Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
81-96 di 1436 episodi
AI e Professione Forense la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago 1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
L'Ordine degli Avvocati di Milano ha sviluppato una carta dei principi per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale in ambito forense. Questo documento mira a fornire linee guida per integrare l'AI nella professione legale, affrontando temi come la privacy, la sicurezza informatica e la centralità della decisione umana. La carta è un punto di partenza aperto al contributo di tutta l'avvocatura italiana per adattarsi a un contesto professionale in evoluzione.
Luigi Mangione e Peak Designo quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale 1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
L'episodio esplora come una crisi reputazionale possa colpire anche brand di nicchia, come nel caso di Peak Design, coinvolta in una controversia a seguito di un omicidio a New York. L'episodio analizza le dinamiche della reputazione condivisa e l'importanza di una gestione proattiva delle comunicazioni aziendali per prevenire danni d'immagine derivanti da eventi esterni.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Scopri Perch David Mayer  Scomparso da ChatGPT Il Mistero Svelato! 1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
David Mayer Rothschild è scomparso da ChatGPT, sollevando dubbi e curiosità sulla capacità di rimozione dei dati personali dalla piattaforma. Il fenomeno è legato al GDPR e alla possibilità di richiedere la deindicizzazione delle informazioni personali, un processo che presenta diverse sfide e limitazioni tecniche.
Apocalisse dei POS perch  pi complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. 1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
Un'interruzione nei servizi del circuito Nexi ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture di rete italiane, spesso soggette a errori di implementazione e mancanza di ridondanza effettiva. Sebbene le normative come NIS2 mirino a prevenire tali disservizi, la complessità della gestione delle reti e la dipendenza da fornitori terzi rendono difficile garantire una continuità operativa impeccabile.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Iran, la Studentessa, il Velo la Verit Conta Ancora? 1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
La narrazione mediatica ha superato la realtà, rendendo difficile discernere la verità in eventi complessi. Un recente caso di una giovane donna iraniana illustra come le storie vengano plasmate da interpretazioni soggettive, trasformandosi in simboli di lotta o oppressione, a prescindere dai fatti concreti. La percezione pubblica è ormai dominata da rappresentazioni che rispondono più a esigenze narrative che alla realtà.
STRAVA, gli usi che non ti aspetti pedinare un presidente, uidere un generale, trovare basi 1340
#1340

STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi

01.11.2024
L'applicazione di fitness Strava, utilizzata per tracciare percorsi di jogging, ha sollevato preoccupazioni di sicurezza dopo che è emerso che i dati degli utenti possono rivelare informazioni sensibili, come gli spostamenti di leader mondiali e la posizione di basi militari segrete. Questo fenomeno evidenzia un rischio significativo legato alla condivisione non intenzionale di dati personali in contesti critici.