Ciao Internet | Ricerca: creatori di contenuti - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "creatori di contenuti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Come ti rubo le guide che hai realizzato il caso di Anthropic vs iFixit 1304
#1304

Come ti "rubo" le guide che hai realizzato: il caso di Anthropic vs iFixit

21.08.2024
Anthropic, nota azienda nel campo dell'intelligenza artificiale, ha effettuato un massiccio scraping dei contenuti di iFixit, violando i termini di servizio del sito. Il comportamento del loro crawler ha sollevato questioni etiche e legali riguardo alla proprietà intellettuale e alla sostenibilità dei contenuti online, evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigide nel settore.
OpenAI  Giornali ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? 111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
Instagram, Facebook e luso dellIA che fine fanno i nostri dati? 1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
L'episodio esplora l'utilizzo dei dati personali da parte di Meta per sviluppare l'intelligenza artificiale, evidenziando le implicazioni del legittimo interesse come base giuridica. Viene discusso il modello di business basato sulla monetizzazione dei dati e le sfide nel trovare un equilibrio tra servizi gratuiti e sostenibilità economica. Si riflette su come la rete debba essere monetizzata in modo trasparente e sostenibile.
Contenuti Sintetici e Youtube come non perdere il canale con contenuti fatti con AI 1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
Peste Suina Africana, Cuori Liberi e lanalisi del rischio... 1179
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perch ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei deepfake nella propaganda di guerra, evidenziando un caso recente in cui un video falso di Zelensky annunciava la resa dell'Ucraina. Si analizza anche il fenomeno dell'odio online attraverso il caso di Fedez e la sua comunicazione sulla malattia, discutendo le reazioni tossiche e il ruolo del supporto della community. Infine, si esamina il modello di business di Vimeo e le sfide economiche che affronta rispetto a piattaforme come YouTube.
925. Youtube e non mi piace perch sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
YouTube ha deciso di nascondere il numero di dislike sui video per contrastare il fenomeno del brigading, dove gruppi di utenti si coalizzano per attaccare un contenuto con dislike. Tuttavia, questa decisione solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e al potere di controllo degli utenti, poiché la rimozione dei dislike visibili potrebbe favorire gli inserzionisti pubblicitari a scapito della comunità.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
791. YouTube non pagher i Creator per la pubblicit...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
YouTube ha introdotto una nuova politica che prevede l'inserimento di pubblicità su alcuni video dei creator senza condividere le entrate pubblicitarie con loro. Questo cambiamento solleva questioni di equità e responsabilità, poiché YouTube potrebbe monetizzare contenuti senza compensare i creatori, aumentando anche il rischio di controversie legali legate ai contenuti pubblicitari su video inappropriati.
709. Tra hacker e Comunicatori cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? S!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Uno YouTuber spagnolo, noto come Kanguaren, ha ricevuto una sanzione di oltre 22.000 dollari e una pena detentiva sospesa per aver pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di biscotti Oreo con dentifricio e li offriva a un senzatetto. La corte ha deciso anche la chiusura dei suoi account social per cinque anni, evidenziando come gli scherzi online possano avere gravi conseguenze reali.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
L'approvazione della direttiva europea sul copyright apre nuove opportunità per i piccoli creatori di contenuti, equiparandoli ai grandi network nella protezione dei diritti d'autore. L'implementazione di sistemi di filtraggio come il content ID diventa accessibile anche ai creatori minori, promettendo una rivoluzione nel panorama dei diritti digitali.
492. Studio con Andrea Venturelli
#492

"Studio" con Andrea Venturelli

01.02.2019
Gli effetti del digitale sulla vita quotidiana, la dipendenza crescente dalle tecnologie e l'impatto sulla reputazione online sono al centro della discussione. Vengono analizzati anche la pressione sociale sui creatori di contenuti e il fenomeno del burnout, sempre più diffuso tra chi pubblica costantemente online.
455. E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...
#455

E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...

19.11.2018
Il processo di miglioramento personale è un ciclo di errori e tentativi, e il peso emotivo di creare contenuti può portare a momenti di stanchezza e burnout. Nonostante le difficoltà, è importante ricordare che la perfezione non è necessaria e che la connessione con il pubblico è ciò che conta davvero.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
433. Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright
#433

Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright

04.10.2018
La trasmissione Melog di Radio 24 ha utilizzato un intervento audio senza citare la fonte, sollevando riflessioni sulla direttiva europea sul copyright. La discussione si concentra sulla possibilità per i piccoli creatori di contenuti di confrontarsi con i giganti del settore grazie a tecnologie come il fingerprinting, che potrebbero presto permettere di monitorare e far rispettare i propri diritti in modo più equo.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
L'episodio esplora il fenomeno dei "Tide Pods", capsule di detersivo diventate protagoniste di un pericoloso meme online. L'analisi si concentra su tre gruppi coinvolti: i creatori di meme, i bambini piccoli e gli adolescenti che partecipano a sfide pericolose. Viene discusso l'impatto di queste azioni sulle aziende e la società, e si suggeriscono possibili soluzioni per prevenire ulteriori incidenti.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
La riduzione della monetizzazione di YouTube sta creando disagi tra gli YouTuber, portando alcuni a chiedere supporto economico diretto dai fan. Il dibattito si concentra sulla sostenibilità dei contenuti gratuiti e sul valore percepito dai follower, con esempi concreti di diversi modelli di business e la distinzione tra contenuti occasionali e di valore intrinseco.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
La piattaforma YouTube sta affrontando una crisi significativa a causa della defezione di importanti inserzionisti, preoccupati per la sicurezza e l'adeguatezza dei contenuti accanto ai quali appaiono le loro pubblicità. Questa situazione ha generato tensioni tra gli investitori pubblicitari, che richiedono un ambiente sicuro, e i creatori di contenuti, che si sentono limitati nella loro libertà espressiva. La questione è ulteriormente complicata dalla percezione di censura nei confronti di contenuti LGBT e di argomenti controversi.
105. Perch toglieranno la pubblicit ai blogger e vlogger...
#105

Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

17.02.2017
La crescente demonetizzazione dei contenuti online che esprimono opinioni forti o trattano temi controversi sta cambiando il panorama digitale. Le piattaforme e gli inserzionisti si distaccano da contenuti potenzialmente dannosi per evitare shitstorm e proteggere la propria reputazione, spingendo i creatori di contenuti verso modelli di sostentamento alternativi come il patronato diretto.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
L'episodio esplora le polemiche online rivolte verso figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla, accusati di non essere tecnicamente competenti nonostante il loro successo nel mondo digitale. Viene analizzato il ruolo del marketing e della comunicazione nella percezione pubblica, sottolineando come entrambi rispondano a specifiche esigenze del mercato, che vanno dall'informazione tecnica di base alla motivazione personale.