Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
337-352 di 1438 episodi
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
Il messaggio di scuse di Madame, coinvolta in un'indagine per falso ideologico legato all'uso di un Green Pass falso, è analizzato criticamente. Viene evidenziata l'assenza di una vera assunzione di responsabilità e l'uso di un linguaggio che cerca di suscitare pietà, senza affrontare direttamente la questione della falsificazione del Green Pass.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. Broad diventa Ampio
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
Alessandro Orsini, noto per le sue opinioni controverse, perde credibilità a causa di un errore grottesco: legge un articolo del New York Times tradotto automaticamente, scambiando il nome dell'autore per una traduzione letterale. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla comunicazione e alla manipolazione dell'informazione.
1097. Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che  parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
La cerimonia di premiazione della Coppa del Mondo in Qatar ha suscitato polemiche per il gesto simbolico di far indossare a Lionel Messi una tunica tradizionale araba. Questo atto è stato interpretato come una mossa di propaganda da parte del Qatar, volta a legare il proprio nome a un evento sportivo di rilevanza mondiale, sollevando questioni sul fenomeno dello sport washing e sull'appropriazione dei momenti di gloria altrui.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e limportanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
Balenciaga, marchio di moda di lusso, si trova al centro di una crisi per due campagne pubblicitarie che associano immagini di bambini a simboli di bondage e documenti legali sulla pedopornografia. Le reazioni pubbliche e mediatiche, amplificate da teorie cospirazioniste, mettono in discussione la responsabilità del brand, che risponde con scuse e azioni legali. La vicenda solleva interrogativi sulla supervisione e le scelte etiche nella comunicazione aziendale.
1090. Buond Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
La nuova pubblicità della Motta, caratterizzata da un umorismo politicamente scorretto, solleva questioni importanti sulla rappresentazione della violenza di genere nei media. Attraverso l'analisi dell'esperimento della bambola Bobo di Albert Bandura, si esplorano le implicazioni dell'apprendimento sociale e l'influenza dei modelli aggressivi sui comportamenti dei bambini, evidenziando il rischio di normalizzare atteggiamenti violenti.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
La bozza della nuova manovra economica introduce la tassazione delle criptoattività, segnando un primo tentativo di regolamentazione fiscale in Italia. La proposta include la tassabilità delle plusvalenze e un'imposta di bollo sui depositi di criptoattività, con l'obiettivo di chiarire la normativa e offrire una base giuridica per il settore. Tuttavia, la manovra solleva questioni interpretative e rischia di creare confusione se non adeguatamente definita.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
Sequestrare i telefonini agli studenti bulli è una proposta avanzata dal questore di Aosta, Ivo Morelli, per contrastare il bullismo digitale. L'idea si basa su misure preventive simili ai Daspo sportivi, mirate a impedire l'accesso ai luoghi digitali per proteggere le vittime e dare loro un momento di respiro. La misura ha suscitato dibattiti sulla sua efficacia e sul rispetto dei diritti individuali.