Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "verifica account" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info #1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di MetaVerified, il nuovo servizio di verifica degli account di Meta, annunciato da Mark Zuckerberg. Discutiamo delle implicazioni di questo sistema a pagamento che promette di migliorare l'autenticità e la sicurezza su Facebook e Instagram, grazie a funzionalità come la protezione dall'impersonificazione e un miglior supporto clienti. Analizziamo insieme i costi associati e il loro impatto sulle transazioni effettuate tramite Apple, e riflettiamo su come questo servizio possa influenzare chi utilizza i social media per scopi professionali.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
820. #ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro
#820

#ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro

27.02.2021
In questa puntata approfondisco il caso di Clubhouse, il social network audio che ha fatto parlare di sé per presunte falle di sicurezza. Insieme a Federico Maggi, esperto di sicurezza informatica, esaminiamo cosa è realmente successo e perché non si tratta di un vero e proprio attacco hacker, ma piuttosto di un uso non conforme del servizio da parte di terzi. Discutiamo delle implicazioni di sicurezza, delle possibili vulnerabilità e di come queste possano essere gestite da utenti e sviluppatori.
779. La
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il ruolo dei "Choice Architects" e discuto di come i social network, come Facebook, stiano diventando i nuovi architetti delle scelte attraverso l'uso di algoritmi per influenzare la diffusione delle notizie. Analizzo le implicazioni della loro capacità di rallentare la propagazione delle fake news e rifletto sulle preoccupazioni legate al controllo della percezione pubblica e alla manipolazione dei consensi.
747. Twitter Hacked: cosa è successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Nell'episodio di oggi, vi racconto di un attacco senza precedenti che ha colpito Twitter, coinvolgendo account di personalità di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama. Un attacco che mette in luce gravi falle nei sistemi di sicurezza della piattaforma e ci fa riflettere sulla necessità di una maggiore sorveglianza e controllo su servizi così influenti. Durante questo episodio, esploreremo come è avvenuto l'attacco, le criticità emerse e cosa possiamo imparare per il futuro.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dei social media e dell'uso poco accorto di strumenti di analisi da parte della politica italiana. Parlo di Deborah Serracchiani e della sua recente dichiarazione sui bot e i profili fake che ha preso una piega inaspettata e, a mio avviso, maldestra. Analizzo come la mancanza di competenze digitali possa portare a errori grossolani e a perdere credibilità, specialmente quando si tenta di accusare gli avversari senza considerare il proprio contesto.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
Ciao Internet, oggi parliamo di sicurezza digitale, un tema cruciale nel nostro mondo sempre più connesso. Recentemente, diversi account di VIP sono stati compromessi a causa di una protezione inadeguata. In questo episodio, mi concentro sull'importanza dell'autenticazione a due fattori, partendo da Twitter, per mostrare come proteggere meglio i nostri account online. Vi guiderò passo passo nell'attivazione di questo sistema di sicurezza, spiegando perché è fondamentale per difendersi dagli attacchi informatici.