Ciao Internet | Ricerca: normativa europea - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "normativa europea" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (piĂą recenti primi)
21 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

AccessibilitĂ  siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilitĂ  dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicitĂ  e l'uso di componenti esterni non accessibili.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'etĂ  degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilitĂ .
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creativitĂ  generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Futuro digitale - lEuropa che pu guidare 1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
L'innovazione in Europa è ostacolata da una regolamentazione eccessiva e frammentata, nonostante la disponibilità di fondi. Proposte come la creazione di un "ventottesimo stato" virtuale per armonizzare le normative potrebbero facilitare la crescita delle start-up e migliorare la competitività europea. La cooperazione tra università, aziende e stato è fondamentale per sfruttare appieno le risorse disponibili e promuovere una sovranità tecnologica europea.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla cittĂ  di Columbus per aver esposto la veritĂ  su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertĂ  delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
LItaliano sparito da ChatGPT chi  e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
ChatGPT ha censurato il nome di Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia. Mentre altri membri del collegio sono facilmente riconoscibili dal sistema, il nome di Scorza genera un errore. Questa situazione solleva interrogativi sulle modalitĂ  di gestione dei dati personali da parte di intelligenze artificiali e apre scenari legati alla privacy e alla possibilitĂ  di richiedere la rimozione dei propri dati.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertĂ  di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
Meta si Ferma! Stop allUtilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perch! 1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
Meta ha deciso di sospendere l'uso dei contenuti degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare le intelligenze artificiali generative, a seguito di discussioni con il garante irlandese. Questo passo indietro è stato influenzato dalle azioni di Max Schrems e del suo ente no-profit Noib, che hanno contestato la base legale del legittimo interesse per tale trattamento dei dati. Il GDPR si conferma un fondamentale strumento di tutela dei diritti dei cittadini europei.
Le AI, Gdel e lAntropocentrismo 1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
L'episodio esplora le sfide normative e tecniche dell'intelligenza artificiale (AI), sottolineando gli errori comuni nell'approccio alla regolamentazione, come la fallacia del rischio zero. Viene discussa l'importanza dell'allineamento delle AI ai valori umani fondamentali, piuttosto che un approccio normativo prescrittivo, per mitigare rischi come l'hypersuasion e l'uso improprio in settori specifici.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietĂ  e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessitĂ  di interpretare le norme in modo da tutelare la libertĂ  di espressione e la sicurezza.
COLPA di SIAE laudizione di Meta e SIAE spiega perch la musica  sparita da IG e FB... 1132
#1132

COLPA di SIAE: l'audizione di Meta e SIAE spiega perché la musica è sparita da IG e FB...

31.03.2023
La recente audizione parlamentare ha svelato nuovi dettagli sul conflitto tra Meta e SIAE, evidenziando responsabilitĂ  principalmente attribuibili a SIAE. L'aumento esorbitante delle richieste economiche da parte di SIAE e il rifiuto di prorogare il contratto hanno portato alla rimozione dei contenuti musicali italiani da Instagram, mentre Meta ha mantenuto una posizione di riservatezza sui dati degli ascolti.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalitĂ  secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunitĂ  e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1042. LEGITTIMO INTERESSE il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICIT personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITĂ€ personalizzata

11.07.2022
Il Garante della Privacy italiano solleva dubbi sulla legittimitĂ  dell'uso del legittimo interesse da parte di TikTok per la pubblicitĂ  personalizzata. La questione riguarda l'utilizzo dei dati degli utenti senza consenso esplicito, con il Garante che avverte TikTok del potenziale conflitto con la normativa europea. La decisione finale spetta a TikTok, ma l'autoritĂ  italiana sottolinea l'importanza del consenso, soprattutto per i dati raccolti direttamente dai dispositivi degli utenti.
878. VI STANNO MENTENDO non esiste modo per REVOCARE i GreenPass
#878

VI STANNO MENTENDO: non esiste modo per REVOCARE i #GreenPass

13.08.2021
Il Green Pass, concepito come Digital Green Certificate, non è tecnicamente revocabile in caso di malattia, contrariamente a quanto detto dai media e dalla normativa italiana. L'assenza di un sistema di revoca, dovuta a limiti tecnici e normativi, espone a rischi di frode e utilizzi impropri, evidenziando una disconnessione tra le intenzioni legislative e l'implementazione pratica.
464. OneToOne  Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora
#464

OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora

30.11.2018
La puntata esplora le complesse interazioni tra il GDPR e la tecnologia blockchain, evidenziando le difficoltĂ  di adeguamento delle normative di protezione dei dati a un sistema decentralizzato. Vengono discussi i problemi di immutabilitĂ , giurisdizione e gestione dei dati personali, suggerendo che le attuali leggi potrebbero necessitare di aggiornamenti per affrontare le sfide poste dalle tecnologie emergenti.
219. IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini
#219

IMPORTANTE! Una proroga INDEGNA contro la i Diritti Civili dei Cittadini

21.07.2017
Un recente emendamento di legge, apparentemente legato alla normativa europea sugli ascensori, propone di estendere la durata della conservazione delle intercettazioni telefoniche per altri sei anni. Questo tentativo di modifica normativa solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'integritĂ  del processo legislativo, evidenziando preoccupazioni riguardo all'inserimento di disposizioni non correlate in leggi apparentemente innocue.