Ciao Internet | Ricerca: Uber - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "Uber" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con Intelligenze Artificiali su TgCom24 1191
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Il nuovo programma "Intelligenze Artificiali" su Tgcom24 esplora come le intelligenze artificiali stanno trasformando vari settori professionali. Ogni episodio presenta un ospite esperto che discute le implicazioni pratiche e teoriche dell'IA nel suo campo, offrendo una panoramica ampia e accessibile al pubblico generalista.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
Un post sui social di uno studio legale, vantandosi di un premio ricevuto, scatena un'ondata di critiche e una crisi reputazionale. La comunicazione inappropriata e la mancanza di sensibilità verso i lavoratori coinvolti nei licenziamenti sono al centro della polemica, evidenziando l'importanza di una gestione attenta e consapevole della comunicazione pubblica.
696. OneToOne  Andrea Sales parla di Mente nel Coronavirus con Matteo Flora
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
Il coronavirus ha portato a profondi cambiamenti sociali e psicologici, con effetti che potrebbero durare più a lungo delle conseguenze economiche. La conversazione esplora come le persone reagiscono diversamente alla pandemia, tra chi si adatta e chi nega la gravità della situazione. Si discute anche del potere della mente di influenzare la percezione della realtà e di come la pandemia possa essere un'opportunità per rivalutare le priorità personali e sociali.
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
Alessandro Masala, noto youtuber di Breaking Italy, affronta critiche per la mancanza di ospiti femminili nel suo nuovo podcast video. La questione solleva un dibattito sulla rappresentatività di genere nei media, evidenziando le difficoltà logistiche e la scarsità di divulgatrici in alcuni ambiti. La discussione si estende alla necessità di promuovere voci femminili meno conosciute per migliorare l'equilibrio di genere.
586. OneToOne  Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Oval Money nasce per offrire soluzioni finanziarie accessibili a chi non è milionario, permettendo investimenti e risparmi con pochi euro. La direttiva europea PSD2 rivoluziona il settore bancario, promuovendo l'open banking e consentendo a terze parti di accedere ai dati finanziari dei consumatori, migliorando la trasparenza e l'accesso ai servizi finanziari.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? S!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Uno YouTuber spagnolo, noto come Kanguaren, ha ricevuto una sanzione di oltre 22.000 dollari e una pena detentiva sospesa per aver pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di biscotti Oreo con dentifricio e li offriva a un senzatetto. La corte ha deciso anche la chiusura dei suoi account social per cinque anni, evidenziando come gli scherzi online possano avere gravi conseguenze reali.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
La reputazione è diventata un fattore cruciale nell'economia moderna, influenzando non solo la visibilità di attività commerciali su piattaforme come TripAdvisor, ma anche l'accesso a servizi come Uber. La Reputation Economy impone che aziende e individui gestiscano attentamente la propria immagine per evitare di essere esclusi dal mercato.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
L'approvazione della direttiva europea sul copyright apre nuove opportunità per i piccoli creatori di contenuti, equiparandoli ai grandi network nella protezione dei diritti d'autore. L'implementazione di sistemi di filtraggio come il content ID diventa accessibile anche ai creatori minori, promettendo una rivoluzione nel panorama dei diritti digitali.
503. OneToOne  Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
Riccardo Dalferro, noto come Rick Dufer, racconta il suo percorso da laureato in filosofia a creatore di contenuti su YouTube e podcaster di successo. Condivide le sfide affrontate, l'importanza della community, e come è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una carriera sostenibile attraverso piattaforme come Patreon e seminari.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
La "black reputation" emerge come strategia nel mondo dell'influencer marketing, dove influencer vengono pagati per denigrare i competitor. Questo fenomeno sfrutta il negativity bias, rendendo le opinioni negative più influenti di quelle positive. La pratica solleva questioni etiche e legali, con potenziali interventi da parte di autorità come la FCC.
396. Perch dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?
#396

Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?

