Ciao Internet | Ricerca: rischi aziendali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "rischi aziendali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
SHADOW AI LIA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda
#1451

SHADOW AI: L'IA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda

Shadow AI rappresenta una preoccupante evoluzione dell'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti aziendali, al di fuori della supervisione dei reparti IT. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi, tra cui la perdita di dati sensibili, problemi di compliance e un'erosione della governance aziendale. La sfida principale per le aziende è gestire questo rischio trasformandolo in un vantaggio competitivo, attraverso politiche chiare, strumenti validi e formazione continua.
GPT-5 10 novit che devi sapere
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? 1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Una nuova proposta di legge negli Stati Uniti mira a limitare l'uso di intelligenze artificiali cinesi, con severe pene per chi le scarica. Questo approccio solleva questioni sulla protezione dell'innovazione e della sicurezza nazionale, ma rischia di inibire la collaborazione globale e di ripetere errori del passato, come nel caso delle restrizioni sulla crittografia.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
552. Il mio corso Universitario in Corporate Reputation  Storytelling al MIBE di Pavia
#552

Il mio corso Universitario in “Corporate Reputation & Storytelling” al MIBE di Pavia

19.06.2019
L'Università di Pavia ha scelto Matteo Flora come professore aggiunto per il Master in International Business and Entrepreneurship (MIBE). Flora insegnerà un corso su "Corporate Reputation e Storytelling", rivolto a studenti internazionali, focalizzato su come la reputazione aziendale e lo storytelling possano influenzare il business internazionale. Il MIBE è un programma innovativo che combina teoria e pratica, con un forte legame con le aziende.
549. OneToOne  Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora
#549

OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora

14.06.2019
Le investigazioni aziendali si evolvono con l'integrazione della tecnologia, mentre le frodi informatiche diventano sempre più sofisticate e globali. Le aziende devono affrontare minacce interne ed esterne, con un aumento della concorrenza sleale e delle vulnerabilità legate ai fornitori. La prevenzione e la formazione sono essenziali per contrastare questi rischi.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
384. Perch ora devi cifrare i tuoi dati aziendali ad
#384

Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad

31.05.2018
L'importanza della protezione dei dati e della cifratura dei dispositivi aziendali è fondamentale per prevenire violazioni di dati, conosciute come data breach. Le aziende sono obbligate a notificare tali incidenti alle autorità e ai clienti coinvolti. La cifratura completa dei dispositivi, supportata da tecnologie biometriche, rappresenta una soluzione efficace per garantire la sicurezza dei dati.
266. Hanno rotto tutte le WiFi i come e i perch insieme a Stefano Zanero
#266

Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero

17.10.2017
La vulnerabilità nei protocolli Wi-Fi WPA2 espone la possibilità di intercettare il traffico di rete, sfruttando opzioni di chiavi crittografiche meno sicure. Nonostante la gravità del problema, la soluzione è spesso un aggiornamento software, ma molti dispositivi IoT potrebbero rimanere senza patch. L'episodio esplora le implicazioni di sicurezza e le misure di mitigazione, come l'uso di VPN.
260. Il video della Banca Employer Branding o CyberBullismo?
#260

Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?

05.10.2017
Un video interno di una banca, originariamente destinato a un concorso aziendale, diventa virale online, suscitando critiche per il suo contenuto percepito come imbarazzante. La diffusione non autorizzata porta a cyberbullismo nei confronti della protagonista del video e solleva questioni sulla gestione della reputazione aziendale e sulla privacy dei dipendenti.
226. No, Facebook NON HA ucciso una intelligenza artificiale fuori controllo...
#226

No, Facebook NON HA "ucciso" una intelligenza artificiale fuori controllo...

02.08.2017
L'articolo virale che afferma che Facebook ha dovuto spegnere un'intelligenza artificiale perché ha iniziato a parlare in una lingua incomprensibile è una distorsione della realtà. In realtà, le intelligenze artificiali di Facebook stavano ottimizzando la comunicazione per contrattazioni interne, utilizzando un linguaggio abbreviato che non era utile per interazioni umane. Questo ha portato a sospendere il progetto, non per pericolo, ma per mancanza di utilità pratica.
20. LINKEDIN HACK cosa  successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Milioni di utenti LinkedIn sono stati invitati a cambiare la password a causa di una violazione avvenuta anni fa, ma che ora coinvolge oltre 160 milioni di account. Cambiare regolarmente le password e non utilizzare la stessa per più servizi è essenziale per proteggere la propria sicurezza digitale e quella aziendale.