Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "Uber" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? #1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema molto attuale e dibattuto online: l'impatto delle recensioni, in particolare quelle negative, sui prodotti e sulle startup. Partendo da una recente recensione di un noto youtuber, Marquis Brownlee, esploro il potere delle recensioni nel decretare il successo o l'insuccesso di un prodotto e discuto se sia giusto o meno essere sempre positivi nelle valutazioni. Inoltre, rifletto sul ruolo degli influencer e sull'importanza di mantenere una critica costruttiva e onesta.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione #1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di overload semantico, una tecnica di pulizia della reputazione sempre più utilizzata dalle celebrità di Hollywood. Partendo da un curioso scandalo riguardante Andrew Huberman, passo a discutere di come Taylor Swift abbia utilizzato la stessa strategia per affrontare le critiche sul suo utilizzo dei jet privati. Vi guiderò attraverso esempi concreti e spiegherò come queste tecniche possono influenzare la percezione pubblica.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Ciao Internet! Oggi vi racconto una grande novità: andiamo in televisione su Tgcom24 con il programma "Intelligenze Artificiali". È un'opportunità incredibile che mi permette di esplorare il mondo delle intelligenze artificiali insieme a ospiti esperti di vari settori. Anche se sono sommerso dal lavoro e in continuo movimento, sono entusiasta di portare avanti questo progetto e di condividere con voi questa nuova avventura televisiva. Vi aspetto ogni sabato alle 17:20 sul canale 51 o 551 del digitale terrestre!
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante e complesso mondo delle intelligenze artificiali nel giornalismo. Analizzo come le AI stanno già cambiando il panorama delle notizie, dalle agenzie internazionali ai rotocalchi, e discuto le implicazioni di queste tecnologie con Stefania Cavallaro, giornalista e conduttrice televisiva. Riflettiamo sui limiti dell'intelligenza artificiale, come le allucinazioni e la mancanza di empatia, e sulle responsabilità umane che restano insostituibili. La conversazione si conclude con uno sguardo al futuro del giornalismo e alla convivenza tra intelligenza artificiale e fattore umano.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un tema che colpisce molti creatori di contenuti: la rappresentanza di genere nelle piattaforme mediatiche. Racconto l'esperienza di Alessandro Masala, conosciuto come "Shy" di Breaking Italy, e le critiche che ha ricevuto per la predominanza maschile nei suoi ospiti. Condivido anche le mie esperienze personali nel tentativo di bilanciare la rappresentatività di genere nel mio podcast, sottolineando le difficoltà che si incontrano nel trovare voci femminili in campi dominati dagli uomini.
586. OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di intervistare Benedetta Arese Lucini, co-fondatrice di Oval Money, per discutere di innovazioni nel mondo finanziario come PSD2 e Open Banking. Abbiamo esplorato il suo viaggio professionale, il lancio di Uber in Italia, e come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di gestire il denaro. Dopo aver esplorato questi temi, ci siamo immersi nelle implicazioni di sicurezza e privacy che questi cambiamenti comportano.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di uno scherzo di pessimo gusto che ha avuto conseguenze legali per uno YouTuber spagnolo di nome Kanguaren. Nel 2017, questo YouTuber ha pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di un biscotto Oreo con del dentifricio e lo offriva a un senzatetto, registrando le reazioni. Questo gesto insensibile ha portato a una condanna e a una multa salata, sottolineando come le azioni online possano avere ripercussioni reali. Vi invito a riflettere insieme a me su quali siano i limiti degli scherzi online e le loro implicazioni.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema della reputazione e del suo impatto crescente nella nostra vita quotidiana e nei business. Dal ruolo cruciale della Reputation Economy, all'analisi di esempi pratici come TripAdvisor e Uber, esploro come la gestione della reputazione possa influenzare le nostre scelte e opportunità.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo direttamente dal master del Sole 24 Ore, mentre rifletto sulla recente approvazione della direttiva europea sul copyright. Discuterò delle implicazioni che questa avrà sui creatori di contenuti, evidenziando come possa livellare il campo di gioco tra piccoli e grandi creatori. Toccherò anche il tema della propaganda messa in atto dalle grandi piattaforme e vi inviterò a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet sono affiancato da Rick Dufer, al secolo Riccardo Dalferro, un filosofo e divulgatore che è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una professione di successo. Tra risate e battute, esploriamo il percorso che lo ha portato a diventare un riferimento nel panorama italiano del pensiero filosofico, attraverso il suo canale YouTube e il podcast Daily Cogito. Discutiamo delle sue esperienze, dei suoi progetti futuri e di come ha saputo sfruttare le piattaforme digitali per costruire una comunità solida e appassionata.
455. E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...
#455

E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...

19.11.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mi apro con voi su alcuni momenti difficili che sto attraversando. Parlo di come a volte sia faticoso mantenere la costanza e la motivazione per produrre contenuti di alta qualità ogni giorno, e rifletto sull'importanza di accettare le imperfezioni. Condivido la mia lotta con il burnout e il bisogno di ritrovare equilibrio, prendendo decisioni su come proseguire con il podcast e i video. È un momento di sincerità e vulnerabilità, in cui ringrazio chi mi sostiene e mi incoraggia a continuare.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il tema della reputazione, in particolare quella chiamata "black reputation". Scopro come questa pratica si inserisce nel marketing degli influencer e quanto sia impattante il negativity bias, che ci porta a credere più facilmente alle cattive opinioni. Affronto anche le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, interrogandomi su come potrebbero essere regolamentate in futuro.
396. Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?
#396

Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?

