Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
833-848 di 1453 episodi
611. Perch la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
La Commissione Segre, istituita per contrastare l'Hate Speech e il razzismo online, solleva preoccupazioni per la sua implementazione. Nonostante l'obiettivo condivisibile, la mancanza di una definizione standard di Hate Speech e l'assenza di un contraddittorio nel processo decisionale potrebbero renderla un'arma pericolosa, suscettibile a strumentalizzazioni politiche future.
610. Auto-Radicalizzazione  Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
L'autoradicalizzazione non richiede un indottrinamento esterno, ma si sviluppa autonomamente attraverso la selezione e il consumo di informazioni omogenee. Questo fenomeno si manifesta in due modi: top-down, quando i media filtrano le notizie, e bottom-up, quando l'individuo cerca informazioni conformi alle proprie convinzioni. La sfida principale è affrontare e contrastare questi modelli di radicalizzazione per evitare una società sempre più polarizzata.
609. OneToOne  Andrea Fontana parla di Purpose con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Il Purpose Marketing è esplorato come un elemento essenziale per le aziende moderne, che devono definire uno scopo chiaro e autentico per connettersi con i consumatori. La discussione si concentra sull'importanza di una narrazione strategica e coerente, capace di integrare i valori aziendali con le aspettative del pubblico, evitando incoerenze che potrebbero danneggiare la reputazione del brand.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg si confrontano al Senato americano sull'introduzione di Libra, la criptovaluta di Facebook. Sebbene Ocasio-Cortez sembri dominare il dibattito, la sua performance è parte di una strategia comunicativa che semplifica e polarizza le questioni per ottenere consensi. Zuckerberg, invece, si attiene al suo obiettivo di discutere esclusivamente di Libra, dimostrando disciplina nel non deviare dal tema principale.
606. Salvini, Polarizzazione, Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
Il recente risultato elettorale in Umbria evidenzia una crescente polarizzazione politica, con una netta divisione tra destra e sinistra. Mentre la destra consolida la sua identità attraverso valori chiari e condivisi, la sinistra sembra perdere contatto con i propri valori fondanti, creando un vuoto di rappresentanza per molti elettori. L'analisi valoriale e lo storytelling emergono come strumenti chiave per comprendere e influenzare le scelte elettorali.
605. Gli Indicatori della crisi dimpresa  spiegati in modo semplice con Riccardo Ranalli
#605

Gli "Indicatori della crisi d'impresa" spiegati in modo semplice con Riccardo Ranalli

25.10.2019
L'episodio esplora il ruolo degli indici di crisi finanziaria delle imprese, un elemento del nuovo codice della crisi che mira a prevenire l'insolvenza aziendale. Viene approfondito il funzionamento dell'OCRI, un organismo di mediazione che aiuta a valutare e risolvere situazioni di crisi attraverso adeguati assetti e procedure interne.
604. Di Politici, controllo della Verit e di account su Facebook
#604

Di Politici, controllo della Verità e di account su Facebook

23.10.2019
Facebook ha introdotto una nuova policy che esclude i politici dal controllo sulla veridicità delle loro affermazioni, sollevando interrogativi sulla sovranità degli Stati e sul ruolo delle società private nel determinare la verità. La questione riguarda l'impatto di queste decisioni sulla democrazia e la necessità di un sistema che regoli chi può giudicare le dichiarazioni politiche.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
La questione del galateo digitale in presenza di dispositivi di registrazione è affrontata attraverso l'intervista a Nick Osterlo di Google. Viene evidenziata l'importanza della trasparenza verso gli ospiti riguardo la presenza di telecamere o microfoni, sottolineando il diritto alla privacy e alla consapevolezza delle persone coinvolte.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
601. Il topo in cucina e i Reputation Patterns
#601

Il topo in cucina e i Reputation Patterns

16.10.2019
Un video virale mostra un topo nelle cucine di un istituto alberghiero di Montecatini, portando alla possibilità di sospensione degli studenti che hanno ripreso la scena. La situazione evidenzia errori di comunicazione e solleva questioni sulla reputazione dell'istituto. Quattro "Reputation Pattern" emergono, analizzando come le percezioni pubbliche influenzano la gestione delle crisi reputazionali.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
Negli Stati Uniti, una consultazione popolare sulla neutralità della rete ha rivelato gravi falle nel sistema di voto elettronico, con quasi 10 milioni di voti falsi. Le indagini suggeriscono che società di telecomunicazioni abbiano manipolato il processo per influenzare la legislazione, evidenziando i rischi e le complessità del voto online.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
L'integrazione tra moderazione online e intelligenza artificiale solleva complessità legate ai pregiudizi culturali e agli errori umani. L'automazione della moderazione, se basata su decisioni umane imperfette, può amplificare pregiudizi e creare sistemi di intelligenza artificiale con bias culturali. L'episodio esplora queste dinamiche, evidenziando la necessità di consapevolezza e trasparenza nel loro utilizzo.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
La fiducia nei social network è minata dall'uso improprio dei dati personali degli utenti. Twitter ha utilizzato numeri di telefono forniti per l'autenticazione multifattore per inviare contenuti sponsorizzati, violando la fiducia degli utenti e le normative come il GDPR. Questo comportamento non solo compromette la reputazione di Twitter, ma mette a rischio l'intero ecosistema dei social network.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
596. Joker  un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
Il film "Joker", con Joaquin Phoenix, offre una rappresentazione psicologica complessa e inquietante del celebre personaggio dei fumetti. La pellicola esplora il conflitto sociale tra ricchi e poveri, dipingendo Joker non come un semplice anti-eroe, ma come un simbolo di rivolta contro le ingiustizie sistemiche. La narrazione sfida lo spettatore a riconsiderare chi siano i veri eroi e cattivi in una società in crisi.