Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1057-1072 di 1452 episodi
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata )
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In una live improvvisata, Matteo Flora interagisce con il suo pubblico discutendo di vari temi tecnologici e personali, tra cui l'importanza dell'open source per Microsoft, le sfide del GDPR per i sistemisti, e le impressioni sul discorso di Giuseppe Conte. La conversazione si sviluppa in un clima di leggerezza e ironia, con momenti di confronto su argomenti tecnici e personali, creando un ambiente di dialogo aperto e amichevole.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
Elon Musk propone un sistema di rating per i giornalisti, denominato "Pravda", per valutare la qualità delle notizie e contrastare la perdita di autorevolezza dei media tradizionali. La proposta solleva preoccupazioni sulla libertà di parola e l'imparzialità, ma evidenzia la necessità di maggiore trasparenza e responsabilità nel giornalismo.
384. Perch ora devi cifrare i tuoi dati aziendali ad
#384

Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad

31.05.2018
L'importanza della protezione dei dati e della cifratura dei dispositivi aziendali è fondamentale per prevenire violazioni di dati, conosciute come data breach. Le aziende sono obbligate a notificare tali incidenti alle autorità e ai clienti coinvolti. La cifratura completa dei dispositivi, supportata da tecnologie biometriche, rappresenta una soluzione efficace per garantire la sicurezza dei dati.
383. Verso una etica della Intelligenza Artificiale...
#383

Verso una etica della Intelligenza Artificiale...

29.05.2018
L'importanza di un approccio etico nell'intelligenza artificiale è fondamentale per garantire che gli algoritmi non solo soddisfino esigenze di business, ma rispettino anche un quadro etico che consideri l'impatto delle loro applicazioni nel mondo reale.
382. Cosa non mi  piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
L'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo ha sollevato critiche per il suo formato, che ha limitato la possibilità di un dialogo efficace. La promessa di Facebook di conformarsi al GDPR entro il 2025 emerge come un punto cruciale, suggerendo che l'implementazione rigorosa delle regole potrebbe affrontare molte delle problematiche recenti legate alla privacy dei dati. L'approccio europeo dovrebbe concentrarsi sull'applicazione delle regole piuttosto che su manifestazioni pubbliche di indignazione.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
La reputazione personale e aziendale si intrecciano inevitabilmente nel contesto digitale moderno. Ogni dipendente diventa un rappresentante del proprio brand sui social media, influenzando e venendo influenzato dalla reputazione dell'azienda. È cruciale comprendere e gestire questa dinamica, soprattutto per le reti di vendita, per evitare crisi reputazionali e proteggere l'immagine aziendale.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
La sicurezza informatica va oltre i classici malware e virus, includendo minacce più sofisticate come gli attacchi al BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Queste vulnerabilità possono essere sfruttate per compromettere i sistemi anche in ambienti aziendali sicuri. Soluzioni avanzate, come quelle offerte da HP, sono necessarie per prevenire modifiche non autorizzate al BIOS e proteggere l'integrità dei dispositivi.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
Negli Stati Uniti, una società ha trovato un modo per ottenere dati di localizzazione dei telefoni cellulari attraverso il sistema GSM, utilizzando dati aggregati da terze parti, sollevando preoccupazioni sull'uso da parte delle forze dell'ordine. Novità emergono anche da Facebook, che sta per introdurre funzionalità audio nei feed, mentre un evento sponsorizzato da HP esplora le problematiche legate ai BIOS e alla duplicazione dei porti digitali.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
Problemi reputazionali hanno colpito l'ultima edizione del Grande Fratello a causa di episodi di bullismo tra i partecipanti. Alcuni brand hanno ritirato la loro sponsorizzazione, ritenendo che i valori del programma non fossero in linea con la loro immagine. La decisione di abbandonare o meno la sponsorizzazione dipende dal posizionamento valoriale del brand e dalla coerenza con le aspettative dei consumatori.
377. Perch il Terrorismo non ci interessa pi?
#377

Perché il Terrorismo non ci interessa più?

14.05.2018
La desensibilizzazione al terrorismo è un fenomeno che si manifesta quando gli attacchi terroristici diventano così comuni da non suscitare più una forte reazione emotiva. Questo episodio esplora le due principali scuole di pensiero su questo tema: una considera la desensibilizzazione negativa perché riduce l'impegno nel risolvere i conflitti, l'altra la vede come positiva perché riduce l'effetto psicologico del terrore.
376. Google Duplex un assistente vocale pi in gamba di te...
#376

Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...

11.05.2018
L'episodio esplora l'impatto rivoluzionario di Google Duplex, un sistema di intelligenza artificiale capace di effettuare chiamate telefoniche con voce naturale. Questa tecnologia promette di trasformare le interazioni uomo-macchina, permettendo automatizzazioni che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo prenotazioni e comunicazioni quotidiane.
375. Post-verit, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
La postverità rappresenta una distorsione della realtà basata sulle emozioni piuttosto che sui fatti. Questo fenomeno, esploso con l'avvento di Internet, è visibile nella politica attuale, come dimostra la recente controversia sul vincolo di mandato del Movimento 5 Stelle. Nonostante le evidenze, narrative alternative vengono sostenute con fervore, dimostrando come le emozioni possano prevalere sulla verità.
374. Perch vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...
#374

Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...

09.05.2018
La chiusura di Cambridge Analytica è una mossa ingannevole che non risolve i problemi di privacy e gestione dei dati. Gli asset e le conoscenze sono stati trasferiti a una nuova entità, Emerdata, continuando le pratiche discutibili. Inoltre, la chiusura impedisce indagini efficaci e responsabilità legali, lasciando irrisolte le questioni di trasparenza e regolamentazione nel trattamento dei dati.
373. Clear il nuovo sistema di BackDoor?
#373

Clear: il nuovo sistema di BackDoor?

08.05.2018
Il nuovo sistema di backdoor "Clear", ideato da Ray Ozzy, propone di inserire una chiave di accesso aggiuntiva nei dispositivi crittografati per consentire alle forze dell'ordine di accedere ai dati. Tuttavia, questo metodo solleva preoccupazioni riguardo all'abuso di potere e alla sicurezza, poiché una backdoor potrebbe essere sfruttata anche da governi autoritari o entità malevole.
372. In difesa del GDPR ad
#372

In difesa del GDPR #ad

07.05.2018
L'adozione del GDPR sta spingendo molte aziende a rivedere le loro infrastrutture di sicurezza informatica, nonostante i costi elevati. Questo regolamento europeo sta portando a un miglioramento significativo nei livelli di sicurezza, spingendo le aziende a implementare misure più robuste e a riconsiderare la gestione dei dati e delle attrezzature tecnologiche.
371. E il momento di parlare un po di questo vlog...
#371

E' il momento di parlare un po' di questo vlog...

05.05.2018
La riflessione sull'importanza della periodicità e della connessione con la community emerge in un contesto di cambiamenti personali e professionali. L'acquisto di nuova attrezzatura e la richiesta di collaborazioni per la creazione di contenuti sottolineano l'impegno a migliorare la qualità e la costanza delle pubblicazioni, con un invito aperto alla partecipazione attiva del pubblico.