Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "amministrazione pubblica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico #1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo il caos del processo penale telematico, un progetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema giudiziario italiano digitalizzando i procedimenti penali. Purtroppo, il suo avvio non è stato dei migliori, anzi, si è trasformato in un vero e proprio disastro, una sorta di Caporetto per avvocati e magistrati. Per capire cosa è andato storto, ho invitato un esperto del settore, che ci aiuterà a comprendere le dinamiche di questa vicenda, le criticità emerse e le possibili soluzioni per evitare che si ripeta in futuro.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. #1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una tematica ricorrente e preoccupante: la criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza. Attraverso il caso di Connor Goodwolf, un ricercatore citato in giudizio per aver sbugiardato il sindaco di Columbus dopo un attacco ransomware, discuto le implicazioni di questo approccio repressivo. Analizzo come la trasparenza e l'integrità nella gestione degli incidenti di sicurezza siano fondamentali, ma spesso trascurate, e rifletto su come queste dinamiche influenzino negativamente la comunità della sicurezza informatica.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e i suoi usi meno leciti, come la manipolazione dell'opinione pubblica online. Partendo da un tweet che evidenzia l'uso improprio di OpenAI da parte di un account pro-Trump, approfondisco le implicazioni di tali pratiche e come queste tecnologie siano utilizzate per influenzare politiche e opinioni. Discutiamo anche di accountability e delle preoccupazioni legate all'iperpersuasione, citando il lavoro di Luciano Floridi.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
993. SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata vicenda di Elon Musk e la sua offerta ostile per l'acquisizione di Twitter. Approfondisco i motivi che spingono Musk a voler prendere il controllo di questa piattaforma, il valore strategico che Twitter rappresenta non solo a livello economico, ma anche politico e sociale. Analizzo gli sviluppi recenti, le mosse di Musk, e cosa potrebbe significare per il futuro del social network. L'obiettivo è farvi comprendere a fondo perché questa storia è così rilevante e cosa potrebbe accadere in seguito.
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente novità dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che va online, permettendo di scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Tuttavia, manifesto la mia frustrazione verso il sistema burocratico che continua a richiedere certificati già in possesso dello Stato. Discutiamo insieme se questa innovazione rappresenta realmente un passo avanti.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, discuto insieme a Guido sulla recente multa inflitta dal Garante Privacy al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la mancata nomina di un responsabile della protezione dei dati personali, nonché per la pubblicazione non autorizzata di dati sensibili di oltre 5.000 manager. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di queste violazioni, riflettendo su come la pubblica amministrazione debba dare il buon esempio in materia di privacy, adottando le stesse misure di protezione richieste alle aziende private.
809. Lazio, Vaccini e il disastro #clickday
#809

Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

04.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet vi porto in un viaggio attraverso il fallimento dei click day in Italia, concentrandomi in particolare sulla disastrosa esperienza della prenotazione dei vaccini nella Regione Lazio. Con il consueto sarcasmo e una buona dose di critica, esploro le problematiche di un sistema che sembra non imparare mai dai propri errori, analizzando aspetti tecnici e di privacy, e sottolineando come la gestione digitale delle amministrazioni pubbliche sia ancora lontana da uno standard accettabile.
797. Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…
#797

Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…

01.01.2021
Ciao Internet, in questo episodio mi trovo a discutere della nuova dashboard del report vaccini anti-Covid che è stata recentemente lanciata dal sito della presidenza del Consiglio dei Ministri. Nonostante avessi deciso di non arrabbiarmi all'inizio dell'anno, la qualità della dashboard e la gestione dei dati mi hanno spinto a riflettere sui problemi legati alla trasparenza e alla privacy. Analizzo la mancanza di dati aperti e la gestione inadeguata dei cookie, sottolineando l'importanza di un approccio più pianificato e trasparente.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del buono mobilità e dei problemi legati al suo utilizzo, esplorando il concetto di blame shifting e spiegando perché non è giusto attribuire la colpa ai servizi di identificazione come SPID. Attraverso un'analisi dettagliata, mostro come la digitalizzazione dei processi amministrativi richieda una gestione più oculata e una preparazione adeguata per evitare il sovraccarico dei sistemi e disservizi per gli utenti.
677. #Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora
#677

#Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora

20.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Paola Pisano, Ministra per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, per discutere di come la pandemia abbia accelerato il nostro rapporto con la tecnologia. Insieme abbiamo esplorato le iniziative intraprese dal suo ministero per affrontare le sfide del COVID-19, tra cui la Solidarietà Digitale e l'importanza di un approccio data-driven per le policy future. Abbiamo approfondito anche le difficoltà incontrate nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione e come queste possano trasformarsi in opportunità per il futuro del nostro Paese.
666. Le novità del
#666

Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

28.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di conversare con Fabio Di Venosa, un investigatore cyber detective, sui cambiamenti introdotti da un nuovo decreto legge riguardante le intercettazioni, in vigore dal 2 marzo. Abbiamo esplorato le implicazioni di questi cambiamenti, che, sebbene non enormi, risultano essere strutturali. Abbiamo discusso l'ampliamento dei soggetti intercettabili, le nuove dinamiche decisionali tra pubblico ministero e giudice per le indagini preliminari, e le nuove modalità di accesso e archiviazione delle intercettazioni. Inoltre, abbiamo affrontato il tema del captatore informatico, una tecnologia che solleva non poche preoccupazioni per la privacy.
537. La questione Google / Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi parlo del recente caos mediatico riguardante Huawei e Google. Avrete sentito dire che Google sta togliendo Android dai dispositivi Huawei, ma non è proprio così. Andremo a fondo della questione, chiarendo cosa sta realmente accadendo nel complesso ecosistema di Android e Huawei, e vedremo come potrebbe influenzare gli utenti e il mercato.
525. INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi trovo in un luogo inaspettato per discutere di un tema caldo e attuale: la gestione della comunicazione sui social media da parte di enti pubblici, in particolare la crisi che ha colpito la pagina ufficiale di IMSS per la famiglia. Analizzo le dinamiche che hanno portato al caos sui social, le reazioni degli utenti e le difficoltà incontrate dal social media manager, offrendo una riflessione sui processi interni e le responsabilità istituzionali.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di una novità importante che arriva dagli Stati Uniti: il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che cambia le regole del gioco per i provider di connettività. Da oggi, i provider americani possono vendere i dati di navigazione dei loro clienti. Questa decisione ha suscitato forti reazioni tra attivisti e utenti. Esploriamo insieme le implicazioni di questa mossa, le sue conseguenze sul mercato e sulla privacy degli utenti.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
Ciao Internet, oggi voglio parlare di una questione che mi ha lasciato con un senso di tristezza più che di ironia: la gestione da parte del Comune di Roma di un'iniziativa per la giornata della memoria. Non è solo una questione di gaffes comunicative, ma di un'intera metodologia che sembra non funzionare. Analizziamo insieme i diversi livelli di problemi che questa situazione ha sollevato.