Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "gestione della realtà" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi soffermo sulla vicenda di Carlotta Rossignoli, la giovane studentessa modello di medicina, laureata con il massimo dei voti e in anticipo rispetto ai tempi canonici. Discutiamo delle reazioni di invidia e delle insinuazioni che la circondano, esplorando la questione del merito e dei privilegi. Approfondisco l'importanza della narrazione nella comunicazione pubblica e come eventuali errori di gestione possano influenzare la percezione pubblica, portando a una distorsione della realtà.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto quattro temi molto attuali e interessanti: un'enorme fuga di dati da Samsung, il background checking di Tinder, una fake news riguardante la pasta di Vella e la controversia scatenata da Amanda Lear con una sua dichiarazione infelice. Come sempre, esploro le implicazioni di questi eventi sul mondo della reputazione e della comunicazione, cercando di offrire spunti di riflessione su come la tecnologia e le dinamiche sociali ci influenzano quotidianamente.
911. Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il rebranding di Facebook in Meta, analizzando come questa mossa strategica si inserisca nel panorama del metaverso, nella gestione delle crisi e nella comunicazione reputazionale. Confronto questa scelta con il rebranding di AstraZeneca e le sfide affrontate da Second Life, e discuto le potenzialità future del metaverso come nuova frontiera della connessione umana.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
846. Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto sull'intervento di Fedez al concerto del Primo Maggio e su come abbia scatenato una crisi di comunicazione per la RAI. Analizzo come Fedez abbia utilizzato una strategia di corporate propaganda, sfruttando l'incompetenza dei responsabili della comunicazione della RAI e delineo come la sua mossa abbia messo in luce le debolezze politiche e comunicative della sinistra italiana.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
691. L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nelle complessità apparentemente banali della gestione delle notifiche in un'applicazione sanitaria, un tema che, nonostante sembri semplice, rivela sfide significative in termini di privacy e sicurezza. Attraverso una serie di riflessioni, esploro le implicazioni geopolitiche e sociali connesse alla trasmissione di dati sensibili e all'uso di tecnologie come i server di Apple e Google.
634. Introduzione al Framing
#634

Introduzione al Framing

20.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet," esploro il concetto di "framing" e la sua importanza nella comunicazione. Parlo di come selezioniamo informazioni specifiche per costruire il nostro modello mentale della realtà e di come questo processo possa essere manipolato per influenzare l'opinione pubblica. Analizzo i rischi legati alla disponibilità delle informazioni e come queste possano essere alterate per cambiare la percezione delle persone. Concludo discutendo il potere del framing nella propaganda e l'importanza di essere consapevoli di come le informazioni ci vengono presentate.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.
116. AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente problema tecnico che ha coinvolto Amazon Web Services (AWS) e ha causato l'interruzione di numerosi servizi online. Analizzo come Amazon gestisce gli errori, l'importanza della ridondanza nei servizi cloud e le lezioni che possiamo trarre da questo incidente.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il tema del bias, un errore di valutazione derivante da pregiudizi, e il suo impatto sulle intelligenze artificiali. Ho discusso le due principali scuole di pensiero su come affrontare i bias nei sistemi intelligenti e ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulla questione.