Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
817-832 di 1453 episodi
626. Jenus, bigottismo e Chilling Effect
#626

Jenus, bigottismo e Chilling Effect

05.12.2019
Il rifiuto di due enti di ricerca italiani di accettare donazioni da un progetto satirico che critica il Cattolicesimo solleva preoccupazioni sul bigottismo e l'influenza religiosa nella ricerca scientifica. Questo episodio esplora le implicazioni di tali decisioni e la necessità di una ricerca laica e indipendente.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
A Siena, il docente universitario Emanuele Castrucci ha suscitato scalpore per le sue dichiarazioni pubbliche, che mostrano simpatie naziste. Nonostante le ripetute segnalazioni, il rettore Francesco Frati ha inizialmente minimizzato la questione, solo per fare marcia indietro dopo una forte reazione pubblica. L'episodio solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni accademiche nel gestire comportamenti estremisti tra i loro membri.
624. Gli SmartContracts e la BlockChain che funziona, con lavv Raffaele Battaglini
#624

Gli #SmartContracts e la #BlockChain che funziona, con l'avv Raffaele Battaglini

03.12.2019
Blockchain e smart contract rappresentano due delle innovazioni più significative nel panorama tecnologico e legale contemporaneo. Un nuovo volume esplora come la blockchain possa essere utilizzata in modo efficace, senza cadere in abusi terminologici, e analizza se gli smart contract possano essere considerati veri e propri contratti legali. Il libro si distingue per il suo approccio pratico e interdisciplinare, combinando prospettive giuridiche e tecnologiche.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
622. Influencer tra Opportunit e Rischio
#622

#Influencer: tra Opportunità e Rischio

29.11.2019
Un fumettista satirico propone una partnership a un'associazione per la ricerca sul cancro, ma l'associazione declina per evitare di compromettere donatori cattolici di alto profilo. Il fumettista sfrutta la situazione a suo vantaggio, guadagnando visibilità e sollevando dubbi sulla gestione del rischio da parte dell'associazione. La vicenda mette in luce l'importanza di gestire con attenzione le dinamiche con gli influencer per evitare effetti reputazionali negativi.
Odio Online - Una Conferenza
#636

Odio Online - Una Conferenza

28.11.2019
Un messaggio di auguri natalizi invita a riflettere sull'importanza di ascoltare se stessi e gli altri durante le festività. Viene sottolineato il valore dell'ascolto attivo e della comprensione del punto di vista altrui, piuttosto che della semplice acquisizione di nozioni.
621. Securitizzazione spiegata bene con Maril Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
La securitizzazione, concetto sviluppato dalla scuola di Copenhagen, rappresenta un modo di trasformare questioni ordinarie in problemi di sicurezza, permettendo l'adozione di misure straordinarie. Questa pratica, spesso utilizzata per giustificare azioni governative al di fuori dei normali processi democratici, solleva dubbi sulla sua applicazione e sull'impatto sulla democrazia stessa.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
Matteo Flora esplora la strategia comunicativa di Matteo Salvini, evidenziando come il politico utilizzi l'opportunismo e il marketing per mantenere il consenso. La sua presenza sui social media si basa su ironia, giochi interni e l'estetica del nemico per attrarre e fidelizzare il suo pubblico, piuttosto che su argomenti politici tradizionali.
619. RevengePorn e il Codice RossoRevenge Porn con Alessia Sorgato
#619

#RevengePorn e il "Codice Rosso"Revenge Porn con Alessia Sorgato

26.11.2019
Il Codice Rosso del 2019 introduce il reato di Revenge Porn, ovvero la diffusione non consensuale di immagini intime. Questa normativa mira a proteggere le vittime di abusi digitali, considerando aggravanti come la relazione affettiva e l'uso di mezzi informatici. Tuttavia, resta la sfida di dimostrare l'intento di danneggiare da parte dei diffusori secondari. Le implicazioni legali sono complesse, con possibili concorsi di reato come accesso abusivo ai sistemi informatici o estorsione.
618. La Censura delle Sardine? Non proprio...  Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
La temporanea chiusura della pagina delle Sardine su Facebook ha scatenato reazioni esagerate, ma è fondamentale comprendere le differenze tra questa situazione e la chiusura delle pagine di Casa Pound. Il sistema di gestione delle segnalazioni di Facebook è complesso e spesso influenzato da segnalazioni massicce, che possono portare a sospensioni temporanee per motivi di sicurezza. La necessità di bilanciare costi e benefici è cruciale per evitare abusi e garantire una moderazione efficace.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
Un insegnante di Fiorenzuola, Giancarlo Talamini Bizi, minaccia i suoi studenti online per aver partecipato a un evento politico. Le sue dichiarazioni provocatorie e offensive attirano l'attenzione dei media e del Ministero dell'Istruzione, costringendolo a scusarsi pubblicamente. L'episodio sottolinea come le azioni virtuali abbiano conseguenze reali, evidenziando l'importanza di un comportamento responsabile online.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
615. La storia del PD e del Muro di Berlino  con Gabriele Moretti...
#615

La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...

18.11.2019
Il Partito Democratico (PD) è stato oggetto di polemiche a causa di un post sui social che molti hanno interpretato come un riferimento inappropriato alla storia del Partito Comunista Italiano (PCI). L'episodio esplora le origini del PD, le sue distanze storiche dal comunismo e le problematiche legate alla comunicazione politica inefficace, evidenziando come una cattiva interpretazione possa intensificare la polarizzazione.
614. OneToOne  Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
La blockchain è analizzata come tecnologia con potenziali applicazioni concrete, ma anche con limiti evidenti. Gli smart contract emergono come la parte più promettente, con esempi di utilizzo reale come nel settore assicurativo e nella gestione di proprietà digitali. La discussione esplora le sfide legali e tecniche, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra competenze legali e informatiche.
613. Il Decreto Rider spiegato da Giuseppe Bulgarini dElci e Franco Scarpelli
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
Il decreto Raider introduce nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali, garantendo assicurazioni pensionistiche, rimborsi spese e un minimo orario. Questo provvedimento, primo in Europa, solleva questioni sui costi per le aziende e sull'applicazione delle normative, con implicazioni per la contrattazione collettiva e il futuro delle piattaforme di food delivery.
612. Il Marketing Senza olio di Palma
#612

Il Marketing "Senza olio di Palma"

11.11.2019
La tendenza di etichettare i prodotti alimentari come "senza olio di palma" riflette una strategia di marketing che privilegia l'immagine rispetto alla sostanza. Questo approccio, che cavalca mode temporanee, rischia di sminuire il valore reale dei prodotti, concentrandosi su ciò che manca piuttosto che su ciò che offre. Il futuro del branding si orienta verso una scelta basata sulla fiducia e sui valori intrinseci del marchio, piuttosto che su slogan di esclusione.