19.06.2018
Iliad ha trasformato il mercato delle telecomunicazioni in Italia, costringendo gli operatori tradizionali a migliorare le loro offerte per mantenere i clienti. Questo fenomeno, simile all'effetto dirompente di Uber sui taxi, ha portato a una maggiore concorrenza e a offerte più vantaggiose per i consumatori, indipendentemente dalla qualità del servizio Iliad stesso.
290. Uber paga il riscatto la incredibile storia dei dati trafugati allazienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
Uber ha subito un furto di dati nel 2016, con la compromissione di informazioni personali di milioni di utenti e autisti. La gestione dell'incidente è stata caratterizzata da una mancanza di trasparenza e dall'inappropriato pagamento di un riscatto, evidenziando gravi carenze nella sicurezza informatica e nella comunicazione aziendale.
271. Fondotinta diversi storia di Francesca, LOral e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
La pubblicità di un fondotinta promossa da Bebevio e una vlogger italiana di origini miste trasmette un messaggio di inclusività e diversità nel panorama pubblicitario italiano. Questo segnale di cambiamento offre una breve ma positiva riflessione sulla società, nonostante le sfide attuali.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
La riduzione della monetizzazione di YouTube sta creando disagi tra gli YouTuber, portando alcuni a chiedere supporto economico diretto dai fan. Il dibattito si concentra sulla sostenibilità dei contenuti gratuiti e sul valore percepito dai follower, con esempi concreti di diversi modelli di business e la distinzione tra contenuti occasionali e di valore intrinseco.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
158. Youtube come lo conoscete  FINITO ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
La crisi dell'advertising su YouTube, nota come "Adpocalypse", ha portato a una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie per molti creator, specialmente quelli che trattano argomenti controversi. La demonetizzazione di questi contenuti è stata una risposta alle pressioni degli inserzionisti, preoccupati di essere associati a video inappropriati. Questo fenomeno ha spinto i creator a cercare nuove piattaforme e modelli di business alternativi, come Patreon, per sostenere la loro attività.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
La piattaforma YouTube sta affrontando una crisi significativa a causa della defezione di importanti inserzionisti, preoccupati per la sicurezza e l'adeguatezza dei contenuti accanto ai quali appaiono le loro pubblicità. Questa situazione ha generato tensioni tra gli investitori pubblicitari, che richiedono un ambiente sicuro, e i creatori di contenuti, che si sentono limitati nella loro libertà espressiva. La questione è ulteriormente complicata dalla percezione di censura nei confronti di contenuti LGBT e di argomenti controversi.
111. I tassisti sono gi morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
La discussione tra taxi e Uber non è solo una questione di concorrenza, ma rappresenta il declino inevitabile di una professione di fronte al progresso tecnologico. Mentre i tassisti vedono minacciata la loro sopravvivenza, il vero nemico potrebbe essere rappresentato dai servizi di auto condivise come Car2Go e Enjoy. L'automazione e i veicoli a guida autonoma cambieranno radicalmente il panorama del trasporto urbano, rendendo obsoleti molti lavori tradizionali.
15. TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU VISTI DEI TOP YOUTUBER
#15

TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER

14.05.2016
L'analisi del fenomeno YouTube in Italia nel 2016 rivela i dieci YouTuber più influenti, esclusi i canali musicali. La classifica evidenzia le visualizzazioni e gli iscritti, fornendo un quadro dettagliato delle star del momento, con Favij al vertice per il suo impatto e la dedizione ai fan.
3. Sto tornando! Di che parliamo?
#3

Sto tornando! Di che parliamo?

03.10.2015
Il conduttore annuncia il ritorno dopo la pausa estiva con nuove attrezzature e un rinnovato entusiasmo per la produzione di contenuti. Invita il pubblico a suggerire argomenti di discussione per i futuri episodi, sottolineando l'importanza della partecipazione attiva degli spettatori.