Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
945-960 di 1458 episodi
504. Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect
#504

Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect

25.02.2019
L'episodio esplora l'inefficacia degli esempi negativi nella comunicazione, esemplificata dal noto Streisand Effect. Viene analizzato il caso del ministro Di Maio, che ha chiesto ai media di non divulgare metodi per evadere i controlli del reddito di cittadinanza, ottenendo l'effetto opposto. La discussione si concentra sull'importanza di una comunicazione strategica per evitare di dare risalto involontario a informazioni indesiderate.
503. OneToOne  Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
Riccardo Dalferro, noto come Rick Dufer, racconta il suo percorso da laureato in filosofia a creatore di contenuti su YouTube e podcaster di successo. Condivide le sfide affrontate, l'importanza della community, e come è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una carriera sostenibile attraverso piattaforme come Patreon e seminari.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Google ha rivelato che i termostati Nest contengono un microfono non dichiarato, sollevando preoccupazioni sulla privacy. La scoperta ha evidenziato la mancanza di trasparenza nelle specifiche tecniche e ha messo in discussione la fiducia degli utenti nei dispositivi IoT. La lezione appresa è che la fiducia è fondamentale per il successo nel mercato, e la trasparenza è essenziale per mantenerla.
501. Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...
#501

Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...

19.02.2019
La puntata esplora il concetto di "volere del popolo" attraverso il caso di Mahmood e Ultimo al Festival di Sanremo, mettendo in discussione l'efficacia dei piccoli numeri nel rappresentare la volontà popolare. Viene evidenziata la discrepanza tra il voto di nicchia e il reale consenso popolare, con riferimenti alle dinamiche di voto in contesti politici e sociali più ampi.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
L'episodio esplora le differenze e le somiglianze tra relazioni online e offline, analizzando come la rete possa influenzare le interazioni personali. Viene discusso se la mancanza di contatto fisico alteri sostanzialmente la natura delle relazioni e si conclude che la familiarità e la continuità dell'interazione sono elementi chiave, piuttosto che la modalità fisica o virtuale.
499. SANREMO2019 Social Media Monitoring con TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
L'analisi in tempo reale di Sanremo su Twitter rivela l'enorme volume di interazioni generate dal festival, con oltre 2 milioni di post. Gli hashtag principali includono #Sanremo2019 e #Mahmood, mentre gli influencer più attivi sono Trash Italiano e Rai 1. La demografia dei tweet mostra una predominanza di utenti italiani e un pubblico prevalentemente femminile.
498. Fake Ovunque dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Le tecniche di manipolazione sui social media, come l'uso di bot e fake news, stanno diventando una pratica comune tra diversi schieramenti politici. Episodi recenti dimostrano come sia facile cadere in queste trappole, con politici e giornalisti che contribuiscono alla diffusione di informazioni false senza adeguata verifica, rendendo sempre più difficile distinguere il vero dal falso.
497. Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!
#497

Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!

11.02.2019
Il voto popolare è spesso percepito come un'espressione diretta e democratica della volontà collettiva, ma nella pratica presenta numerose criticità. Le limitazioni tecniche e i costi associati non impediscono manipolazioni, e chi possiede risorse economiche può influenzare l'esito delle votazioni. La segretezza, l'anonimato e la sicurezza del voto elettronico rappresentano sfide ancora irrisolte.
496. OneToOne  Alberto De Martini parla di Pubblicit e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Il mondo della pubblicità si evolve nell'era digitale, integrando strategie tradizionali e nuove piattaforme. La televisione mantiene un ruolo cruciale nella fascinazione del pubblico, mentre il digitale si afferma nella conversione e nell'interazione istantanea. La sfida è sviluppare contenuti che rispondano alle diverse dinamiche dei media, garantendo coerenza e impatto.
495. Bitcoin con il Morto come un Exchange ha perso 150 milioni di dollari
#495

Bitcoin con il Morto: come un Exchange ha perso 150 milioni di dollari

07.02.2019
La vicenda di QuadrigaCX, un exchange di criptovalute, mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e delle chiavi di accesso. Dopo la morte del CEO Gerald Cotten, l'accesso ai fondi dei clienti, stimati tra 130 e 170 milioni di dollari, è diventato impossibile, sollevando interrogativi sulla sicurezza e sull'affidabilità degli exchange di criptovalute.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
493. A CASA LORO La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
La puntata esplora il fenomeno della disumanizzazione e il suo ruolo nella propaganda e contropropaganda. Attraverso esempi concreti, viene illustrato come il ribaltamento delle narrazioni possa stimolare empatia e consapevolezza nei confronti delle discriminazioni. Si analizzano le dinamiche che portano a vedere l'altro come diverso e meno umano, evidenziando il pericolo di tali meccanismi nel fomentare odio e divisione.
492. Studio con Andrea Venturelli
#492

"Studio" con Andrea Venturelli

01.02.2019
Gli effetti del digitale sulla vita quotidiana, la dipendenza crescente dalle tecnologie e l'impatto sulla reputazione online sono al centro della discussione. Vengono analizzati anche la pressione sociale sui creatori di contenuti e il fenomeno del burnout, sempre più diffuso tra chi pubblica costantemente online.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, ha utilizzato una strategia di crescita su Instagram basata sul follow-on-follow, ma ha incontrato problemi inaspettati. La scelta di seguire l'hashtag IGERS Ferrara ha portato a interazioni indesiderate con contenuti non pertinenti, sollevando dubbi sull'efficacia e l'etica di tali strategie, specialmente per figure pubbliche sotto scrutinio.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Rosell
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
L'episodio esplora il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e rispetto della privacy individuale, in particolare in situazioni tragiche. Viene analizzato l'uso di laser da parte dei soccorritori per impedire la ripresa di immagini sensibili, sollevando interrogativi sull'etica e la necessità di proteggere la dignità delle persone coinvolte.
489. OneToOne  Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Le intercettazioni di massa sono una realtà complessa e tecnologicamente avanzata, che coinvolge l'uso di sonde, tap ottici e sistemi di analisi per monitorare comunicazioni digitali e telefoniche. Nonostante le limitazioni tecniche e legali, esistono metodi sofisticati per aggirare la cifratura e raccogliere dati sensibili, sollevando importanti questioni etiche e di privacy.