Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "percezione eventi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità? #1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda e personale sulla natura della percezione della realtà nei tempi moderni. Partendo dai recenti eventi tragici di Gaza, esploro come la nostra tendenza a cercare conferme delle nostre credenze preesistenti possa distorcere la comprensione oggettiva dei fatti. Esamino il ruolo delle eco-chamber e delle tecnologie che influenzano il comportamento, discutendo come queste dinamiche abbiano un impatto sulla costruzione del significato e su come affrontiamo le crisi e le reputazioni.
Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un caso di gestione della crisi che ha coinvolto gli Alpini e le recenti accuse di molestie durante il loro raduno a Rimini. Analizziamo come le strategie di comunicazione adottate abbiano, anziché mitigare la situazione, amplificato il danno reputazionale. Discutiamo l'iniziativa "Contro le molestie" come tentativo di riabilitare l'immagine, evidenziando però le carenze di un approccio che manca di autentica introspezione e sensibilità.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le voci incontrollate che circolano su due dei leader mondiali più influenti: Vladimir Putin e Xi Jinping. Si dice che Putin sia affetto da una grave forma di leucemia, mentre Xi Jinping avrebbe avuto un aneurisma. Analizzo le possibili motivazioni dietro queste dicerie, esplorando il ruolo della propaganda e il concetto del "Deus Ex Machina" e del pensiero magico nel contesto geopolitico attuale. Mi chiedo se queste voci siano strumenti per destabilizzare o se servano a rallentare le decisioni strategiche, e rifletto su come il pensiero magico possa influenzare il comportamento umano e politico.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema complesso e attuale: la gestione e la diffusione delle informazioni da parte dei governi, prendendo spunto dal caso del coronavirus in Cina. Mi chiedo se il governo cinese abbia davvero sbagliato a trattenere informazioni sulle prime fasi dell'epidemia, o se in certe situazioni sia più prudente aspettare prima di diffondere notizie che potrebbero provocare panico ingiustificato.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto #98
#98

YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto

29.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'importanza della memoria storica e come essa viene spesso trascurata nella nostra società digitale. Parlo del progetto "Yolocaust" dell'artista Shahak Shapira, che mette in luce l'atteggiamento disinvolto con cui alcuni giovani si approcciano ai luoghi di memoria, come i memoriali dell'Olocausto. Rifletto su come la nostra epoca, nonostante l'accesso senza precedenti alle informazioni, sembri mancare di una vera comprensione e rispetto per la storia.