Ciao Internet | Ricerca: promozione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "promozione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Prismag un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualit! 1358
#1358

Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità!

27.12.2024
Prismag è un mensile monografico gestito da un gruppo di giovani giornalisti che si propone di offrire un approfondimento su un singolo tema ogni mese. Attraverso un modello di crowdfunding, l'associazione cerca di coinvolgere i lettori nel finanziamento del progetto, promuovendo un giornalismo indipendente e di qualità, lontano dalle logiche del mercato pubblicitario.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
Chiara Ferragni, il pelo sullo stomaco e Strategia contro Tattica 1204
#1204

Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

08.01.2024
Chiara Ferragni è un esempio di abilità tattica nei social media, ma la sua recente gestione delle crisi solleva interrogativi sulla sua capacità strategica. La distinzione tra tattica e strategia è fondamentale: mentre la tattica si concentra su risultati a breve termine, la strategia guarda al lungo periodo. La Ferragni eccelle nelle tattiche, ma potrebbe beneficiare di un approccio strategico più ampio per affrontare nuovi pubblici e situazioni.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... 1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
Chiara Ferragni e Balocco sono stati multati per pubblicità ingannevole riguardo una campagna di beneficenza legata alla vendita di panettoni. La Ferragni ha risposto con un video di scuse, in cui ha ammesso l'errore di comunicazione e ha promesso di donare un milione di euro per rimediare. La vicenda ha sollevato discussioni sulla gestione delle crisi reputazionali e sull'importanza di distinguere tra attività commerciali e beneficenza.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti 1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
L'episodio esplora l'uso problematico dei social media per la promozione di farmaci non approvati, come i SARM, tra i giovani. Si discute delle responsabilità delle piattaforme digitali e delle implicazioni etiche. Inoltre, viene analizzato lo sciopero degli scrittori americani, con focus su intelligenza artificiale e diritti d'autore. Infine, si affronta il tema della vulnerabilità tecnologica, evidenziato da un incidente durante il Gran Premio di Formula 1 in Giappone.
Peste Suina Africana, Cuori Liberi e lanalisi del rischio... 1179
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non  al momento disponibile su Instagram 1129
#1129

SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram

17.03.2023
La musica italiana è stata rimossa dalle piattaforme di Meta, inclusi Instagram e Facebook, a causa del fallimento delle negoziazioni tra Meta e SIAE per il rinnovo dei diritti musicali. Questo ha portato a un impatto significativo sulla promozione degli artisti italiani, evidenziando un problema di gestione e rappresentanza da parte di SIAE.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
Il profilo social del Ministro degli Affari Esteri italiano promuove la sua autobiografia con un pre-ordine su Amazon, suscitando dubbi sull'appropriatezza di tale azione. In un contesto di discussioni sulla sovranità territoriale e la tassazione delle multinazionali, si riflette sulla linea sottile tra l'uso personale e istituzionale delle piattaforme social da parte dei funzionari pubblici.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni) una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
Il processo per gestire lo spam e le comunicazioni indesiderate, come email e telefonate, è spiegato in modo semplice e accessibile. Chiunque può esercitare i propri diritti secondo il GDPR, richiedendo la cancellazione dei propri dati e, se necessario, presentando un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I modelli di reclamo sono disponibili online e il processo è gratuito e senza obblighi di forma.
819. Perch YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...
#819

Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...

26.02.2021
YouTube ha rimosso la monetizzazione al canale BioBlu, noto per la diffusione di contenuti controversi. Questa decisione solleva questioni sul ruolo delle piattaforme nel profitto derivante da contenuti discutibili. La scelta di YouTube è vista come una mossa per evitare responsabilità e controversie legate alla pubblicità associata a tali contenuti.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
757. Che cosa  un INFLUENCER?
#757

Che cosa è un INFLUENCER?

09.09.2020
Angela Chianello, conosciuta per il suo slogan "Non ce n'è Covidi", viene analizzata come esempio di una presunta influencer. Viene chiarito che un vero influencer non è solo chi ha molti follower, ma chi riesce a influenzare le opinioni e le decisioni del pubblico, basandosi su fiducia, autorevolezza e relazioni forti.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
629. Lo spazio dellAssassino e la Responsabilit della Visibilit
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
La discussione verte sulla responsabilità di chi concede visibilità a idee e persone controverse. Non è solo questione di censura, ma di come l'atto di promuovere certi contenuti possa essere interpretato come un sostegno implicito. La neutralità del mezzo è messa in dubbio quando la visibilità viene manipolata, trasformando idee marginali in argomenti di dibattito pubblico.
538. Recensioni Online Migliori cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
Le recensioni negative non riguardano la qualità del prodotto o servizio, ma l'esperienza complessiva vissuta dai clienti. L'aspettativa creata dalla comunicazione commerciale influisce direttamente sulla percezione del cliente e, di conseguenza, sulla recensione. La chiave è trovare un equilibrio tra la promozione delle aspettative e la realtà dell'esperienza offerta.
345. Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidit...
#345

Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...

21.02.2018
La puntata esplora il fenomeno delle botnet su Twitter, con particolare attenzione all'uso strategico di bot politici per influenzare l'opinione pubblica americana. Viene analizzato come la post-verità e la percezione di censura influenzino la narrativa pubblica, con un focus su recenti operazioni di pulizia da parte di Twitter.
325. Facebook proibisce la pubblicit su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
Facebook ha introdotto nuove linee guida pubblicitarie che vietano la promozione di criptovalute e Initial Coin Offerings (ICO), colpendo un settore già vulnerabile agli scam. Questa decisione, seppur comprensibile per proteggere gli utenti da frodi, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute e limitare le opportunità di finanziamento per le startup.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
Il termine "social media manager" viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere ruoli diversi all'interno della gestione dei social media. La discussione chiarisce le differenze tra chi gestisce strategie e risorse e chi si occupa operativamente dei contenuti, sottolineando la necessità di una corretta comprensione dei ruoli per evitare confusione.
265. Reputazione su Linkedin le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
LinkedIn si conferma una piattaforma chiave per il networking professionale e la promozione di contenuti di valore. Le quattro regole fondamentali per un utilizzo efficace includono l'essere utili, evitare lamenti, dimostrare gratitudine e non sprecare il tempo degli altri. Questi principi aiutano a mantenere un profilo professionale e a costruire una solida reputazione online.
263. Commenti Memorabili Influencer furbetti?
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
L'influencer marketing sta affrontando sfide significative in termini di trasparenza, con molti che non dichiarano compensi o sponsorizzazioni. Un esempio recente coinvolge la pagina "Commenti Memorabili", che ha promosso un prodotto di scommesse senza indicare che si trattava di contenuto sponsorizzato, violando normative e condizioni d'uso di Facebook.