Ciao Internet | Ricerca: conseguenze reali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "conseguenze reali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
LAI che mente sulle cure SARAH, lOrganizzazione Mondiale della Sanit e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un chatbot basato sull'intelligenza artificiale chiamato SARA, progettato per alleviare il carico sui lavoratori sanitari fornendo informazioni sulla salute. Tuttavia, SARA ha mostrato gravi carenze, fornendo informazioni errate e potenzialmente pericolose, sollevando preoccupazioni sulla sua affidabilità e sicurezza.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
986. LA PRESIDE  INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verit
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
Il rapper Baby Gang ha pubblicato contenuti su Instagram girati illegalmente in carcere, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle prigioni italiane. Nel frattempo, il caso della preside di un liceo romano, accusata di avere una relazione con uno studente, mette in luce le conseguenze devastanti di accuse infondate e della copertura mediatica irresponsabile. Infine, la difficoltà di discernere la verità nel contesto del conflitto ucraino evidenzia i limiti dell'informazione in tempo di guerra.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
Un post sui social di uno studio legale, vantandosi di un premio ricevuto, scatena un'ondata di critiche e una crisi reputazionale. La comunicazione inappropriata e la mancanza di sensibilità verso i lavoratori coinvolti nei licenziamenti sono al centro della polemica, evidenziando l'importanza di una gestione attenta e consapevole della comunicazione pubblica.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre numero 75190
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Lissone, ha utilizzato il numero di prigionia di Liliana Segre per attaccarla sui social, scatenando una serie di reazioni. La vicenda solleva questioni importanti sulla disumanizzazione e sull'uso irresponsabile dei social media, mettendo in luce la necessità di una maggiore responsabilità personale nelle interazioni online.
716. Ho preso il muro, Fratell... E ora ho anche perso la patente...
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
Un video virale mostra un giovane che si vanta di guidare a velocità pericolose, culminando in un incidente. Questo fenomeno evidenzia una crescente tendenza alla condivisione di comportamenti rischiosi sui social media, spesso senza la consapevolezza delle conseguenze reali. La facilità di rendere pubbliche tali azioni solleva preoccupazioni sulla percezione della privacy e della responsabilità online.
700. Il tweet di Elon Musk che brucia 18 miliardi di dollari
#700

Il tweet di Elon Musk che "brucia" 18 miliardi di dollari

04.05.2020
Un tweet di Elon Musk, in cui afferma che il prezzo delle azioni Tesla è troppo alto, ha provocato una perdita di 14 miliardi di dollari nel valore di mercato dell'azienda. Questo episodio solleva interrogativi sulla responsabilità dei leader aziendali nell'uso dei social media e sulle conseguenze reali di dichiarazioni impulsive.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
Un insegnante di Fiorenzuola, Giancarlo Talamini Bizi, minaccia i suoi studenti online per aver partecipato a un evento politico. Le sue dichiarazioni provocatorie e offensive attirano l'attenzione dei media e del Ministero dell'Istruzione, costringendolo a scusarsi pubblicamente. L'episodio sottolinea come le azioni virtuali abbiano conseguenze reali, evidenziando l'importanza di un comportamento responsabile online.
591. INSULTARE GRETA e perdere il lavoro. Questione di Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
La vicenda di Tommaso Casalini, allenatore esonerato per commenti offensivi su Greta Thunberg, mette in luce l'importanza della reputazione online e le sue conseguenze nel mondo reale. L'episodio esplora come le azioni virtuali possano influenzare la vita offline, evidenziando l'interconnessione tra identità digitale e reale.
572. DeepFake Week - I DeepNude e il DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
La tecnologia dei deepfake viene utilizzata non solo per creare video falsi ma anche per generare immagini di nudo non consensuali, sollevando gravi questioni etiche e legali. L'applicazione Deep Nude, che permette di "spogliare" digitalmente le persone, è stata rimossa per abuso, ma il problema persiste. La reputazione delle persone può essere danneggiata da tali immagini, indipendentemente dalla loro autenticità, sollevando interrogativi sul diritto all'immagine e sulla libertà di espressione.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? S!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Uno YouTuber spagnolo, noto come Kanguaren, ha ricevuto una sanzione di oltre 22.000 dollari e una pena detentiva sospesa per aver pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di biscotti Oreo con dentifricio e li offriva a un senzatetto. La corte ha deciso anche la chiusura dei suoi account social per cinque anni, evidenziando come gli scherzi online possano avere gravi conseguenze reali.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
Le recensioni online hanno un impatto significativo sull'economia della reputazione, influenzando le decisioni dei consumatori come se fossero consigli di amici fidati. Tuttavia, la proliferazione di recensioni false ha creato un mercato ingannevole, come dimostrato dalla recente condanna di una società per recensioni fraudolente su TripAdvisor. Anche Amazon sta indagando su presunte manipolazioni delle recensioni da parte dei dipendenti. Questi eventi sottolineano l'importanza di affrontare la questione delle recensioni false per proteggere sia i consumatori sia le piattaforme.
215. Roberto Mugnai il razzista, Al e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
La puntata affronta il tema della reputazione online e delle conseguenze delle azioni sui social media, prendendo spunto dal caso di Roberto Mugnai, autore di un commento razzista e offensivo riguardante la morte di un bambino. Viene proposta l'idea di una "damnatio memoriae" moderna, dove le persone siano ricordate per le loro azioni negative online, sottolineando l'importanza delle responsabilità digitali.
191. Conferenza Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
L'episodio esplora i problemi di sicurezza legati all'Internet delle Cose (IoT), evidenziando come la connessione indiscriminata di dispositivi possa portare a vulnerabilità significative. Vengono analizzati casi di falle nella sicurezza, teoremi di psicologia sociale e la terza legge di Zuboff, che sottolinea come ogni tecnologia possa essere usata per il controllo. La discussione si conclude con un invito a essere preparati per le inevitabili sfide di sicurezza che l'IoT presenta.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.