Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
849-864 di 1453 episodi
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation cos e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
La reputazione è una percezione sociale costruita attraverso le narrazioni degli stakeholder, spesso divergente dalla realtà oggettiva. Nell'era digitale, la reputazione online è cruciale per aziende e individui, influenzando decisioni e posizionamenti di mercato. La gestione strategica della reputazione richiede attenzione ai diversi stakeholder e l'uso efficace dello storytelling.
594. Il Notaio Digitale e la BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
L'episodio esplora il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo come la blockchain e altre tecnologie influenzano la professione. Si evidenzia l'importanza del controllo e della certificazione dei dati, il ruolo del notaio nelle successioni digitali e l'adozione delle tecnologie digitali da parte dei notai italiani. Viene anche affrontato l'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore legale.
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
Alessandro Masala, noto youtuber di Breaking Italy, affronta critiche per la mancanza di ospiti femminili nel suo nuovo podcast video. La questione solleva un dibattito sulla rappresentatività di genere nei media, evidenziando le difficoltà logistiche e la scarsità di divulgatrici in alcuni ambiti. La discussione si estende alla necessità di promuovere voci femminili meno conosciute per migliorare l'equilibrio di genere.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
591. INSULTARE GRETA e perdere il lavoro. Questione di Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
La vicenda di Tommaso Casalini, allenatore esonerato per commenti offensivi su Greta Thunberg, mette in luce l'importanza della reputazione online e le sue conseguenze nel mondo reale. L'episodio esplora come le azioni virtuali possano influenzare la vita offline, evidenziando l'interconnessione tra identità digitale e reale.
590. GAY A RISCHIO?  profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
L'analisi dei dati di advertising di Facebook mette a rischio la privacy di milioni di individui LGBT in paesi dove l'omosessualità è illegale. La profilazione basata sui like a pagine specifiche può essere usata per identificare e perseguitare queste persone, evidenziando un problema più ampio legato alla raccolta e gestione dei dati personali su larga scala.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
588. AMAZON vs FRANCIA  la web tax non funziona
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
La tassa sull'Internet introdotta in Francia, mirata ad aumentare la competitività dei piccoli produttori contro i giganti del web, ha avuto l'effetto opposto. Amazon ha trasferito il costo della tassa del 3% sui venditori che utilizzano la piattaforma, penalizzando ulteriormente i piccoli rivenditori. La soluzione potrebbe risiedere in una regolamentazione a livello europeo per evitare che tali misure diventino inefficaci.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
586. OneToOne  Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Oval Money nasce per offrire soluzioni finanziarie accessibili a chi non è milionario, permettendo investimenti e risparmi con pochi euro. La direttiva europea PSD2 rivoluziona il settore bancario, promuovendo l'open banking e consentendo a terze parti di accedere ai dati finanziari dei consumatori, migliorando la trasparenza e l'accesso ai servizi finanziari.
585. Il tuo prodotto  chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
L'immagine di un brand può essere influenzata da fattori esterni non controllabili direttamente dall'azienda, come associazioni culturali o sociali negative. È fondamentale gestire l'intera esperienza del cliente, dal primo contatto al servizio post-vendita, per costruire e mantenere una reputazione solida e positiva.
584. SPID  quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
La frustrazione di ottenere lo SPID attraverso la propria banca rivela le inefficienze del sistema di identificazione digitale in Italia. Nonostante la banca conosca già il cliente, il processo richiede passaggi complessi e l'intervento di terzi, rendendo l'esperienza lenta e macchinosa.
583. Il Codice Rosso con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge
#583

Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

17.09.2019
La legge 69 del 2019, nota come "Codice Rosso", introduce importanti novità nel contrasto alla violenza domestica e di genere. Vengono creati nuovi reati come il "revenge porn", il matrimonio forzato, lo sfregio permanente e le violazioni dei divieti di avvicinamento, mentre le pene per reati esistenti sono inasprite. La normativa estende inoltre la protezione a minori testimoni di violenze e prevede misure procedurali per accelerare le indagini.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
581. Facebook e la Portabilit dei dati
#581

Facebook e la Portabilità dei dati

12.09.2019
La portabilità dei dati su piattaforme come Facebook solleva questioni complesse riguardo a quali dati possano essere trasferiti, chi ne detenga la proprietà e come proteggere la privacy degli utenti coinvolti. Il white paper di Facebook esplora questi temi, evidenziando i potenziali vantaggi competitivi e le problematiche legate alla responsabilità e alla sicurezza dei dati una volta trasferiti.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.