Ciao Internet | Ricerca: dignità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "dignità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

19.09.2025
Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

03.09.2025
Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di Renatino e la CATASTROFE reputazionale
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si trova al centro di una crisi di comunicazione dopo il lancio di uno spot controverso che infantilizza un lavoratore e suggerisce uno sfruttamento lavorativo. Lo spot, presentato come una finta serie B, ha suscitato critiche per il messaggio implicito di lavoro senza sosta e per la risposta inadeguata del brand alle critiche ricevute.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perch sono un pericolo per le nostre libert
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
Rosy è una virtual influencer coreana creata da Sidus Studio X, che ha chiuso contratti per quasi un milione di euro con circa 100 investitori. La sua esistenza solleva questioni su deumanizzazione e brand safety, poiché è programmata per non commettere errori, non invecchiare e non avere opinioni controverse. L'episodio esplora le implicazioni etiche e future di influencer virtuali come Rosy nel contesto del marketing e della creatività.
870. Cosa pu stare su Facebook? Speciale Matteo incontra Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
L'episodio esplora le politiche di moderazione dei contenuti di Facebook, evidenziando come la piattaforma bilanci la libertà di espressione con la necessità di mantenere un ambiente sicuro per gli utenti. Vengono analizzati i quattro pilastri su cui si basano le regole della comunità: autenticità, sicurezza, privacy e dignità. La discussione si arricchisce con il contributo di Angelo Mazzetti di Facebook Italia, che fornisce dettagli sul processo decisionale e sull'evoluzione delle policy in risposta a fenomeni globali come il Covid-19.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Il coraggio di Marta Loy, che ha deciso di condividere la sua esperienza di aborto terapeutico, mette in luce le problematiche legate alla privacy e alla dignità personale. La pratica di registrare il nome della madre su croci nei cimiteri dei feti solleva interrogativi su etica e rispetto delle libertà individuali, evidenziando la necessità di un concetto di privacy più umano e rispettoso.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
La cancel culture rappresenta un movimento popolare che mira a ostracizzare figure pubbliche per azioni o dichiarazioni considerate contrarie alla morale prevalente. Questo fenomeno, paragonabile a un boicottaggio personale, solleva timori per la sua capacità di influenzare carriere e reputazioni senza un controllo centralizzato, evidenziando la potenza e i rischi del populismo digitale.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
L'episodio esplora l'uso della paralessi, una figura retorica usata per attirare l'attenzione su un argomento fingendo di non volerlo trattare. Viene analizzato un caso specifico riguardante un articolo di Open e l'approccio di Enrico Mentana verso la notizia di Silvia Romano, evidenziando come questo metodo possa risultare in un clickbaiting inefficace e controproducente.
681. Webinar  SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Lo smart working, introdotto in molte aziende a causa di eventi recenti, presenta sfide e opportunità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. È fondamentale comprendere le differenze tra smart working e telelavoro, l'importanza della flessibilità oraria e delle buone pratiche per la gestione del lavoro da remoto. Inoltre, è essenziale affrontare le implicazioni psicologiche e legali, garantendo un equilibrio tra vita lavorativa e privata.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Rosell
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
L'episodio esplora il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e rispetto della privacy individuale, in particolare in situazioni tragiche. Viene analizzato l'uso di laser da parte dei soccorritori per impedire la ripresa di immagini sensibili, sollevando interrogativi sull'etica e la necessità di proteggere la dignità delle persone coinvolte.
241. Tre vaffanculo parlando di Rimini
#241

Tre vaffanculo parlando di Rimini

12.09.2017
Le critiche si concentrano su come i media trattano casi di violenza sessuale, evidenziando l'approccio sensazionalistico e invasivo di alcune testate giornalistiche. Viene denunciato il comportamento di chi sfrutta tragedie personali per ottenere visibilità e click, sottolineando l'importanza di un'informazione rispettosa e responsabile.
159. Secondo Libero, Fedez lo ha tirato fuori. FakeNews? iniziamo dai giornali...
#159

Secondo Libero, Fedez "lo ha tirato fuori". #FakeNews? iniziamo dai giornali...

08.05.2017
La complessità del sistema informativo attuale vede i giornali tradizionali impegnati nella lotta contro le fake news, ma spesso si scontrano con i propri limiti interni. La credibilità persa negli anni è un problema sistemico che richiede non solo la critica verso le notizie false, ma anche una maggiore autocritica e azioni concrete per ristabilire la fiducia dei lettori.
99. Fare pip su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...
#99

Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

08.02.2017
La puntata esplora le problematiche legate alla discriminazione delle persone con obesità, evidenziando come simboli e atteggiamenti formali possano contribuire a perpetuare stereotipi negativi. Viene discusso il caso di un simbolo usato nei servizi di trasporto per persone sovrappeso, sollevando domande sull'importanza di un linguaggio più inclusivo e rispettoso.
0. Gli imbecilli della Rete e perch Eco ha ragione 01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
La riflessione si concentra sulla necessità di ripulire il proprio ambiente digitale da contenuti e persone che diffondono disinformazione e odio, creando un "sangha" di individui con obiettivi comuni e costruttivi. Si discute l'importanza di riconoscere la presenza di contenuti dannosi online e di trovare modi per limitare il loro impatto, promuovendo un'informazione più veritiera e responsabile.