Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "dignità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un concetto intrigante e al tempo stesso provocatorio: cosa succederebbe se le intelligenze artificiali potessero dirci "mi licenzio"? Partendo da un'idea di Ario Amodei di Antropic, rifletto su come la capacità di rifiutare un task possa implicare il riconoscimento di una sorta di dignità alle macchine. Mi addentro nelle questioni etiche e filosofiche che circondano la senzienza delle AI e considero la possibilità di stabilire tutele per le macchine che eseguono compiti monotoni o eticamente discutibili. Questo episodio invita a riflettere su come potrebbe evolvere la nostra relazione con le AI e su quali implicazioni ciò potrebbe avere per il futuro del lavoro e della società.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo un argomento particolarmente delicato e complesso: il suicidio e le responsabilità dei media nella gestione di notizie che possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone coinvolte. Prendo spunto da un recente caso di cronaca legato a un servizio televisivo delle Iene, che ha portato al tragico suicidio di un uomo. Riflettiamo insieme sulle implicazioni etiche e morali di raccontare storie di questo tipo, e cerchiamo di capire come bilanciare il diritto all'informazione con il rispetto della dignità delle persone coinvolte.
1066. L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'esordio del primo arbitro donna nella massima serie del campionato di calcio italiano, Maria Sole Ferrieri Caputi. Esploro la reazione dei media, sottolineando le polemiche superficiali e ingiustificate sull'uso del linguaggio inclusivo. Approfondisco come il linguaggio e i pregiudizi di genere si intrecciano nei media e nella società, mettendo in luce la necessità di una stampa più attenta e responsabile.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e controverso: l'utilizzo inappropriato di immagini e video di crimini di vergogna da parte di politici e media. Partendo da un recente caso che coinvolge un video condiviso da Giorgia Meloni, esamino come queste azioni possano amplificare la vergogna della vittima, piuttosto che sensibilizzare su un problema. Condivido esperienze e riflessioni personali, in qualità di presidente dell'associazione Permesso Negato, per evidenziare l'importanza di proteggere le vittime e non renderle strumenti di comunicazione.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto alcune tematiche di grande attualità e importanza. Partiamo dallo scandalo legato alle tecniche di vendita del Monte dei Paschi di Siena, passando per l'uso strategico dei gattini da parte di Matteo Salvini per manipolare l'opinione pubblica, fino a una discussione critica sul voto elettronico e le sue implicazioni per la democrazia. Un episodio ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite su questioni che toccano la nostra società in modi spesso sottovalutati.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sul tema drammatico del cyberbullismo nei confronti dei minori e sulle misure che il Garante per la Protezione dei Dati Personali può adottare per contrastarlo. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le procedure che consentono la rimozione rapida dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali, sottolineando l'importanza di una maggiore consapevolezza e utilizzo di questi strumenti da parte del pubblico.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle virtual influencer, concentrandomi su un caso specifico: Rosy, una modella virtuale coreana creata da Sidus Studio X. Discutiamo di come queste entità digitali stiano rivoluzionando il mondo della pubblicità e del marketing, sollevando questioni etiche e sociologiche legate alla deumanizzazione e alla sicurezza dei brand.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
In questo primo episodio speciale di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Angelo Mazzetti di Facebook Italia, affrontando il tema delle policy di Facebook. Insieme, abbiamo esplorato come vengono stabilite e applicate le regole che governano i contenuti sulla piattaforma, cercando di capire i meccanismi che garantiscono sia la sicurezza degli utenti che la libertà di espressione. Questo episodio segna l'inizio di una miniserie che svela i retroscena della moderazione su Facebook.
822. Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in un tema cruciale e molto discusso: il passaporto vaccinale. Tra considerazioni su privacy, libertà di movimento e sicurezza dei dati, esploriamo le sfide di bilanciamento tra diritti fondamentali e necessità di tornare a una normalità post-pandemica. È un argomento complesso che richiede una regolamentazione attenta e ponderata per garantire equità e sicurezza a tutti i cittadini europei.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
Ciao Internet, oggi mi trovo a riflettere sul fenomeno della cancel culture. È un tema complesso e ricco di sfumature, che riguarda la dinamica di come le persone influenti e le loro azioni vengono giudicate dall'opinione pubblica. Questa cultura della cancellazione, che si manifesta come un boicottaggio a livello personale, solleva molte domande su come affrontiamo gli errori del passato e su come costruiamo una società che sia più giusta e comprensiva. Durante la puntata esploro le sue origini, le paure che genera e l'importanza di essere un pubblico più consapevole.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
In questo episodio, affronto il tema della paralessi, una figura retorica che sta alla base di alcune delle peggiori pratiche di clickbaiting che vediamo online. Discutendo del caso di Silvia Romano e delle reazioni dei media, esploro come la preterizione possa essere usata in modo subdolo per attirare l'attenzione su ciò che si finge di voler ignorare, criticando apertamente le strategie mediatiche di Enrico Mentana e del giornale Open.
681. Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Ciao Internet! In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso mondo dello smart working, esplorandone le sfide e le opportunità. Insieme a due esperti, Anna Pisterzi, psicologa e psicoterapeuta, e Pietro Calorio, avvocato specializzato nel digitale, discutiamo di aspetti psicologici, legali e organizzativi del lavoro da casa. Vi racconto come possiamo affrontare il cambiamento repentino dovuto alla pandemia e come il telelavoro possa diventare un'opportunità per una maggiore responsabilizzazione e affiliazione dei lavoratori.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su dove finisca il diritto di cronaca e inizi la libertà individuale di non essere ripresi, soprattutto in contesti tragici. Approfondisco il caso del bambino spagnolo caduto nel pozzo a Totalan e discuto le implicazioni etiche e tecniche di proteggere la privacy in situazioni delicate, come quella dei soccorritori che usano un laser per impedire ai media di riprendere immagini sensibili.
241. Tre vaffanculo parlando di Rimini
#241

