Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
529-544 di 1453 episodi
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
Il marchio DAZN ha deciso di eliminare la possibilità di condividere il proprio abbonamento tra due utenti, limitando l'accesso a un solo indirizzo IP. Questa decisione, comunicata come misura contro la pirateria, ha generato un forte malcontento tra gli utenti, che si sentono traditi e stanno reagendo con disdette e critiche sui social media.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Citt Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Il riconoscimento facciale è al centro di un dibattito globale sulla privacy e l'etica, con grandi aziende come Meta che sospendono l'uso di questa tecnologia per motivi di sicurezza e pressione normativa. La discussione si estende all'uso pubblico della tecnologia, sollevando preoccupazioni sulla sorveglianza di massa e la mancanza di regolamentazioni chiare, mentre alcune città e paesi sperimentano o vietano la tecnologia.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perch?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
Facebook ha deciso di interrompere l'uso del riconoscimento facciale, eliminando un miliardo di identità biometriche memorizzate. Questa mossa segue la decisione di IBM di abbandonare la tecnologia a causa di preoccupazioni etiche e legali. La sorveglianza biometrica di massa solleva timori per la privacy e il controllo sociale, spingendo verso regolamentazioni più stringenti.
911. Facebook diventa META tutti i perch del rebranding e cosa  il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
Il rebranding di Facebook in Meta rappresenta una strategia per affrontare le sfide reputazionali e per promuovere il futuro del metaverso. Questo cambiamento riflette l'intenzione di distogliere l'attenzione dai problemi passati e di investire in un nuovo paradigma tecnologico, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo online.
910. LIVE Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di argomenti, tra cui le nuove tecnologie di Apple, la sostenibilità delle diete vegane, la polarizzazione sociale e le criptovalute. Viene discussa l'importanza di un approccio pragmatico e moderato nei confronti delle ideologie, e si affrontano temi legati alla privacy e alla sicurezza informatica. La puntata si conclude con riflessioni personali su scelte di vita e professionali.
909. GreenPass hackerato ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
Green Pass falsi associati a nomi fittizi come Adolf Hitler e Mickey Mouse sono stati scoperti online, sollevando dubbi sulla compromissione delle chiavi di sicurezza. Tuttavia, la spiegazione più plausibile potrebbe essere l'abuso di un portale di test per la generazione di certificati, che consente la creazione di anteprime valide senza salvare i dati, rendendo difficile la revoca dei certificati falsi.
908. Squid Game cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
Squid Game, la serie di successo di Netflix, è al centro di un dibattito riguardo alla sua influenza sui bambini, con segnalazioni di imitazioni violente nelle scuole elementari. Si discute sulla responsabilità dei genitori nel controllare i contenuti accessibili ai figli e sull'importanza di un adeguato supporto educativo e psicologico per i giovani.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
Il profilo social del Ministro degli Affari Esteri italiano promuove la sua autobiografia con un pre-ordine su Amazon, suscitando dubbi sull'appropriatezza di tale azione. In un contesto di discussioni sulla sovranità territoriale e la tassazione delle multinazionali, si riflette sulla linea sottile tra l'uso personale e istituzionale delle piattaforme social da parte dei funzionari pubblici.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
905. SIAE e databreach cosa  successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
Un attacco informatico ha colpito SIAE, portando alla pubblicazione di quasi 2 gigabyte di dati sensibili, inclusi documenti di identità e informazioni di contatto. L'attacco, attribuito al gruppo Everest, ha sollevato dubbi sulle dichiarazioni ufficiali e sulla sicurezza dei sistemi di SIAE. La gestione della crisi da parte dell'organizzazione ha suscitato critiche, soprattutto per la minimizzazione dell'impatto sulla privacy degli individui coinvolti.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
903. Telegram e pedofilia gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
Telegram ospita un numero significativo di gruppi legati alla pedopornografia, con migliaia di rimozioni mensili. Tuttavia, la piattaforma non gestisce altre problematiche come il revenge porn con la stessa efficacia. Le azioni di Telegram sono spesso motivate da pressioni di mercato piuttosto che da principi etici, sollevando dubbi sulla sua gestione del rischio e sulla percezione pubblica di libertà di parola.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.