Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
497-512 di 1432 episodi
935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
L'episodio esplora l'evoluzione del Green Pass in Europa, nato come certificato di vaccinazione e trasformato in un lasciapassare. Si analizzano le implicazioni della lista di revoca dei Green Pass, introdotta per gestire i casi di certificati rubati o di persone infette. Vengono discussi i rischi tecnologici e di privacy legati a questo sistema, tra cui la possibilità di abuso dei dati e le problematiche di sincronizzazione tra diverse entità.
933. Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
La recente entrata in vigore della European Copyright Directive ha portato a significative modifiche nel modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi su piattaforme come Facebook. In particolare, l'articolo 15 impone agli editori di trovare accordi con i titolari dei diritti per l'uso dei contenuti, mentre l'articolo 17 affronta la responsabilità delle piattaforme nella gestione dei contenuti protetti da copyright. Queste normative stanno provocando incertezze e discussioni su come saranno applicate e sugli effetti che avranno sia sugli editori che sulle piattaforme.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
930. Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
La vulnerabilità critica di Log4J rappresenta una delle più gravi minacce informatiche recenti, con la capacità di compromettere server di back-end utilizzati da aziende e servizi globali. La facilità con cui l'exploit può essere eseguito rende urgente un intervento su vasta scala per mitigare i rischi, evidenziando la necessità di un supporto più strutturato per i progetti open source.
929. AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
L'Antitrust italiano ha inflitto una multa di oltre un miliardo di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante, accusandola di danneggiare i fornitori di logistica alternativi e rafforzare la propria posizione sul mercato. L'autorità ha imposto misure comportamentali per garantire pari condizioni a tutti gli operatori del marketplace. Amazon contesta le accuse, sostenendo di non avere una posizione dominante nel mercato retail.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
Le dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam, hanno scatenato una serie di reazioni contrastanti. L'analisi si concentra su come la comunicazione possa essere fraintesa e sull'importanza di considerare il pubblico di riferimento e le possibili interpretazioni delle proprie parole.
927. Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Le tecnologie di riconoscimento biometrico e facciale vengono utilizzate alle frontiere italiane per identificare i migranti, sollevando preoccupazioni etiche e legali. Lo studio di Hermes, sostenuto da Privacy International, evidenzia la criminalizzazione implicita di queste pratiche e la carenza di consapevolezza tra i migranti sui loro diritti. Il dibattito si concentra sulla bilancia tra sicurezza e rispetto dei diritti umani, in un contesto europeo che finanzia tali tecnologie mentre discute moratorie per i cittadini.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si trova al centro di una crisi di comunicazione dopo il lancio di uno spot controverso che infantilizza un lavoratore e suggerisce uno sfruttamento lavorativo. Lo spot, presentato come una finta serie B, ha suscitato critiche per il messaggio implicito di lavoro senza sosta e per la risposta inadeguata del brand alle critiche ricevute.
925. Youtube e
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
YouTube ha deciso di nascondere il numero di dislike sui video per contrastare il fenomeno del brigading, dove gruppi di utenti si coalizzano per attaccare un contenuto con dislike. Tuttavia, questa decisione solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e al potere di controllo degli utenti, poiché la rimozione dei dislike visibili potrebbe favorire gli inserzionisti pubblicitari a scapito della comunità.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
Un post sui social di uno studio legale, vantandosi di un premio ricevuto, scatena un'ondata di critiche e una crisi reputazionale. La comunicazione inappropriata e la mancanza di sensibilità verso i lavoratori coinvolti nei licenziamenti sono al centro della polemica, evidenziando l'importanza di una gestione attenta e consapevole della comunicazione pubblica.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Lissone, ha utilizzato il numero di prigionia di Liliana Segre per attaccarla sui social, scatenando una serie di reazioni. La vicenda solleva questioni importanti sulla disumanizzazione e sull'uso irresponsabile dei social media, mettendo in luce la necessità di una maggiore responsabilità personale nelle interazioni online.
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
#922

Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?

24.11.2021
Il blocco dell'app di Tesla ha impedito l'accesso remoto a decine di veicoli, ma l'allarme mediatico è stato esagerato. Nonostante il problema tecnico, le auto erano accessibili tramite metodi alternativi come la tessera fisica o il Bluetooth. Questo episodio evidenzia come spesso i media amplifichino notizie senza considerare il contesto completo.
921. 1000 GreenPass rubati: ed ora?
#921

1000 GreenPass rubati: ed ora?

22.11.2021
Un archivio contenente un migliaio di Green Pass italiani è stato diffuso online, sollevando gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. L'episodio esamina le potenziali violazioni del GDPR, le responsabilità dei titolari dei dati e le conseguenze per le strutture che potrebbero aver gestito in modo inappropriato i certificati. Viene analizzata anche l'efficacia dei controlli nei luoghi pubblici e la necessità di una maggiore responsabilità individuale nella gestione dei propri dati.