grandi aziende possano incappare in errori grossolani. Partendo da un aneddoto personale riguardante una mail ricevuta dal Mondadori Store, esploro l'importanza della sicurezza online e come la disattenzione in questo ambito possa compromettere iniziative anche costose. Vi invito a condividere le vostre storie simili e a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo direttamente dal master del Sole 24 Ore, mentre rifletto sulla recente approvazione della direttiva europea sul copyright. Discuterò delle implicazioni che questa avrà sui creatori di contenuti, evidenziando come possa livellare il campo di gioco tra piccoli e grandi creatori. Toccherò anche il tema della propaganda messa in atto dalle grandi piattaforme e vi inviterò a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
In questa puntata, io e Stefano Aterno ci siamo addentrati nel complesso mondo dei captatori informatici, esplorando le loro implicazioni legali e tecniche. Abbiamo discusso di come questi strumenti possano essere utilizzati per accedere abusivamente ai dati e delle sfide legate alla loro regolamentazione. Abbiamo cercato di bilanciare la necessità di sicurezza e privacy, proponendo possibili soluzioni per garantire trasparenza e diritti per gli utenti coinvolti.
515. OneToOne » Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora
#515

OneToOne » Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora

22.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, ho avuto il piacere di avere con me Stefano Aterno, un amico e avvocato penalista esperto in diritto penale informatico. Abbiamo intrapreso un viaggio nel complesso mondo dei crimini informatici, discutendo delle normative che li regolano, delle sfide legali e delle implicazioni etiche legate all'accesso abusivo a sistemi informatici. L’obiettivo è stato quello di sviscerare la legislazione italiana in materia, con un focus sui reati di accesso abusivo e danneggiamento informatico, e di esplorare le sfide che incontrano i professionisti della sicurezza informatica.
514.
#514

"BreedReady": un database di donne pronte per "figliare"...

21.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo di una scoperta inquietante: un database online contenente i dati di quasi due milioni di donne cinesi, classificate come "breed ready", pronte a figliare. Esploro le implicazioni distopiche di questo fenomeno, ricordando opere come "The Handmaid's Tale" e "1984", e rifletto su come la tecnologia stia trasformando la nostra società. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema e vi anticipo la mia partecipazione al festival della criminologia a Torino, dove discuterò di profilazione online.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità per gli utenti di Chrome: la possibilità di scegliere DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito. Discutiamo dell'importanza di utilizzare un motore di ricerca che tutela la privacy e non applica la bolla di filtraggio, offrendo risultati neutri. Analizziamo anche come questo possa influenzare il modo in cui ci informiamo in un'epoca di crescente polarizzazione e difficoltà nel reperire notizie affidabili.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un recente annuncio politico che promette di portare le elezioni politiche italiane online, una proposta che ritengo estremamente pericolosa e impraticabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Discuterò le implicazioni di questa idea con Fabio Pietrosanti, co-fondatore del Centro Hermes, per analizzare i rischi associati al voto online e perché l'intera comunità scientifica è scettica su questo approccio.
510. Disabili? Il governo americano li
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che sta facendo discutere: l'utilizzo dei social media da parte del governo americano per verificare le dichiarazioni di disabilità. È un argomento che solleva importanti questioni etiche e legali, e oggi esploreremo i limiti della privacy e del controllo statale. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche e a condividere il vostro punto di vista.
509. Reputazione e Rischio: il caso Trenitalia & Caffarel
#509

Reputazione e Rischio: il caso Trenitalia & Caffarel

11.03.2019
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo di una situazione che ha scosso il web recentemente: la crisi reputazionale di Trenitalia e Caffarel. Durante la festa della donna, Trenitalia ha offerto alle donne una caramella al limone come omaggio, un gesto che ha suscitato molte critiche online. In questo episodio esploro cosa significa rischio reputazionale e come una percezione errata può danneggiare un'azienda.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
507. Il Survivorship Bias - I Bias Cognitivi ep.1
#507

Il Survivorship Bias - I Bias Cognitivi ep.1

04.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo del survival bias, un affascinante bias cognitivo che ci porta a concentrarci sui sopravvissuti piuttosto che sui fallimenti. Racconto la storia di Wald, uno statista della Seconda Guerra Mondiale, e di come la sua intuizione abbia rivoluzionato il modo di analizzare i dati sugli aerei danneggiati. Scoprirete perché è importante imparare dagli errori e dalle strategie fallimentari, piuttosto che solo da quelle di successo.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.