Ciao Internet | Ricerca: Terra - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "Terra" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
LItalia dei Trojan Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti 1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Il Trojan Graphite, sviluppato da Paragon Solution, ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti in Italia, sollevando preoccupazioni sulla violazione dei diritti fondamentali e sulla libertà di stampa. L'azienda israeliana ha rescisso il contratto con l'Italia, indicando una violazione dei termini di servizio, mentre il governo italiano si è dichiarato estraneo ai fatti. La questione ha implicazioni profonde per la democrazia e la sicurezza internazionale.
Peni nel cielo di Sicilia Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... 1165
#1165

Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta...

31.07.2023
Un volo di linea da Francoforte a Catania viene dirottato a Malta, con una rotta che sembra disegnare un simbolo fallico nel cielo. L'evento suscita ilarità e speculazioni, ma un'analisi dettagliata rivela che si tratta di una normale procedura di volo causata da condizioni meteorologiche avverse, come il Wind Shear, che ha costretto i piloti a deviare per sicurezza.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO lattacco a Bitcoin, UST, terraluna! Cos successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
Il crollo di Terra, Luna e UST ha scosso il mondo delle criptovalute, mostrando la vulnerabilità degli stablecoin algoritmici. Un attacco sofisticato ha manipolato il mercato, portando a una massiccia perdita di valore per Bitcoin e altre criptovalute, mettendo in luce i rischi intrinseci di un settore ancora poco regolamentato.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare lattenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
La puntata esplora la strategia di comunicazione adottata da Beppe Grillo in risposta alle accuse di stupro contro suo figlio, Ciro Grillo. Viene analizzata la trasformazione del partito politico di Grillo da giustizialista a garantista e come la comunicazione mediatica possa distorcere la percezione pubblica degli eventi. La discussione si concentra sull'uso del "victim blaming" e su come le strategie di difesa possano deviare l'attenzione dai fatti centrali.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
Una campagna a favore della Brexit senza accordo, apparentemente sostenuta da movimenti grassroots, è stata smascherata come una manovra politica orchestrata da membri del Parlamento. Nonostante gli sforzi di Facebook per garantire la trasparenza nelle comunicazioni politiche, le associazioni di facciata continuano a eludere i controlli. La soluzione proposta è vietare la comunicazione politica sui social media, anche se la sua applicazione pratica è complessa.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
462. Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...
#462

Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...

27.11.2018
La puntata esplora il tema del fideismo tecnologico, evidenziando i pericoli della semplificazione eccessiva nella percezione delle soluzioni tecnologiche. Viene sottolineata la differenza tra prototipi e prodotti finali, mettendo in luce i rischi di una fiducia cieca nella tecnologia senza considerare la complessità e le normative necessarie per la produzione su larga scala.
217. Lindecisione di Cassano lanalisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
Antonio Cassano, noto calciatore, ha scatenato una tempesta mediatica annunciando il ritiro dal calcio solo otto giorni dopo aver firmato con l'Hellas Verona, per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. L'episodio ha generato migliaia di commenti e reazioni sui social media, con un mix di tristezza, divertimento e sorpresa. L'analisi dei dati sui social rivela una forte partecipazione da parte di uomini e giovani, principalmente in Italia ma anche a livello internazionale.
136. Il busto di Cristiano Ronaldo  ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...
#136

Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...

31.03.2017
Il busto di Cristiano Ronaldo, inaugurato all'aeroporto di Madeira, ha suscitato un'ondata di ironia e critiche online a causa della sua scarsa somiglianza con il calciatore. Gli utenti di Internet hanno reagito con fotomontaggi e commenti sarcastici, trasformando l'opera in un fenomeno virale.
33. USA Cosa succeder agli account Social del Presidente?
#33

USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?

02.11.2016
Il passaggio di consegne tra il 44esimo e il 45esimo presidente degli Stati Uniti non riguarda solo la tradizionale transizione politica, ma anche la gestione degli account social media ufficiali. La Casa Bianca ha elaborato una strategia innovativa per preservare il valore storico dei contenuti digitali e garantire una transizione fluida, creando archivi speculari per ogni account social esistente e consentendo al nuovo presidente di gestire account vuoti ma con la stessa base di follower.
12. Grazie per gli auguri (e Richard Bach)
#12

Grazie per gli auguri (e Richard Bach)

11.05.2016
Matteo Flora celebra il suo 38° compleanno, riflettendo sul significato del sostegno ricevuto da 970 persone che gli hanno inviato auguri. Condivide una delle sue citazioni preferite dal libro "Illusioni" di Richard Bach, sottolineando l'importanza di credere nelle proprie capacità e nei propri sogni.