Ciao Internet | Ricerca: manipolazione politica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "manipolazione politica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con lIntelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
L'intelligenza artificiale è al centro di strategie di manipolazione dell'opinione pubblica, come dimostrato da recenti scoperte su account automatizzati che promuovono messaggi politici su piattaforme social. L'uso improprio di strumenti come OpenAI da parte di attori internazionali solleva preoccupazioni sulla responsabilità e l'accountability delle aziende tecnologiche. L'iperpersuasione delle macchine rappresenta una sfida crescente per la società.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
945. Il tweet storm di DiMaioOut e la fotografia di Salvini photoshoppata
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
L'episodio esplora due casi di disinformazione online: il presunto tweetbombing contro Luigi Di Maio e un'immagine manipolata di Matteo Salvini. Il primo caso viene smentito attraverso un'analisi dei dati che rivela un uso errato delle piattaforme di monitoraggio social, mentre il secondo caso è spiegato come un errore di interpolazione causato da filtri di nitidezza delle immagini.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
L'episodio esplora l'uso di intelligenze artificiali per creare identità fittizie online, utilizzate per scopi propagandistici. Attraverso l'analisi di migliaia di immagini generate, si svela come queste tecnologie possano manipolare l'opinione pubblica, evidenziando il potenziale di controllo e sorveglianza insito nelle tecnologie moderne.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
Negli Stati Uniti, una consultazione popolare sulla neutralità della rete ha rivelato gravi falle nel sistema di voto elettronico, con quasi 10 milioni di voti falsi. Le indagini suggeriscono che società di telecomunicazioni abbiano manipolato il processo per influenzare la legislazione, evidenziando i rischi e le complessità del voto online.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
Amazon ha adottato una nuova politica per le recensioni del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI, consentendo solo a chi ha acquistato il libro sulla piattaforma di lasciare un commento. Questa decisione mira a limitare le recensioni false e a garantire l'autenticità delle opinioni, ma solleva interrogativi su come ciò possa influenzare il dibattito pubblico e la manipolazione delle opinioni.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
La recente copertura mediatica di due presunti casi di stupro, uno attribuito a un gruppo di ragazzi di colore e l'altro a due carabinieri, rivela una netta differenza nella propaganda politica e nella percezione pubblica. L'episodio esplora come la satira e la disinformazione, inclusa la diffusione di immagini false e la distorsione di polizze assicurative, influenzino il discorso pubblico e politico.
209. Il fotomontaggio di Putin al G20 per convincerti che  lui il capo
#209

Il fotomontaggio di Putin al G20 per convincerti che è lui "il capo"

10.07.2017
L'effetto alone, o halo effect, è un fenomeno psicologico che porta le persone a estendere le qualità percepite in un individuo ad altri ambiti, spesso senza fondamento. Questo meccanismo è ampiamente sfruttato nella propaganda per mitizzare leader politici, come dimostrato da un recente esempio di manipolazione visiva emerso durante il G20. Un'immagine falsificata di Vladimir Putin è stata diffusa per esaltare la sua figura, evidenziando come l'effetto alone possa influenzare la percezione pubblica.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
Gli "AMEN" su Facebook, spesso usati in post che invocano la fede o la solidarietà, non hanno alcun valore pratico e servono principalmente ad aumentare l'interazione sui social media. Questi post, infatti, sfruttano il sistema di visibilità di Facebook per ottenere maggiore esposizione, ma possono essere manipolati per scopi commerciali o politici.