Ciao Internet | Ricerca: interpretazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "interpretazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
AI Meta e la Bob Dylan Defense rubare tanto rende davvero intoccabili? 1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
Meta è al centro di una controversia legale per l'uso di contenuti piratati per addestrare la sua intelligenza artificiale, facendo riferimento a una difesa ispirata a Bob Dylan. La questione solleva dubbi sulla legittimità del fair use e sulla normalizzazione della pirateria nel contesto tecnologico, mettendo in discussione il confine tra innovazione e violazione del diritto d'autore.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research le cose che devi sapere della IA 1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
L'introduzione di sistemi multi-agente e deep research sta trasformando l'approccio ai problemi di business con l'intelligenza artificiale. Gli agenti autonomi e i sistemi multi-agente migliorano l'accuratezza delle analisi riducendo le allucinazioni, mentre il deep research offre una struttura di pensiero più approfondita e accesso a dati esterni, accelerando i processi decisionali e di ricerca.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare lIVA sugli utenti della vostra Newsletter? 1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
La procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA di 870 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa della permuta di beni, dove i dati personali degli utenti sono considerati come un valore economico scambiato per l'accesso gratuito alle piattaforme social. Questa visione potrebbe avere implicazioni significative per tutte le aziende digitali che offrono servizi gratuiti in cambio di dati.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
Il decreto Rave Party introduce pene severe per i raduni non autorizzati di oltre 50 persone, suscitando preoccupazioni per la sua indeterminatezza e potenziale abuso. La norma, criticata per essere stata emanata tramite decreto legge, potrebbe limitare la libertà di espressione e di associazione, lasciando ampio margine di interpretazione alle forze dell'ordine e alla magistratura.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
948. Davvero Meta  Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Facebook ha minacciato di ritirarsi dal mercato europeo a causa delle difficoltà legate al trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un problema legato all'invalidazione del Privacy Shield. La questione riguarda la necessità di un nuovo accordo internazionale per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini europei, e coinvolge molte altre aziende oltre a Facebook.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
L'episodio affronta le recenti notizie secondo cui Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento a causa delle nuove politiche di Apple su iOS 14.5. La discussione chiarisce che queste affermazioni sono infondate e derivano da un'errata interpretazione di un messaggio di Facebook. Il tema centrale è il conflitto tra Apple e Facebook riguardo alla privacy e alla monetizzazione dei dati utente.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
L'episodio esplora il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui associamo idee e categorizziamo le informazioni. Viene illustrato come il contesto e le esperienze personali possano determinare le nostre percezioni e come questo meccanismo possa essere manipolato, influenzando la nostra comprensione della realtà.
615. La storia del PD e del Muro di Berlino  con Gabriele Moretti...
#615

La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...

18.11.2019
Il Partito Democratico (PD) è stato oggetto di polemiche a causa di un post sui social che molti hanno interpretato come un riferimento inappropriato alla storia del Partito Comunista Italiano (PCI). L'episodio esplora le origini del PD, le sue distanze storiche dal comunismo e le problematiche legate alla comunicazione politica inefficace, evidenziando come una cattiva interpretazione possa intensificare la polarizzazione.
611. Perch la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
La Commissione Segre, istituita per contrastare l'Hate Speech e il razzismo online, solleva preoccupazioni per la sua implementazione. Nonostante l'obiettivo condivisibile, la mancanza di una definizione standard di Hate Speech e l'assenza di un contraddittorio nel processo decisionale potrebbero renderla un'arma pericolosa, suscettibile a strumentalizzazioni politiche future.
596. Joker  un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
Il film "Joker", con Joaquin Phoenix, offre una rappresentazione psicologica complessa e inquietante del celebre personaggio dei fumetti. La pellicola esplora il conflitto sociale tra ricchi e poveri, dipingendo Joker non come un semplice anti-eroe, ma come un simbolo di rivolta contro le ingiustizie sistemiche. La narrazione sfida lo spettatore a riconsiderare chi siano i veri eroi e cattivi in una società in crisi.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
Una nuova immagine, che sembra un'emoji anti-gay, ha scatenato polemiche sui social media. Tuttavia, si tratta di una combinazione di una normale emoji con un carattere speciale Unicode che si sovrappone graficamente per negare l'emoji precedente. Questa configurazione ha sollevato dibattiti sull'uso dei simboli e sulla loro interpretazione nel contesto digitale.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
La de-umanizzazione è un processo complesso che riduce le persone a esseri meno umani, spesso utilizzato nei regimi dittatoriali. Twitter ha aggiornato le sue policy per includere la de-umanizzazione come violazione, ma l'implementazione pratica di questa regola solleva dubbi sulla sua efficacia e sulla capacità di moderazione.
329. Avete rotto il co con il braccialetto di Amazon...
#329

