Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "Morale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) #1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un aspetto spesso trascurato dell'intelligenza artificiale: l'influenza che la cultura e il contesto morale dei suoi creatori hanno sui modelli di AI. Attraverso un confronto tra risposte di modelli sviluppati in diverse parti del mondo, evidenzio come l'allineamento morale possa influenzare le risposte e le implicazioni geopolitiche di questa realtà.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un esperimento curioso e allarmante che ho condotto con ChatGPT, cercando di fargli scrivere un contratto per vendere l'anima al diavolo. L'idea, seppur nata come uno scherzo, mette in luce importanti preoccupazioni etiche e morali legate all'uso delle intelligenze artificiali nei motori di ricerca e nella gestione delle informazioni. Discutiamo delle implicazioni di avere un sistema che giudica e restringe l'accesso alle informazioni basandosi su una moralità programmata, e analizziamo quanto ciò possa essere pericoloso in contesti dove le leggi restringono le libertà personali.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
908. Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nel fenomeno Squid Game, la serie di Netflix che ha scatenato non solo un successo planetario, ma anche diverse polemiche riguardanti la sua influenza sui più giovani. Ho esplorato la questione della responsabilità genitoriale rispetto ai contenuti visivi e ho evidenziato come, spesso, la colpa venga attribuita ai media piuttosto che a una supervisione inadeguata. E, come sempre, vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema complesso e stimolante.
892. Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella controversia sollevata da una dichiarazione di Barbara Palombelli sui femminicidi. Discutiamo insieme la legittimità delle domande che ci poniamo di fronte a fatti così tragici e come, nonostante la correttezza formale di una domanda, il contesto e il modo in cui viene posta possano influenzare la percezione pubblica e l'efficacia della comunicazione. Analizziamo perché, in un contesto mediatico polarizzato, certe affermazioni possono diventare pericolose e come la responsabilità comunicativa giochi un ruolo cruciale.
885. Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso recente in cui l'intelligenza artificiale di Facebook ha commesso un errore associando un video di una persona di colore a filmati di primati. Partendo dalla storia di Otabenga, un uomo del Congo esposto come "pigmeo" nel 1904, analizzo come i pregiudizi storici e i bias nei dati di addestramento possono influenzare le decisioni delle IA, mettendo in luce l'importanza di una selezione attenta dei corpus utilizzati per l'addestramento.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
615. La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...
#615

La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...

18.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia nata da un post del Partito Democratico (PD) in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino. Mi avvalgo della competenza di Gabriele Moretti, uno storico in fieri, per analizzare la storia del PD e la sua evoluzione dal Partito Comunista Italiano, cercando di chiarire le distanze ideologiche e storiche tra i due. La discussione si conclude con una riflessione sulla comunicazione efficace e su come il messaggio del PD abbia fallito nel suo intento comunicativo.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
486. Perché i video di Marco Montemagno sono praticamente perfetti...
#486

Perché i video di Marco Montemagno sono praticamente perfetti...

22.01.2019
Ciao Internet! Oggi vi parlo di Marco Montemagno e del perché considero i suoi video quasi perfetti. Nonostante molti possano pensare che Montemagno si rivolga a un pubblico poco esperto di marketing, ritengo che ci sia molto da imparare dal suo format e dalla sua capacità di distillare informazioni. Vi racconterò come i suoi video riescono a dare la sensazione di apprendere qualcosa di utile, sebbene non siano sempre sufficienti per l'applicazione pratica. Inoltre, rifletterò su come questi spunti mi abbiano influenzato nel cambiare il mio format di video.
437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,
#437

Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

09.10.2018
Ciao Internet! In questa puntata, vi porto con me a Londra, al Cavendish, per discutere di un argomento che mi ha colpito: il comportamento degli assistenti vocali, come Siri, di fronte a situazioni di emergenza o pericolo. Condivido alcune riflessioni personali e esperienze su come questi strumenti rispondono a richieste critiche e quanto sia importante migliorare la loro capacità di offrire un supporto reale e immediato.
399. Due riflessioni al volo su imprenditoria e Cannabis...
#399

Due riflessioni al volo su imprenditoria e Cannabis...

22.06.2018
In questo episodio parlo di imprenditoria e, più specificamente, della cannabis terapeutica. Nonostante il mio disinteresse per il dibattito morale sulla questione, mi concentro sull'aspetto imprenditoriale e su come la legalizzazione abbia spinto la nascita di una nuova industria in Italia. Discutiamo le incertezze e i rischi affrontati dagli imprenditori in questo settore, soprattutto alla luce del recente parere del Consiglio di Stato che potrebbe influenzare drasticamente il futuro di queste attività.
277. Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.
241. Tre vaffanculo parlando di Rimini
#241

Tre vaffanculo parlando di Rimini

12.09.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un argomento delicato e purtroppo ricorrente: il modo in cui la stampa gestisce notizie di cronaca nera, in particolare quelle legate alla violenza sessuale. In questa puntata, esprimo la mia indignazione verso alcune testate giornalistiche e il loro modo di fare clickbait su tragedie personali. Parlo delle responsabilità di noi tutti nel condividere e commentare questi contenuti, cercando di stimolare una riflessione collettiva su questo fenomeno.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
In questa puntata di Ciao Internet, discuto il fenomeno degli "AMEN" su Facebook, quei post che chiedono di scrivere "AMEN" per dimostrare fede o supporto in varie cause. Analizzo il motivo per cui queste interazioni vengono richieste e il loro vero impatto, smascherando il meccanismo che si cela dietro e spiegando perché, alla fine, scrivere "AMEN" non serve a nulla.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.