Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1425-1428 di 1428 episodi
3. Sto tornando! Di che parliamo?
#3

Sto tornando! Di che parliamo?

03.10.2015
Ciao a tutti! Dopo una pausa estiva rigenerante, sono pronto a tornare con il mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata, vi parlo delle novità che ho introdotto per migliorare la qualità delle nostre conversazioni settimanali, tra cui un nuovo microfono e delle cuffie. Inoltre, vi invito a partecipare attivamente alla creazione dei contenuti: ditemi di cosa vi piacerebbe che parlassi nei prossimi episodi!
2. Di che cosa ha paura la Rete? #03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "horror vacui reputazionale", un termine che ho coniato per descrivere la paura della rete nei confronti della mancanza di informazioni. Discutiamo di come la rete tenda a riempire i vuoti informativi con supposizioni e illazioni, analizzando l'impatto che ciò ha sulla reputazione personale e professionale. Offro anche strategie su come affrontare e gestire la propria presenza online per evitare che il silenzio diventi il nostro peggior nemico.
1. Don't feed the trolls #02
#1

Don't feed the trolls

16.06.2015
In questo episodio esploro uno dei principi fondamentali della comunicazione online: "Don't feed the trolls", ovvero non dare attenzione a chi cerca solo di provocare e ottenere visibilità. Racconto un caso emblematico, spiegando perché è importante non cadere nella trappola e come evitare di alimentare il ciclo di provocazione.
0. Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione #01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
In questo episodio di Ciao Internet, condivido il mio percorso personale di pulizia del feed di Facebook, eliminando persone con opinioni che considero non intelligenti. Rifletto sulle parole di Umberto Eco riguardo al ruolo di internet nel dare voce a individui con opinioni discutibili e analizzo le reazioni del pubblico. Discuto l'importanza di riconoscere e gestire i contenuti negativi online, sottolineando la necessità di un dibattito più consapevole e meno populista.