Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
897-912 di 1431 episodi
536. Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su come qualcosa si sia incrinato nella comunicazione del politico italiano Matteo Salvini. Analizzo come il suo modo di gestire le critiche sia cambiato, passando da una strategia di ridicolizzazione a un atteggiamento più reattivo e vulnerabile. Esploro le implicazioni di queste dinamiche e cosa significano per il suo consenso pubblico e la sua immagine.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
534. Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata, mi immergo nel mondo delle fake news e spiego perché la loro comprensione è cruciale per chiunque si occupi di comunicazione aziendale o gestione del brand. Discuterò tre motivi fondamentali per cui le fake news sono rilevanti per manager e direttori di comunicazione, esplorando come questi fenomeni possano influenzare le decisioni aziendali e la reputazione del marchio.
533. Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma
#533

Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma

08.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi rivolgo direttamente al Garante e agli organi di vigilanza della PEC per discutere di un grave leak di dati, probabilmente il più significativo degli ultimi cinque anni, perpetrato da Anonymous Italia contro l'Ordine degli Avvocati di Roma e visura.it. Esploro le implicazioni di sicurezza e privacy derivanti da questo incidente, evidenziando le gravi carenze nei sistemi di gestione delle informazioni che hanno esposto migliaia di utenti e i loro clienti a rischi significativi.
532. La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", discuto della recente pubblicazione da parte della Polizia di Stato di un video controverso su un caso di sevizie a Manduria. Esploro le implicazioni di questo atto, focalizzandomi sulla gestione dei commenti violenti e incitanti l'odio che si sono moltiplicati sulla pagina ufficiale. Analizzo criticamente il ruolo di un'istituzione pubblica nella moderazione dei contenuti online e le conseguenze di un approccio negligente in termini di costi-benefici.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
530. OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", ho affrontato un tema davvero intrigante: l'uscita di Unicredit da Facebook e Instagram. Insieme a Filippo Giotto, esperto di social media e banking digitale, abbiamo analizzato le implicazioni di questa mossa. Non solo ci siamo concentrati sulla notizia in sé, ma abbiamo esplorato come questa decisione possa riflettere un cambiamento più ampio nel modo in cui le banche interagiscono con i social media e i loro clienti. Abbiamo discusso le ragioni dietro questa scelta, le sue conseguenze e il suo impatto sia sui brand che sugli utenti.
529. Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?
#529

Impunità Digitale: perché capiamo i pizzini e non capiamo le prove digitali?

03.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su quanto ancora siamo lontani dal comprendere appieno l'importanza e la natura delle evidenze digitali. Parlo di come gli eventi di cronaca recente abbiano messo in luce la nostra incapacità di considerare il digitale come un'estensione della realtà, piuttosto che qualcosa di separato e astratto. Analizzo casi specifici e invito gli ascoltatori a riflettere sul potere e le implicazioni delle tracce digitali.
Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche del targeting pubblicitario sui social media e le sue implicazioni etiche. Discutiamo di come la personalizzazione dei contenuti possa facilmente trasformarsi in discriminazione, evidenziando casi recenti di class action negli Stati Uniti. Cerco di stimolare una riflessione su quanto e come dovrebbe intervenire il legislatore per regolamentare queste pratiche.
528. Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…
#528

Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…

02.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro un tema molto discusso: le applicazioni che tracciano il ciclo mestruale e la questione della vendita dei dati raccolti. Alcune voci suggeriscono che questi dati possano essere usati per discriminare le donne sul lavoro, ma io credo che la realtà sia più complessa. Analizzo come i dati dei cicli mestruali siano utilizzati principalmente per il marketing, e non tanto dai datori di lavoro, ma da aziende che vogliono profilare meglio i consumatori. Parlo anche di come possiamo proteggerci, leggendo le privacy policy delle app che utilizziamo. Unisciti a me per capire meglio questo intrigante argomento e discutere delle implicazioni sulla privacy.
527. Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social
#527

Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social

30.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", parlo dei dark post, una particolare tipologia di contenuti sui social media che, se utilizzata con attenzione, può essere estremamente utile, ma anche pericolosa. Analizzo un caso specifico legato al Partito Democratico per mostrare i rischi e le opportunità che i dark post possono presentare nelle strategie di comunicazione online.
526. Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
Ciao Internet, in questo episodio mi sono dedicato a un tema che ha suscitato parecchie discussioni: la protesta dei rider. Raccontando da Phuket, ho esplorato la questione della gig economy e le strategie di comunicazione in contesti polarizzati. Ho analizzato come i rider abbiano cercato di attirare l'attenzione pubblicando liste di VIP che non lasciano mance e ho discusso su come una comunicazione efficace possa influenzare il cambiamento, puntando su benefici concreti piuttosto che sulla semplice awareness. Ho anche esaminato l'importanza di identificare correttamente il "nemico" e di formulare una call to action chiara.
525. INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi trovo in un luogo inaspettato per discutere di un tema caldo e attuale: la gestione della comunicazione sui social media da parte di enti pubblici, in particolare la crisi che ha colpito la pagina ufficiale di IMSS per la famiglia. Analizzo le dinamiche che hanno portato al caos sui social, le reazioni degli utenti e le difficoltà incontrate dal social media manager, offrendo una riflessione sui processi interni e le responsabilità istituzionali.
524. Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte
#524

Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte

16.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi soffermo su un curioso episodio legato al senatore Pilon e alle sue interazioni sui social media. Attraverso l'analisi di un suo post, esploro come certi politici utilizzino bot e tecniche di consenso per influenzare l'opinione pubblica, sottolineando i pericoli di tali pratiche nel panorama politico attuale.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente rimozione degli account di Casa Pound dai social network, un atto che molti definiscono come censura. Con un'analisi approfondita, discuto se si tratti di una censura politica o di una semplice applicazione delle regole dei social media. Esamino il ruolo e la responsabilità delle piattaforme online nel gestire l'odio e il rischio, e come queste azioni si intersecano con la libertà di espressione e le leggi internazionali.