Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1073-1088 di 1456 episodi
374. Perch vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...
#374

Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...

09.05.2018
La chiusura di Cambridge Analytica è una mossa ingannevole che non risolve i problemi di privacy e gestione dei dati. Gli asset e le conoscenze sono stati trasferiti a una nuova entità, Emerdata, continuando le pratiche discutibili. Inoltre, la chiusura impedisce indagini efficaci e responsabilità legali, lasciando irrisolte le questioni di trasparenza e regolamentazione nel trattamento dei dati.
373. Clear il nuovo sistema di BackDoor?
#373

Clear: il nuovo sistema di BackDoor?

08.05.2018
Il nuovo sistema di backdoor "Clear", ideato da Ray Ozzy, propone di inserire una chiave di accesso aggiuntiva nei dispositivi crittografati per consentire alle forze dell'ordine di accedere ai dati. Tuttavia, questo metodo solleva preoccupazioni riguardo all'abuso di potere e alla sicurezza, poiché una backdoor potrebbe essere sfruttata anche da governi autoritari o entità malevole.
372. In difesa del GDPR ad
#372

In difesa del GDPR #ad

07.05.2018
L'adozione del GDPR sta spingendo molte aziende a rivedere le loro infrastrutture di sicurezza informatica, nonostante i costi elevati. Questo regolamento europeo sta portando a un miglioramento significativo nei livelli di sicurezza, spingendo le aziende a implementare misure più robuste e a riconsiderare la gestione dei dati e delle attrezzature tecnologiche.
371. E il momento di parlare un po di questo vlog...
#371

E' il momento di parlare un po' di questo vlog...

05.05.2018
La riflessione sull'importanza della periodicità e della connessione con la community emerge in un contesto di cambiamenti personali e professionali. L'acquisto di nuova attrezzatura e la richiesta di collaborazioni per la creazione di contenuti sottolineano l'impegno a migliorare la qualità e la costanza delle pubblicazioni, con un invito aperto alla partecipazione attiva del pubblico.
370. Tutta la verit sulle password di Twitter. E sul perch  normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
Twitter ha recentemente invitato oltre 300 milioni di utenti a cambiare le proprie password a causa di un problema di sicurezza interno. Un file di log temporaneo, utilizzato in fase di sviluppo, ha memorizzato in chiaro username e password prima della loro cifratura. Questo incidente, sebbene risolto, solleva interrogativi sulla gestione dei dati sensibili e sull'importanza di controlli rigorosi nelle fasi di sviluppo delle applicazioni.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
Amazon ha adottato una nuova politica per le recensioni del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI, consentendo solo a chi ha acquistato il libro sulla piattaforma di lasciare un commento. Questa decisione mira a limitare le recensioni false e a garantire l'autenticità delle opinioni, ma solleva interrogativi su come ciò possa influenzare il dibattito pubblico e la manipolazione delle opinioni.
368. LIVE Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet
#368

[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

01.05.2018
A Istanbul, il blocco di Wikipedia solleva interrogativi sulla gestione dei siti web a livello nazionale e internazionale. La complessità di affidare a singoli governi il potere di bloccare contenuti online evidenzia la necessità di organismi sovranazionali per garantire i diritti digitali, specialmente in paesi con democrazie fragili.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
Il protocollo internazionale UIS, utilizzato per identificare i proprietari di nomi a dominio e contattare amministratori di rete, si trova in conflitto con le normative del GDPR. L'entrata in vigore del GDPR potrebbe bloccare l'accesso a questi dati, complicando le procedure di contrasto a pirateria e contraffazione online. La mancanza di chiarezza normativa rischia di portare a un aumento delle cause legali per ottenere informazioni.
366. Un pedofilo ha diritto alloblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
Il diritto all'oblio pone una sfida complessa tra il diritto alla privacy e l'interesse pubblico. L'episodio esplora come le informazioni personali, una volta scontata la pena, possano continuare a influenzare negativamente la reputazione di un individuo su Internet, nonostante la riabilitazione legale. Si discute la necessità di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza e la sicurezza pubblica, evidenziando le differenze tra il sistema giuridico italiano e quello anglosassone.
365. Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)
#365

Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)

16.04.2018
Il GDPR introduce la possibilità per gli utenti di recuperare e migrare i propri dati personali tra piattaforme. Instagram, che non consentiva ancora il download dei dati, ha annunciato l'implementazione di questa funzionalità. Molte aziende devono ancora adeguarsi al regolamento, che entrerà in vigore a maggio.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
L'idea di una versione a pagamento di Facebook potrebbe risolvere diverse problematiche legate alla profilazione degli utenti. Un modello di business basato sulla privacy, in cui gli utenti pagano per evitare la pubblicità e la raccolta dati, potrebbe rappresentare un'alternativa sostenibile e innovativa, trasformando Facebook in un potenziale identity provider.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
La reazione del pubblico al video sulla violenza ha portato a riflessioni sull'incomprensione e la critica strumentale online. La discussione si concentra sulla difficoltà di comunicare chiaramente e sulla tendenza di alcuni utenti a focalizzarsi su dettagli irrilevanti, minando il dialogo costruttivo.
362. Scpami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
Il fenomeno della pornografia "hatefuck" solleva interrogativi sul consenso, la percezione della sessualità e l'impatto culturale. Analizzando i limiti del consenso e le aspettative sessuali distorte, si evidenziano i rischi psicologici e sociali per le nuove generazioni, con un appello a riflettere su standard e pratiche sessuali.
361. Questo gadget mi fa paura... - recensione Google Home mini
#361

Questo gadget mi fa paura... - recensione Google Home mini

29.03.2018
L'episodio esplora le preoccupazioni legate all'uso di dispositivi "always on" come Google Home Mini, evidenziando i timori sulla privacy derivanti dalla presenza di microfoni costantemente attivi. Nonostante i benefici della domotica e l'interazione uomo-macchina, l'idea di un ascolto continuo solleva dubbi sulla sicurezza e sulla riservatezza in ambienti domestici.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Negli Stati Uniti, l'approvazione delle leggi SESTA e FOSTA ha modificato radicalmente il regime di responsabilità degli intermediari online, imponendo un obbligo di sorveglianza attiva sui contenuti per prevenire il traffico sessuale. Queste normative hanno già avuto un impatto significativo su piattaforme come Craigslist, eliminando gli annunci sessuali anche in Stati dove la prostituzione è legale, e rappresentano un cambiamento epocale nel modo in cui i servizi online sono regolamentati.
359. Io e la sindrome del Clown...
#359

Io e la sindrome del Clown...

27.03.2018
La sfida quotidiana di creare contenuti video non risiede nella ricerca degli argomenti, ma nella capacità di mantenere un atteggiamento positivo nonostante le difficoltà personali. La "sindrome del clown" descrive la necessità di sorridere e andare avanti anche quando non si è dell'umore giusto, trovando forza nella consapevolezza che le emozioni negative sono temporanee e che la felicità si trova spesso nell'accettazione delle avversità.