Ciao Internet | Ricerca: Colmar - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "Colmar" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Come lAI pu restituire la voce persa per la disabilit (SLA e Oltre)
#1377

Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

27.02.2025
L'intelligenza artificiale offre soluzioni innovative per restituire voce a chi l'ha persa a causa di disabilità come la SLA. Tecnologie come Live Speech e Personal Voice di Apple, insieme ai servizi di clonazione vocale di Eleven Labs, permettono la creazione di messaggi vocali personalizzati, migliorando la qualità della vita delle persone colpite. Queste applicazioni rappresentano un importante passo avanti nel colmare il divario creato dalla perdita della voce.
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
OpenAI ha rubato un milione di ore a Youtube aveva fame di dati... 1251
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
Whisper è un software open source di OpenAI per la trascrizione automatica da parlato a testo, il cui sviluppo sembra essere legato alla necessità di OpenAI di accedere a nuovi dati, dato che i contenuti scritti disponibili online stanno esaurendosi. La trascrizione di contenuti audiovisivi su piattaforme come YouTube è diventata una risorsa cruciale per alimentare e migliorare i modelli di intelligenza artificiale.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. 1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
La nuova legge antipirateria approvata alla Camera introduce misure incisive per contrastare la diffusione illecita di contenuti protetti da diritto d'autore. Tra le novità, il blocco dei contenuti a livello IP, procedimenti d'urgenza per AGCOM e nuove pene per i trasgressori. Tuttavia, la legge solleva preoccupazioni per i costi infrastrutturali e il rischio di blocchi sovraestesi.
1028. TheMagician lAtelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Nasce The Magician, una nuova società fondata da Matteo Flora e Daniele Chieffi, focalizzata sulla gestione delle relazioni pubbliche in un contesto digitale e polarizzato. L'azienda mira a combinare analisi dati e intelligenza artificiale per anticipare crisi e ottimizzare la comunicazione con gli stakeholder, trasformando la polarizzazione in un'opportunità di valore.
999. Il Diritto degli Influencer, le-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
Gli influencer hanno rivoluzionato il panorama dell'advertising e della comunicazione, ma l'assenza di regole chiare ha creato un terreno fertile per errori e violazioni. Un nuovo libro, scritto da Riccardo Lanzo e Massimo Giordano, si propone di colmare questa lacuna offrendo una guida pratica che esplora le normative e i casi di studio più rilevanti, aiutando sia gli influencer che le aziende a navigare in questo complesso ecosistema.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Citt Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Il riconoscimento facciale è al centro di un dibattito globale sulla privacy e l'etica, con grandi aziende come Meta che sospendono l'uso di questa tecnologia per motivi di sicurezza e pressione normativa. La discussione si estende all'uso pubblico della tecnologia, sollevando preoccupazioni sulla sorveglianza di massa e la mancanza di regolamentazioni chiare, mentre alcune città e paesi sperimentano o vietano la tecnologia.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
L'infodemia è caratterizzata da un eccesso di informazioni e dalla mancanza di un filtro efficace per selezionarle. In un panorama dominato dalle breaking news, l'approfondimento e le slow news emergono come strumenti essenziali per comprendere realmente i fatti. Indip, un nuovo progetto editoriale, mira a colmare questa lacuna attraverso un modello di finanziamento partecipativo che coinvolge direttamente i lettori, garantendo un giornalismo libero da interessi commerciali.
770. COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)
#770

COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)

06.10.2020
Il modello del formaggio svizzero viene utilizzato per spiegare come nessuna singola misura di prevenzione del COVID-19 sia sufficiente da sola, ma l'insieme di più misure può efficacemente arginare la diffusione del virus. Attraverso un'analogia visiva, si sottolinea l'importanza di combinare diverse strategie per colmare le lacune lasciate da ciascuna misura individuale.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e pap che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
La regola 34 di internet afferma che se qualcosa esiste, esiste anche del porno su di essa. Questo episodio esplora come questa regola si applichi non solo alla pornografia, ma anche a nicchie di contenuti più ampie, grazie a un modello metodologico chiamato WISH. Viene discusso anche il caso del canale YouTube "Dad, How Do I?" che risponde a domande pratiche per chi non ha una figura paterna di riferimento, dimostrando come internet possa colmare vuoti informativi.
651. OneToOne  William Nonnis, Consulente della Difesa parla di Blockchain e Oracoli
#651

OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»

31.01.2020
La blockchain viene esplorata come strumento per migliorare la gestione delle infrastrutture critiche nella difesa, con un focus sulla filiera logistica dell'aeronautica. L'uso degli oracoli è cruciale per garantire l'integrità dei dati off-chain. Tuttavia, la blockchain non è la soluzione universale e il suo impiego deve essere ponderato e responsabile.
305. Disabili Digitali
#305

Disabili Digitali

22.12.2017
Il 60% degli italiani è online, ma l'attenzione dovrebbe spostarsi sul 40% che non lo è, definito come "disabili digitali". Questa parte della popolazione è svantaggiata, non avendo accesso a servizi e informazioni digitali, e richiede un intervento per colmare il divario e garantire pari diritti e opportunità.
2. Di che cosa ha paura la Rete? 03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
La gestione della reputazione online è cruciale per individui e aziende, poiché la rete teme la mancanza di informazioni, noto come horror vacui reputazionale. L'assenza di contenuti può portare a riempimenti con supposizioni o menzogne, influenzando negativamente l'immagine pubblica. Fornire aggiornamenti costanti e informazioni precise è fondamentale per mantenere una buona reputazione.