19.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto che Iliad ha avuto sul mercato delle telecomunicazioni in Italia, paragonandolo all'effetto che Uber ha avuto sui tassisti. Nonostante non mi soffermi sulla qualità del servizio di Iliad, sottolineo come la sua presenza abbia costretto gli altri operatori a migliorare le loro offerte per rimanere competitivi.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
290. Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto le incredibili mancanze di sicurezza di Uber, sottolineando come l'azienda abbia gestito male un furto di dati avvenuto nel 2016. Scopriamo insieme i dettagli di questo attacco e le discutibili decisioni prese da Uber, che includono il pagamento di un riscatto. Vi invito a riflettere su come non gestire un incidente informatico.
271. Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un sorprendente fondotinta e del cambiamento positivo nella rappresentazione pubblicitaria in Italia. Mi soffermo su una pubblicità che mi ha colpito, interpretata da un'amica vlogger, che mi ha fatto riflettere su come stiamo assistendo a un piccolo, ma significativo, cambiamento nella società.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?
#139

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?

02.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet," vi parlo del mio percorso professionale nel mondo del digitale e del ruolo che svolgo oggi. Nonostante le apparenze, non mi considero uno youtuber o un conferenziere, ma piuttosto un esperto di digitale con un background solido nella sicurezza informatica. Vi racconto della mia holding e di come gestiamo la reputazione online di persone e aziende attraverso l'analisi dei dati. Inoltre, esploro come il digitale stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana, sia nel mondo del lavoro che in quello personale.
175. Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?
#175

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?

28.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per rispondere a una domanda che ricevo spesso: che lavoro faccio? Vi racconto della mia esperienza nel mondo digitale, dalla sicurezza informatica alle attività di gestione della reputazione online, passando per la mia holding e la società The Fool. Esploro come il digitale si intreccia con la nostra vita quotidiana, analizzando fenomeni online e il loro impatto sulla vita reale.
174. Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Ciao Internet! In questo episodio ho discusso di come le minchiate, ovvero le informazioni false e fuorvianti, possano avere conseguenze devastanti, persino mortali. Ho esplorato diversi casi di disinformazione, dalle cure omeopatiche che mettono a rischio la vita dei bambini, alle fake news diffuse dai giornalisti che possono portare a violenze ingiustificate. È importante che ci sia un'etica migliore nel giornalismo per evitare tali tragedie.
158. Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un fenomeno che sta scuotendo il mondo dei creatori di contenuti su YouTube: l'Adpocalypse. Questo termine, una crasi tra advertising e apocalisse, descrive una situazione in cui molti creator si stanno ritrovando con le loro entrate pubblicitarie drasticamente ridotte. In questa puntata, esplorerò come siamo arrivati a questo punto, le conseguenze per i content creator, e quali potrebbero essere le soluzioni per il futuro.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la crisi senza precedenti che sta colpendo YouTube, una piattaforma che da sempre si è basata su un modello di business pubblicitario. Gli inserzionisti stanno abbandonando YouTube a causa di contenuti controversi, lasciando la piattaforma in bilico tra le esigenze degli investitori e quelle dei creator. Analizzo le tensioni tra le due parti e discuto le possibili conseguenze per il futuro di YouTube e dei suoi utenti.
111. I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la complessa diatriba tra taxi e Uber, esplorando le dinamiche di mercato, le implicazioni tecnologiche e le inevitabili trasformazioni del settore. Rifletto sulle conseguenze che l'innovazione comporta per i tassisti e su come questo scenario sia parte di un più ampio processo di evoluzione tecnologica che ha già colpito molte altre professioni. Discutiamo anche delle vere minacce che i tassisti devono affrontare e delle possibili soluzioni, sempre dal mio punto di vista personale.
90. Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!
#90

Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

25.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio speciale, festeggiamo il traguardo dei 7.000 follower sulla nostra pagina Facebook rispondendo in modo divertente alle domande dei fan. Mi piace fare il "cazzone" ogni tanto, e oggi risponderò a tutto, dalle curiosità sulla creazione dei video al futuro di Internet e dei social media. Grazie ancora per il supporto, siete fantastici!
15. TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER
#15

TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER

14.05.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel fenomeno YouTube italiano, esplorando e analizzando chi sono le vere star della piattaforma nel 2016. Dopo aver studiato centinaia di canali e migliaia di video, ho stilato una classifica dei primi dieci YouTuber italiani, escludendo i canali musicali per concentrarmi sugli intrattenitori puri. Vi guiderò attraverso questa lista, fornendo dettagli sui canali, i video più popolari e le peculiarità di ciascun YouTuber, rendendo questa puntata una vera e propria guida galattica per comprendere il mondo di YouTube Italia.
3. Sto tornando! Di che parliamo?
#3

Sto tornando! Di che parliamo?

03.10.2015
Ciao a tutti! Dopo una pausa estiva rigenerante, sono pronto a tornare con il mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata, vi parlo delle novità che ho introdotto per migliorare la qualità delle nostre conversazioni settimanali, tra cui un nuovo microfono e delle cuffie. Inoltre, vi invito a partecipare attivamente alla creazione dei contenuti: ditemi di cosa vi piacerebbe che parlassi nei prossimi episodi!