Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "sovranità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet parliamo delle implicazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'installazione di turbine eoliche cinesi nei parchi eolici tedeschi. Analizziamo il dilemma che la Germania affronta nel bilanciare la sicurezza nazionale e la transizione energetica, esplorando concetti come la coercizione tecnologica e la sovranità digitale.
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
965. La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts
#965

La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts

07.03.2022
In questo episodio esploro la complessa questione della Russia e della sua apparente disconnessione da Internet. Analizzo le motivazioni dietro la richiesta russa di localizzare i servizi tecnologici all'interno dei propri confini e discuto le implicazioni geopolitiche di questa scelta, cercando di capire se si tratti davvero di un isolamento totale o di una mossa strategica per rafforzare la sovranità tecnologica.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un aspetto curioso e potenzialmente controverso della comunicazione istituzionale. Parlo del profilo social del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, che promuove la sua autobiografia su Amazon. Mi chiedo se sia appropriato che un rappresentante dello Stato utilizzi un canale ufficiale per fini personali, esplorando le implicazioni di questa scelta nel contesto della sovranità territoriale e del decoro istituzionale. Come sempre, ringrazio tutti per l'ascolto e li invito a seguirmi sui miei canali per ulteriori riflessioni.
746. ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?
#746

ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?

09.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di TikTok, cercando di fare chiarezza su molte delle controversie che lo circondano. Parlo dei pericoli per la privacy, delle mosse politiche di Mike Pompeo per bloccare l'app negli Stati Uniti, e della scelta di TikTok di ritirarsi da Hong Kong. Analizzo come queste questioni si intrecciano e cosa significano realmente per noi utenti.

## Contenuto
Ciao Internet! Oggi affrontiamo un argomento caldo: TikTok. In questi giorni, sembra che l'applicazione sia diventata il nuovo "nemico pubblico numero uno". Si è detto di tutto e di più, ma cerchiamo di mettere ordine. Partiamo dal primo punto: TikTok e la privacy. TikTok è stato spesso accusato di violare la privacy degli utenti, specialmente dei minori. Tuttavia, se lo confrontiamo con altri social network, non raccoglie più dati di quanto non facciano, ad esempio, Facebook o Twitter. Si tratta di un tema che spesso viene gonfiato perché TikTok è di origine cinese.

Passiamo al secondo punto: le dichiarazioni di Mike Pompeo. L'ex segretario di Stato americano ha proposto di bloccare TikTok negli Stati Uniti, citando preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza nazionale. Questo discorso si inserisce nel contesto delle tensioni tra Stati Uniti e Cina e si lega anche a episodi come il boicottaggio del rally di Trump organizzato dai TikToker. Ma ripetere lo stesso ragionamento in Europa non ha molto senso, dato che anche qui usiamo piattaforme non europee come Facebook e Google.

Infine, il ritiro di TikTok da Hong Kong. TikTok, insieme ad altre piattaforme come Facebook e Twitter, ha deciso di abbandonare Hong Kong in risposta alle nuove leggi che minacciano la privacy degli utenti e la sicurezza dei dipendenti delle aziende tecnologiche. Queste leggi richiedono di fornire al governo cinese i dati personali degli utenti che esprimono dissenso.

È importante capire che il problema che stiamo affrontando non riguarda solo TikTok, ma tutte le piattaforme globali. Ogni volta che usiamo un social network, i nostri dati finiscono in Paesi che non sono i nostri. Quindi, se vogliamo parlare di sovranità territoriale, dovremmo considerare tutte le piattaforme, non solo quelle cinesi.

In definitiva, la questione non è se TikTok sia più o meno pericoloso degli altri. Dobbiamo decidere se considerare Cina, Stati Uniti o altri Paesi come minacce alla nostra privacy. E ricordiamoci che se non paghiamo per un servizio, spesso siamo noi il prodotto. Vorrei sapere cosa ne pensate voi. Scrivetelo nei commenti. E come sempre, grazie per avermi ascoltato.

## Tag
privacy, politica, tecnologia, sociologia, sovranità territoriale, Cina, Stati Uniti, social media, dati personali, sicurezza
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
604. Di Politici, controllo della Verità e di account su Facebook
#604

Di Politici, controllo della Verità e di account su Facebook

23.10.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un tema particolarmente spinoso: la decisione di Facebook di escludere i politici dal controllo sulla veridicità delle loro affermazioni sulla piattaforma. Partendo da un'iniziale perplessità, mi addentro in una discussione più ampia sul ruolo che una società privata, come Facebook, dovrebbe o non dovrebbe avere nel determinare cosa è vero e cosa non lo è, e le implicazioni che questo ha sulla sovranità degli stati.
534. Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata, mi immergo nel mondo delle fake news e spiego perché la loro comprensione è cruciale per chiunque si occupi di comunicazione aziendale o gestione del brand. Discuterò tre motivi fondamentali per cui le fake news sono rilevanti per manager e direttori di comunicazione, esplorando come questi fenomeni possano influenzare le decisioni aziendali e la reputazione del marchio.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
261. Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nell'analisi della propaganda neofascista e delle comunicazioni della destra estrema in Italia. Esploro le quattro principali direttrici di questa propaganda: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo estremo, la promozione della famiglia tradizionale e la sottomissione dei diritti delle donne. Discuterò di come queste narrative siano intrecciate e delle tecniche utilizzate per diffonderle, invitando i miei ascoltatori a riconoscere e segnalare tali messaggi.