Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "sicurezza lavoro" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami #1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
In questo episodio mi trovo catapultato in un mondo che non è proprio il mio, quello dell'antitrust. Confesso di non avere molta dimestichezza con l'argomento, ma colgo l'occasione per discutere di intelligenza artificiale (AI), un tema che conosco meglio, avendo insegnato sicurezza delle super intelligenze. Condivido le mie preoccupazioni su come le AI vengono implementate nelle aziende e come potrebbero influenzare drasticamente il mercato del lavoro. Esploro le visioni utopiche e distopiche del futuro delle AI, citando figure di spicco come Sam Altman e Dario Amodei, e rifletto sui cambiamenti già in atto nelle politiche di assunzione delle grandi aziende. Infine, discuto dei potenziali rischi e delle sfide da affrontare per regolamentare un mondo sempre più dominato dalle AI.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? #1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della cybersicurezza in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Analizzo le dichiarazioni del suo capo, Frattasi, e metto in luce le problematiche legate alle reti collusive e alla sicurezza informatica all'interno delle istituzioni. Sottolineo l'importanza di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei sistemi, criticando l'approccio attuale e invitando a un maggiore impegno e responsabilità.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai #1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo delle librerie software, spiegando come gran parte del software che usiamo quotidianamente si regga su componenti open source spesso mantenute da singoli individui. Questi componenti, per quanto cruciali, possono diventare veri e propri talloni d'Achille a causa della mancanza di manutenzione e supporto economico. Rifletto insieme a voi su come questo fenomeno possa influire sulla sicurezza e l'affidabilità del software, e su quali possibili soluzioni potrebbero essere implementate per affrontare questa situazione.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante: l'uso improprio di LinkedIn da parte delle aziende per fare spam attraverso i profili dei dipendenti. Scopriremo insieme perché questa pratica può danneggiare gravemente la reputazione individuale e aziendale, e discuteremo di strategie più etiche e vantaggiose per gestire la propria presenza professionale online.
865. Il Garante della Privacy è davvero un
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di "Ciao Internet". Oggi, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema più serio del solito: la privacy e il ruolo del garante. Recentemente, alcune figure pubbliche hanno criticato il garante della privacy, definendolo un ostacolo burocratico. In questa puntata, discutiamo queste affermazioni, esploriamo il bilanciamento tra privacy e altri diritti e riflettiamo sull'importanza di proteggere le nostre libertà fondamentali in un mondo sempre più digitalizzato.
856. Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?
#856

Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?

20.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un'interessante strategia di difesa contro i ransomware che coinvolge l'uso di tastiere cirilliche. Discuteremo come questa semplice aggiunta possa potenzialmente proteggere i nostri sistemi da attacchi informatici, riflettendo anche su come i malware riconoscano le loro vittime.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
676. Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione seria e attuale riguardante l'impatto del coronavirus sul nostro uso di Internet. Esploro come l'emergenza abbia portato alla luce questioni chiave come la privacy online, lo smart working, la sicurezza sul lavoro e, soprattutto, la neutralità della rete e il traffic shaping. Parlo delle raccomandazioni della Commissione Europea e dei dilemmi etici e pratici che affrontiamo nel bilanciare l'uso della rete per il lavoro e l'intrattenimento.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema della fiducia nei confronti dei social network, prendendo spunto da una notizia su Twitter. Parlo di come la fiducia possa essere facilmente compromessa quando le piattaforme usano impropriamente le informazioni personali degli utenti, come nel caso dell'utilizzo del numero di telefono per scopi pubblicitari, nonostante fosse stato richiesto per l'autenticazione multifattore. Rifletto sull'importanza della fiducia online e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto l'intervento che ho tenuto al Festival del Giornalismo con Carola Frediani, incentrato sulla cyber security e la propaganda digitale. Ho collegato vari temi come le fake news, i bot, la propaganda politica e i bias cognitivi per spiegare come questi fenomeni si intrecciano nella realtà contemporanea. L'episodio si focalizza sull'importanza di comprendere la complessità della propaganda digitale e sulla necessità di unire diverse competenze per analizzare le dinamiche sociali e tecnologiche che ci circondano.
Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?
#139

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?

02.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet," vi parlo del mio percorso professionale nel mondo del digitale e del ruolo che svolgo oggi. Nonostante le apparenze, non mi considero uno youtuber o un conferenziere, ma piuttosto un esperto di digitale con un background solido nella sicurezza informatica. Vi racconto della mia holding e di come gestiamo la reputazione online di persone e aziende attraverso l'analisi dei dati. Inoltre, esploro come il digitale stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana, sia nel mondo del lavoro che in quello personale.
180. Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec
#180

Le Bugie di Matteo Renzi News e la OpSec

01.06.2017
In questa puntata di Ciao Internet mi addentro nel concetto di Operational Security, o OPSEC, un aspetto cruciale ma spesso trascurato della sicurezza. Racconto di come questo concetto si applichi non solo in ambito militare, ma anche nella sfera digitale e politica. Attraverso l'analisi di un caso specifico, esploro le implicazioni di una gestione inadeguata della sicurezza operativa, evidenziando le conseguenze che può avere sia a livello personale che istituzionale.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del controllo della rete e, in particolare, il modo in cui i governi utilizzano le informazioni raccolte. Sfato il mito della frase "Se non hai niente da nascondere, non hai niente da temere", evidenziando due problematiche principali: la perennità e la vastità degli archivi di dati. Inoltre, consiglio la lettura di un articolo di Carlo Blengino che esplora ulteriormente il tema.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esamino l'articolo di John Edwards su TechCrunch che sostiene l'irrilevanza dell'esperienza lavorativa pluriennale nel settore IT a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Analizzo i suoi punti di vista, condivido la mia opinione personale sull'importanza delle competenze di base e delle soft skill, e sottolineo due eccezioni fondamentali: la gestione dei team in modalità remota e l'importanza del machine learning.
8. Gli #sciacalli dei #PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nei Panama Papers, un'enorme fuga di documenti che ha svelato conti correnti offshore di molte figure di spicco. Discuto delle implicazioni etiche e giornalistiche dietro la divulgazione frammentata dei dati, la spettacolarizzazione dell'informazione e il business model che ne è derivato, criticando il modo in cui queste informazioni sensibili vengono gestite dai media.