Ciao Internet | Ricerca: Whatsapp - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "Whatsapp" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
I sistemi mobile sono pi sicuri? 1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
I sistemi operativi mobile e i browser stanno diventando più sicuri, come dimostrato dall'aumento dei prezzi delle vulnerabilità zero day sul mercato. Questo trend indica una maggiore difficoltà nel trovare falle di sicurezza, rendendo i dispositivi più resistenti agli attacchi di malintenzionati dilettanti e organizzazioni criminali, ma non necessariamente ai governi con risorse significative.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere 1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
Una copertina di un noto settimanale mostra un errore di fotoritocco con due piedi sinistri, sollevando interrogativi sull'affidabilità della stampa tradizionale. L'episodio esplora le implicazioni etiche e la necessità di trasparenza nell'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale nell'editoria, mettendo in discussione il ruolo della stampa come fonte di informazione veritiera.
Open To Meraviglia e Cringe  lanalisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce 1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
La campagna "Open to Meraviglia", promossa da Enit e dal Ministero del Turismo, ha suscitato polemiche per l'uso di stock video non italiani e per errori nella gestione dei contenuti digitali. L'investimento di 9 milioni di euro è stato criticato per la superficialità e la mancanza di cura nella rappresentazione dell'Italia, con ripercussioni negative anche a livello internazionale.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare lIVA sugli utenti della vostra Newsletter? 1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
La procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA di 870 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa della permuta di beni, dove i dati personali degli utenti sono considerati come un valore economico scambiato per l'accesso gratuito alle piattaforme social. Questa visione potrebbe avere implicazioni significative per tutte le aziende digitali che offrono servizi gratuiti in cambio di dati.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilit.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
La tragica vicenda di un giovane ingannato da una falsa identità online culmina in un suicidio dopo un servizio televisivo che espone pubblicamente il suo carnefice. Questo episodio esplora le responsabilità dei media nella gestione delle informazioni sensibili e il potenziale impatto devastante della vergogna pubblica su individui vulnerabili.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#GA-056

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
989. Elon Musk compera Twitter? Il 9,2 delle azioni e un posto nel Board
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
L'episodio esplora il fascino dell'uomo forte al comando, analizzando figure come Elon Musk e il loro impatto su piattaforme come Twitter. Viene discusso il rischio di concentrazione del potere e la tensione tra decentralizzazione e leadership carismatica. Inoltre, si affrontano temi di etica in educazione e innovazioni tecnologiche nel campo della salute mentale.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
946. 230 miliardi di perdite Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
Spotify affronta una crisi reputazionale dopo che artisti come Neil Young lasciano la piattaforma in protesta contro i contenuti complottisti del podcaster Joe Rogan. La situazione ricorda le difficoltà di Facebook, che ha recentemente subito una significativa perdita di valore azionario, alimentata da una stagnazione nella crescita degli utenti e dalla sfida della profilazione pubblicitaria. Infine, un hacker solitario ha messo in ginocchio la rete della Corea del Nord, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica globale.
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down che cosa  successo davvero?
#898

Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?

04.10.2021
Un errore tecnico ha causato un blackout totale dell'infrastruttura di Facebook, inclusi Instagram e WhatsApp, lasciando i dipendenti impossibilitati ad accedere fisicamente agli edifici. Il problema è stato identificato nel protocollo BGP, cruciale per l'instradamento del traffico internet. La situazione ha evidenziato la dipendenza critica di molte operazioni quotidiane da questi servizi e la complessità di gestione in caso di guasti.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
Whatsapp e Privacy il punto della questione - Garantismi ep.2
#GA-004

Whatsapp e Privacy: il punto della questione - #Garantismi ep.2

18.01.2021
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
La gestione dell'infodemia durante periodi di isolamento è fondamentale per mantenere la salute mentale e l'integrità delle informazioni. Ridurre le distrazioni digitali, selezionare fonti autorevoli e dedicare tempo di qualità al digitale sono strategie chiave per affrontare l'overload informativo. L'uso consapevole dei social media e la scelta di intrattenimenti alternativi, come la lettura di libri, possono migliorare il benessere personale.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
432. Elogio della inutilit
#432

Elogio della inutilità

03.10.2018
La riflessione sull'equilibrio tra contenuti utili e momenti di leggerezza prende vita attraverso la metafora di un oggetto inutile, che diventa simbolo della necessità di staccare la mente. Viene esplorato il dilemma tra produrre contenuti regolari per assecondare gli algoritmi dei social media e la qualità delle informazioni condivise, con un'apertura al dialogo con il pubblico per capire le loro preferenze.
429. SPECIALE Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Una vulnerabilità critica ha colpito Facebook, permettendo a malintenzionati di impersonare utenti attraverso la funzione "vedi come". Circa 90 milioni di profili sono stati coinvolti, con l'accesso potenziale ai dati personali e alla corrispondenza privata. Facebook ha risposto rapidamente disabilitando la funzione e resettando i token di autenticazione.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
165. La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli
#165

La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli

16.05.2017
La diffusione di false informazioni nei gruppi WhatsApp dei genitori rappresenta una problematica crescente. La recente circolazione di un'immagine allarmante riguardante orsacchiotti di droga è un esempio di come la disinformazione possa generare panico ingiustificato. È essenziale verificare le fonti prima di condividere contenuti allarmistici per evitare di alimentare catene di Sant'Antonio basate su notizie infondate.
79. WhatsApp e Intercettazione cosa  successo VERAMENTE?
#79

WhatsApp e Intercettazione: cosa è successo VERAMENTE?

16.01.2017
Whatsapp utilizza la crittografia end-to-end, ma un problema nella gestione delle chiavi di sicurezza potrebbe consentire l'intercettazione dei messaggi. Quando un utente cambia dispositivo, la chiave crittografica viene aggiornata senza avviso preventivo, creando potenziali rischi di sicurezza. La soluzione adottata da Whatsapp privilegia l'usabilità rispetto alla sicurezza, sollevando preoccupazioni per la privacy degli utenti.
44. WhatsApp ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
Facebook ha deciso di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli della sua piattaforma in Europa, a seguito delle pressioni esercitate dai garanti della privacy europei. Questa decisione rappresenta un segnale positivo riguardo alla protezione dei dati personali, ma solleva anche questioni sulla futura capacità delle aziende di integrare dati attraverso acquisizioni.
12. Grazie per gli auguri (e Richard Bach)
#12

Grazie per gli auguri (e Richard Bach)

11.05.2016
Matteo Flora celebra il suo 38° compleanno, riflettendo sul significato del sostegno ricevuto da 970 persone che gli hanno inviato auguri. Condivide una delle sue citazioni preferite dal libro "Illusioni" di Richard Bach, sottolineando l'importanza di credere nelle proprie capacità e nei propri sogni.