Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "tribunale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi:
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo delle crisi reputazionali, affrontando un caso recente che ha coinvolto due giornalisti Rai sospesi per commenti sessisti. Esploro come una cattiva gestione delle scuse possa peggiorare una situazione già critica e sottolineo l'importanza di affidarsi a esperti di comunicazione in momenti delicati.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non è come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso complesso che coinvolge Meta e il governo del Nebraska, dove i dati forniti da Meta hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per un aborto effettuato oltre la ventesima settimana. Analizzo le implicazioni di questo evento, discutendo delle difficoltà nel bilanciare privacy, sicurezza e obblighi legali. Rifletto sulle possibili soluzioni e sulle loro conseguenze, invitando gli ascoltatori a considerare quale compromesso etico e sociale siano disposti ad accettare.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in due affascinanti crisi reputazionali. Inizio con il dramma politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle e Giuseppe Conte, con la sentenza del Tribunale Civile di Napoli che ha sospeso le votazioni interne. Poi, sposto l'attenzione su Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l'estetista cinica, e la sua gestione dei punti fedeltà che ha generato un putiferio tra i suoi clienti. Infine, do un colpo di chiusura con Carlo Cottarelli e le sue dichiarazioni discutibili sulla privacy.
849. Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia
#849

Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia

06.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi tuffo nel caos politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle. Attraverso un'analisi dettagliata e ironica, esploro le dinamiche interne che hanno portato a una situazione di stallo totale, mettendo in evidenza gli errori e le contraddizioni che hanno caratterizzato il percorso del Movimento. Dal crollo del governo Conte alla crisi di leadership, fino agli intricati problemi legali legati alla piattaforma Rousseau, vi racconto come un partito sia riuscito a bloccarsi da solo in un circolo vizioso.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il crescente potere delle piattaforme sociali e il loro ruolo nel controllare il flusso di informazioni. Partendo dall'esempio di come Twitter e Facebook abbiano gestito le dichiarazioni false di Trump durante le elezioni, rifletto su chi dovrebbe realmente avere l'autorità di decidere sulla veridicità delle informazioni online. È una questione di bilanciamento tra la necessità di bloccare contenuti dannosi e il rischio di concentrare troppo potere nelle mani di poche aziende tecnologiche.
564. OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Fabio di Venosa, un investigatore privato che si distingue per la sua presenza sui social. Abbiamo esplorato il ruolo dell'investigatore privato oggi, le sfide e le evoluzioni del mestiere, nonché i miti e le verità intorno a questa professione. Fabio ci ha fornito una visione unica su come la tecnologia e la società influenzano le indagini private, svelando anche alcuni aneddoti interessanti e curiosi su richieste insolite ricevute nel corso degli anni.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
In questa puntata, io e Stefano Aterno ci siamo addentrati nel complesso mondo dei captatori informatici, esplorando le loro implicazioni legali e tecniche. Abbiamo discusso di come questi strumenti possano essere utilizzati per accedere abusivamente ai dati e delle sfide legate alla loro regolamentazione. Abbiamo cercato di bilanciare la necessità di sicurezza e privacy, proponendo possibili soluzioni per garantire trasparenza e diritti per gli utenti coinvolti.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il delicato equilibrio della reputation economy, un'economia in cui le recensioni giocano un ruolo cruciale. Discutiamo di come le recensioni influenzano le decisioni degli utenti e l'emergere di un mercato nero di recensioni false. Analizzo casi recenti, come la sentenza del Tribunale di Lecce e le indagini interne di Amazon, per mostrare l'impatto devastante che le recensioni false possono avere su mercati e piattaforme.
368. [LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet
#368

[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

01.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo dalla splendida Istanbul, una città ricca di storia e cultura, ma anche teatro di alcune complessità moderne. Tra le meraviglie architettoniche e i vicoli affascinanti, discuto del recente blocco di Wikipedia in Turchia e rifletto sulla necessità di una regolamentazione sovranazionale per i colossi del web, al di sopra delle decisioni dei singoli governi nazionali. Vi invito a riflettere su chi dovrebbe avere l'autorità di gestire tali situazioni internazionali e condivido le mie difficoltà tecniche nel realizzare video dalla città.
204. Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel complesso e delicato caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale. Attraverso una riflessione personale, esploro le sfide legali, etiche e propagandistiche che circondano questa vicenda, mettendo in luce come differenti fazioni abbiano strumentalizzato il caso per promuovere le proprie ideologie.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto perché dovremmo essere grati a Microsoft per la tutela della nostra privacy come cittadini europei. Attraverso un contenzioso legale con il governo americano, Microsoft ha difeso il diritto alla privacy dei dati ospitati su server europei, resistendo alle richieste di accesso senza rogatoria internazionale. Esploro le implicazioni di questa battaglia legale e cosa significa per la privacy dei nostri dati in Europa.