Tre vaffanculo parlando di Rimini

12.09.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un argomento delicato e purtroppo ricorrente: il modo in cui la stampa gestisce notizie di cronaca nera, in particolare quelle legate alla violenza sessuale. In questa puntata, esprimo la mia indignazione verso alcune testate giornalistiche e il loro modo di fare clickbait su tragedie personali. Parlo delle responsabilità di noi tutti nel condividere e commentare questi contenuti, cercando di stimolare una riflessione collettiva su questo fenomeno.
159. Secondo Libero, Fedez
#159

Secondo Libero, Fedez "lo ha tirato fuori". #FakeNews? iniziamo dai giornali...

08.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto la complessità del sistema informativo odierno, con un focus sulla battaglia contro le fake news e il ruolo che i media tradizionali hanno giocato in questa lotta. Analizzo come, nonostante gli sforzi, ci siano ancora problemi sistemici che minano la credibilità dell'informazione, utilizzando un esempio concreto per illustrare la situazione.
107. NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... #113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la normalizzazione dell'odio nella società moderna. Mi interrogo sul perché sia importante esporre e contrastare atteggiamenti e discorsi discriminatori, discutendo il pericoloso processo di normalizzazione che rende accettabili comportamenti inaccettabili. Rifletto su come affrontare e stigmatizzare questi fenomeni per evitare che diventino norme sociali, sottolineando l'importanza di opporsi alla violenza e alle discriminazioni in tutte le loro forme.
0. Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione #01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
In questo episodio di Ciao Internet, condivido il mio percorso personale di pulizia del feed di Facebook, eliminando persone con opinioni che considero non intelligenti. Rifletto sulle parole di Umberto Eco riguardo al ruolo di internet nel dare voce a individui con opinioni discutibili e analizzo le reazioni del pubblico. Discuto l'importanza di riconoscere e gestire i contenuti negativi online, sottolineando la necessità di un dibattito più consapevole e meno populista.