Avete rotto il c***o con il braccialetto di Amazon...

03.02.2018
Il dibattito sul brevetto del braccialetto di Amazon ha generato un'ondata di polemiche infondate basate su interpretazioni errate e processi alle intenzioni. La tecnologia non deve essere giudicata per le sue potenziali applicazioni negative, ma compresa e regolamentata adeguatamente per affrontare le sfide globali e creare soluzioni pratiche.
284. Paste Italiane CANCEROGENE quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato
#284

Paste Italiane CANCEROGENE: quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato

15.11.2017
L'episodio esplora il tema della propaganda digitale attraverso il caso degli articoli che diffondono allarmi sui livelli di glifosato nella pasta, evidenziando come spesso tali notizie siano manipolate per screditare brand specifici a favore di altri. Viene analizzato il contesto scientifico e legale del glifosato, smascherando la disinformazione e rivelando gli interessi nascosti dietro queste campagne.
259. I nuovi Klingon? Sono diventati islmici dellIIS...
#259

I nuovi Klingon? Sono diventati isl*mici dell'I*IS...

04.10.2017
I Klingon, originariamente rappresentati come antagonisti simili ai russi durante la Guerra Fredda in Star Trek, subiscono un'evoluzione significativa nella serie Star Trek Discovery. Qui, assumono caratteristiche che li avvicinano a combattenti di una guerra santa, simili a quelli dell'Isis, in opposizione alla Federazione, simbolo di tolleranza e unità interplanetaria. Questa trasformazione riflette parallelismi con le attuali tensioni geopolitiche.
253. Rihanna  meglio bianca ed il razzismo ad una via
#253

Rihanna è "meglio" bianca ed il razzismo ad una via

27.09.2017
Un tweet controverso ha scatenato un dibattito acceso su razzismo e percezione della bellezza, innescato da un commento che suggeriva che Rihanna sarebbe più bella con la pelle bianca. La reazione della cantante e il confronto con un ipotetico scenario inverso sollevano interrogativi sulla doppia morale e sull'interpretazione della multiculturalità.
210. Estote Parati...
#210

Estote Parati...

11.07.2017
Il motto "Estote parati" viene esplorato attraverso diverse interpretazioni, partendo dal suo significato letterale di "Siate pronti" e collegandolo a concetti di sicurezza, cambiamento e consapevolezza. L'episodio invita a mantenere una mentalità aperta e vigile, pronta a cogliere le opportunità e a vivere nel presente, unendo elementi di paranoia positiva e filosofia buddista.
35. Che differenza c tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning? 36
#35

Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning?

04.11.2016
Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning rappresentano tre concetti distinti ma interconnessi nel campo della tecnologia. L'intelligenza artificiale è l'obiettivo finale di creare sistemi in grado di pensare come gli esseri umani. Il machine learning è un approccio che utilizza dati per migliorare le decisioni senza programmare ogni passo, mentre il deep learning è una tecnica avanzata che impiega reti neurali profonde per ottenere risultati superiori.