Ciao Internet | Ricerca: stigma - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "stigma" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
1057. Suicidio Napoli Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
La tragica morte di Alessandro, un giovane vittima di bullismo, solleva interrogativi sull'adeguatezza delle risposte istituzionali al fenomeno. Le dichiarazioni di un ufficiale dei Carabinieri, che minimizza il ruolo del bullismo e attribuisce la colpa alla vittima, evidenziano un problema culturale di victim blaming. Questo episodio esplora le implicazioni di tali atteggiamenti e la necessità di un cambiamento nei messaggi educativi trasmessi dalle istituzioni.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
Un'importante fake news coinvolge il marchio di pasta Di Vella, che viene accusato di non utilizzare grano italiano al 100%. Un massiccio leak di dati colpisce Samsung, con la divulgazione di codici sorgente critici. Amanda Lear si trova al centro di una polemica per un commento inappropriato su un'attrice ucraina. Infine, Tinder investe in una no profit per eseguire background check sugli utenti, sollevando questioni sul diritto all'oblio.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
Le dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam, hanno scatenato una serie di reazioni contrastanti. L'analisi si concentra su come la comunicazione possa essere fraintesa e sull'importanza di considerare il pubblico di riferimento e le possibili interpretazioni delle proprie parole.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
Due recenti sanzioni del Garante della Privacy mettono in luce errori significativi nella gestione dei dati personali da parte di enti pubblici italiani. Regione Lombardia ha divulgato informazioni sensibili sui disagi economici di 100.000 studenti, mentre il Comune di Roma e ATAC hanno esposto dati personali degli automobilisti. Questi casi evidenziano la necessità di un'adeguata progettazione e gestione dei dati per evitare violazioni della privacy.
840. IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
La puntata affronta il complesso tema delle denunce di violenza sessuale, evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali che le vittime affrontano nel processo di accettazione e denuncia. Attraverso testimonianze personali, si esplora l'impatto del trauma, la vergogna e il senso di colpa che spesso impediscono alle vittime di denunciare tempestivamente, mettendo in discussione le aspettative sociali e legali sui tempi di denuncia.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Il coraggio di Marta Loy, che ha deciso di condividere la sua esperienza di aborto terapeutico, mette in luce le problematiche legate alla privacy e alla dignità personale. La pratica di registrare il nome della madre su croci nei cimiteri dei feti solleva interrogativi su etica e rispetto delle libertà individuali, evidenziando la necessità di un concetto di privacy più umano e rispettoso.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
691. Linferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
La gestione delle notifiche in applicazioni sanitarie, apparentemente semplice, presenta complessità significative legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. La trasmissione di informazioni sensibili come il potenziale contagio da COVID-19 può portare a problemi di discriminazione e geopolitici, coinvolgendo giganti tecnologici e operatori telefonici. La soluzione ideale richiede un equilibrio tra rapidità d'implementazione e protezione dei dati personali.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene cos.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
Il sovraccarico cognitivo legato all'informazione online impedisce spesso di formarsi un'opinione informata. In un mondo in cui l'accesso alle informazioni è immediato ma non sempre affidabile, prendersi il tempo necessario per comprendere a fondo le questioni è fondamentale. Questo approccio è essenziale per evitare decisioni basate su pregiudizi o appartenenze di partito.
554. Una AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici porno...
#554

Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...

24.06.2019
Un cittadino cinese residente in Germania ha creato un database che utilizza l'intelligenza artificiale per riconoscere i volti di attrici porno, incrociandoli con profili social. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sull'uso improprio dei dati, evidenziando i rischi della consumerizzazione della tecnologia e la facilità con cui chiunque può implementare sistemi di sorveglianza.
526. Dove i Rider hanno sbagliato come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
I rider di alcune piattaforme hanno minacciato di rivelare i nomi dei VIP che non lasciano mance, sollevando questioni di estorsione e violazione dei dati. La discussione si concentra su come comunicare efficacemente il cambiamento in un contesto polarizzato, evidenziando l'importanza di avere obiettivi chiari e di scegliere il nemico giusto per evitare di alienarsi il sostegno pubblico.
519. Tutela o Libert? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
Il dibattito sul revenge porn solleva questioni complesse riguardo alla libertà online, all'anonimato e alla responsabilità sociale. La discussione si concentra sulla necessità di leggi che obblighino i provider a rimuovere contenuti non consensuali, bilanciando il diritto alla privacy delle vittime con il rischio di censura. Si esplora l'idea di un cambiamento sociale a lungo termine per ridurre lo stigma associato alla nudità online.
107. NORMALIZZAZIONE Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... 113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
La normalizzazione di comportamenti socialmente inaccettabili è un fenomeno pericoloso che può trasformare atti di discriminazione e violenza in norme sociali accettate. Contrastare questo processo è fondamentale per evitare che l'odio e la violenza diventino parte della quotidianità, utilizzando la stigmatizzazione come strumento per mantenere saldi i valori di civiltà e rispetto.