Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "notifiche" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
944. Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo delle sanzioni legate al GDPR, analizzando un report dettagliato stilato da L.A. Piper sulle multe emesse dai vari garanti europei nel 2021. Sono affiancato da Giulio Coraggio, un esperto di proprietà intellettuale e tecnologia, con cui esploro le dinamiche e le implicazioni di queste sanzioni, discutendo anche delle tendenze future e delle sfide che le aziende dovranno affrontare in termini di privacy e sicurezza dei dati.
942. DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato il complesso mondo delle notifiche e comunicazioni in caso di data breach. Abbiamo discusso l'importanza della trasparenza e della gestione responsabile delle violazioni dei dati, approfondendo gli obblighi legali e i rischi reputazionali connessi. Un episodio fondamentale per comprendere come proteggere i diritti degli interessati e mantenere la fiducia dei clienti.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
691. L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nelle complessità apparentemente banali della gestione delle notifiche in un'applicazione sanitaria, un tema che, nonostante sembri semplice, rivela sfide significative in termini di privacy e sicurezza. Attraverso una serie di riflessioni, esploro le implicazioni geopolitiche e sociali connesse alla trasmissione di dati sensibili e all'uso di tecnologie come i server di Apple e Google.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo in clausura totale e voglio condividere con voi alcuni consigli di ecologia digitale per gestire al meglio il tempo passato in casa. Rubo un'idea dalla bravissima divulgatrice Beatrice Mautino su come applicare le regole del distanziamento sociale anche nel mondo digitale, per combattere il virus della disinformazione. Vi spiegherò come selezionare e assimilare le informazioni in modo più efficiente durante questo periodo di isolamento.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dei social media e dell'uso poco accorto di strumenti di analisi da parte della politica italiana. Parlo di Deborah Serracchiani e della sua recente dichiarazione sui bot e i profili fake che ha preso una piega inaspettata e, a mio avviso, maldestra. Analizzo come la mancanza di competenze digitali possa portare a errori grossolani e a perdere credibilità, specialmente quando si tenta di accusare gli avversari senza considerare il proprio contesto.
377. Perché il Terrorismo non ci interessa più?
#377

Perché il Terrorismo non ci interessa più?

14.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio condivido una riflessione personale e profonda sul fenomeno della desensibilizzazione al terrorismo. Dopo un weekend al lago, scopro di essere stato poco toccato da un attacco terroristico avvenuto a Parigi. Questo mi porta a esplorare il concetto di desensibilizzazione, analizzando le sue implicazioni sia positive che negative. Vi invito a riflettere con me su questa complessa tematica e a condividere le vostre opinioni.
375. Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'affascinante concetto di "postverità", esplorando come le emozioni spesso prevalgano sui fatti nella formazione delle opinioni. Utilizzando il Movimento 5 Stelle come esempio, discuto le narrazioni alternative che emergono in politica, specialmente in relazione al controverso vincolo di mandato. Infine, vi invito a unirvi al nostro canale Telegram per rimanere aggiornati sulle novità del podcast e dei miei contenuti.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
343. Google immagini e i bottoni scomparsi...
#343

Google immagini e i bottoni scomparsi...

20.02.2018
Ciao Internet! In questa puntata esploro una recente modifica introdotta da Google Image che ha rimosso il pulsante "Visualizza originale" quando si cerca un'immagine. Questo cambiamento nasce da una causa legale che vede Google accusata di favorire il riutilizzo non autorizzato delle immagini. Vi racconto il mio punto di vista su come questa soluzione impatta davvero gli utenti e quanto possa effettivamente funzionare per mitigare il problema.
307. Tutta colpa della Usability (semiserio)
#307

Tutta colpa della Usability (semiserio)

27.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su come internet sia cambiata nel tempo e perché sembri essere popolata da un numero crescente di individui poco preparati o addirittura molesti. Rifletto su come la semplificazione dell'accesso alla rete, attraverso la usability, abbia trasformato il panorama online, rendendolo accessibile a tutti, ma forse a scapito della qualità delle interazioni e della conoscenza diffusa.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
232. Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker
#232

Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker

27.08.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un tema che molti mi chiedono: come proteggersi dai virus informatici. Condivido tre semplici ma cruciali comportamenti da adottare per mantenere i propri dispositivi al sicuro, spiegando come siano spesso le nostre azioni inconsapevoli a facilitare l'ingresso di malware. Attraverso esempi pratici e consigli diretti, metto in luce l'importanza di aggiornare il sistema operativo, proteggere le proprie credenziali e prestare attenzione a ciò che si esegue o si scarica online.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la terza legge di Zuboff, un principio che sottolinea come ogni tecnologia digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Parto dalla figura di Shoshana Zuboff, una pioniera nello studio delle interazioni tra uomo e macchina, e analizzo le implicazioni sociali e tecnologiche di questa legge, condividendo esempi concreti di come ciò si manifesta nel mondo odierno.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la frustrazione degli informatici quando si trovano di fronte a problemi di concetto legati alla tecnologia e ai dispositivi IoT. Prendo come esempio il caso recente di Pebble, un produttore di smartwatch che ha venduto a Fitbit, e le conseguenze di questo per i consumatori. Analizzo come l'obsolescenza dei dispositivi collegati a server esterni possa trasformare gadget utili in soprammobili inutili, e perché la solidità delle aziende produttrici diventerà sempre più cruciale nel futuro.
67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet
#67

La Legge di Poe - Le leggi di Internet

20.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la Legge di Poe, un concetto che getta luce sulle complessità dell'ironia e del fondamentalismo nel mondo digitale. Attraverso una riflessione su come la comunicazione online possa spesso confondere satira e fanatismo, esamino come possiamo navigare in questo intricato paesaggio con un po' di umorismo e, naturalmente, un'emoticon.