Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "piattaforme sociali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare l'onorevole Giulia Pastorella per discutere di una proposta di legge riguardante l'accesso a internet da parte dei minori. Abbiamo analizzato criticità, vantaggi e problematiche varie, confrontandoci anche con esperti del settore. La discussione ha toccato temi fondamentali come la privacy, la sicurezza dei minori e l'importanza di un'adeguata regolamentazione. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come possiamo proteggere i nostri giovani online senza limitare le loro libertà.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
802. Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3
#802

Tutto quello che dovete sapere sul blocco di TikTok - #Garantismi ep.3

25.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido, affrontiamo un tema complesso e delicato: la gestione dei dati personali dei minori sulle piattaforme social, con particolare attenzione al recente provvedimento del Garante della Privacy nei confronti di TikTok. Una discussione che nasce da un tragico evento accaduto a Palermo e che ci porta a esplorare le implicazioni legali e morali della privacy online e della protezione dei minori nel mondo digitale.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
In questa puntata di "Ciao Internet" mi immergo nel mondo delle applicazioni di dating, un mercato in forte espansione in Italia e in tutto il mondo. Analizzo i dati raccolti con The Fool per comprendere chi utilizza queste piattaforme, come vengono usate e le implicazioni sociali e di marketing che ne derivano. Scopriamo insieme come la tecnologia stia trasformando le modalità di incontro e relazione tra le persone.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il crescente potere delle piattaforme sociali e il loro ruolo nel controllare il flusso di informazioni. Partendo dall'esempio di come Twitter e Facebook abbiano gestito le dichiarazioni false di Trump durante le elezioni, rifletto su chi dovrebbe realmente avere l'autorità di decidere sulla veridicità delle informazioni online. È una questione di bilanciamento tra la necessità di bloccare contenuti dannosi e il rischio di concentrare troppo potere nelle mani di poche aziende tecnologiche.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto la tragica storia di Ronny McNutt, un ragazzo che si è suicidato in diretta su Facebook, e analizzo come questo evento abbia sollevato questioni importanti riguardanti la diffusione e la moderazione dei contenuti online, in particolare su piattaforme come TikTok. Esploro come i media e gli algoritmi delle piattaforme influiscano sulla percezione pubblica e come la condivisione di contenuti violenti sia un fenomeno complesso che coinvolge vari aspetti psicologici e sociali.
707. E-commerce e Coronavirus   » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo dell'e-commerce italiano durante il periodo del coronavirus. Insieme a Tania, web analyst di The Fool, e Paolo Picazio, Head of Italy di Shopify, abbiamo esplorato come la pandemia abbia influenzato le abitudini di acquisto online degli italiani. Ho condiviso dati sorprendenti su come uomini e donne abbiano risposto diversamente alla possibilità dell'e-commerce e su come piattaforme come Shopify abbiano democratizzato l'accesso al commercio online. È stato un viaggio interessante per capire come l'e-commerce stia cambiando il nostro modo di fare shopping e le opportunità che offre per il futuro.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
610. Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", registrato da Praga, esploro il fenomeno dell'autoradicalizzazione, un processo per cui ci auto-indottriniamo su determinati argomenti senza l'intervento diretto di terzi. Analizzo come questo avvenga attraverso due meccanismi principali: top-down, dove i media influenzano la nostra percezione selezionando le notizie, e bottom-up, dove ci auto-radicalizziamo cercando informazioni su piattaforme come Google. Discutiamo delle implicazioni di questo fenomeno su vari temi sociali e politici e delle difficoltà legate ai pattern di deradicalizzazione.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso rapporto tra moderazione e intelligenza artificiale. Analizzo come i sistemi di moderazione automatica operano sulle piattaforme sociali e il modo in cui le decisioni prese dai moderatori umani possono influenzare e addestrare le intelligenze artificiali, talvolta esacerbando pregiudizi culturali e creando problematiche significative. Rifletto sulle implicazioni di questi errori quando diventano parte del training di un'intelligenza artificiale, rischiando di perpetuare pregiudizi e influenzare negativamente le decisioni future.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo della complessità della propaganda politica su internet, utilizzando un recente esempio dal Regno Unito. Esploro come le campagne politiche si mascherino da movimenti grassroots per aggirare le regole di trasparenza sui social media e discuto la mia proposta per risolvere questo problema: vietare la comunicazione politica sui social network.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto la questione di Cambridge Analytica e il modo in cui i dati vengono utilizzati e abusati. Analizzo il fenomeno del "dual use" dei dati, sottolineando come la responsabilità non sia solo di chi possiede i dati, ma soprattutto di chi li utilizza in modi non dichiarati. Approfondisco come le grandi piattaforme spesso ignorino i problemi fino a quando non diventano inevitabili scandali mediatici.
148. Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!
#148

Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!

19.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo insieme la complessità della moderazione dei contenuti su piattaforme social come Facebook. Prendendo spunto da un tragico evento accaduto a Cleveland, dove un uomo ha commesso un omicidio in diretta su Facebook, ci interroghiamo su quali siano le responsabilità delle piattaforme e quali strumenti possono essere utilizzati per prevenire tali situazioni. Discutiamo delle tempistiche di rimozione dei contenuti e delle implicazioni etiche e sociali di affidare a queste piattaforme il potere di decidere cosa rimuovere e cosa no.
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet vi racconto della recente dichiarazione di Theresa May, primo ministro inglese, che attacca le piattaforme di messaggistica cifrate, accusandole di favorire il terrorismo. Vi spiego perché questo ragionamento è fallace e come la crittografia non possa semplicemente essere eliminata dal panorama digitale, affrontando il tema con un approccio pragmatico piuttosto che ideologico.
110. Domande & Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Ciao Internet! In questa puntata rispondo alle vostre domande, dalle più serie a quelle un po' più leggere. Abbiamo discusso di Brexit e delle sue implicazioni economiche, il perché odiamo la nostra voce registrata, e il disegno di legge sulle bufale. Ho condiviso anche il mio processo di verifica delle notizie, il futuro dei social media e come le intelligenze artificiali cambieranno il mondo del lavoro. Infine, abbiamo chiacchierato di logistica nel settore e-commerce, l'evoluzione delle agenzie di digital marketing e molto altro. Grazie per le vostre domande stimolanti!
84. Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo
#84

Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo

19.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", riflettiamo su come la rete ha reagito alle recenti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia. Esploriamo l'immediatezza delle piattaforme social nel diffondere notizie e supporto, la velocità con cui l'attivismo civico si è mobilitato, e il ruolo delle istituzioni nella comunicazione delle informazioni essenziali. Analizziamo i trend, gli hashtag principali e le dinamiche sociali che emergono in situazioni di crisi come queste, offrendo un quadro completo di come internet diventa strumento di informazione e solidarietà.