Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "analisi critica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni #1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sulla lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano, esaminandola criticamente passo dopo passo. Con il mio background in comunicazione di crisi, non solo analizzo le carenze della lettera, ma propongo anche una sua riscrittura, mostrando come avrebbe dovuto essere strutturata per risultare più efficace e istituzionale.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. #1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno della "Giambrunate", un termine che si sta diffondendo rapidamente online, e l'annuncio di separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno. Analizzo la comunicazione politica di Giorgia Meloni, evidenziando la sua abilità nel gestire il messaggio pubblico e la risposta del pubblico a questi eventi, offrendo un'analisi critica e dettagliata delle strategie comunicative coinvolte.
1041. SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in una profonda discussione sul complesso tema del trasferimento dei dati dall'Europa agli Stati Uniti, un argomento sempre più rilevante alla luce delle recenti decisioni legali. Per farlo, ho invitato un ospite speciale, Giuseppe Vaciago, esperto di diritto digitale e mio socio, con il quale abbiamo esplorato le radici storiche e legali di questo intricato panorama, partendo dal caso Schrems fino alle attuali conseguenze per aziende e utenti.
1036. Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella polemica del momento che ha catturato l'attenzione mediatica: la presenza dell'insalata russa al summit della NATO. Attraverso un'analisi ironica e critica, esploro come piccole cose possano trasformarsi in grandi polemiche, mettendo in luce la sottile linea tra sostenere una causa e cadere nella superficialità e nell'ignoranza.
863. Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema complesso e controverso del voto elettronico. Condivido le mie riflessioni e le mie esperienze accumulate nel corso degli anni, spiegando perché, nonostante le apparenze di innovazione e progresso, il voto elettronico continua a essere una pessima idea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro i rischi legati alla fiducia e all'anonimato, e perché il sistema attuale non è in grado di garantire la sicurezza necessaria per una democrazia sana. Questo episodio è un invito a riflettere criticamente sulle soluzioni proposte e a rimanere vigili.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
849. Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia
#849

Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia

06.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi tuffo nel caos politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle. Attraverso un'analisi dettagliata e ironica, esploro le dinamiche interne che hanno portato a una situazione di stallo totale, mettendo in evidenza gli errori e le contraddizioni che hanno caratterizzato il percorso del Movimento. Dal crollo del governo Conte alla crisi di leadership, fino agli intricati problemi legali legati alla piattaforma Rousseau, vi racconto come un partito sia riuscito a bloccarsi da solo in un circolo vizioso.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
761. Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Ciao Internet! In questo episodio, mi addentro nelle dinamiche delle critiche sui social, esplorando come le sbavature nei discorsi di genere possano innescare reazioni sproporzionate. Discuto l'importanza di bilanciare il perfezionismo con la pubblicazione e come le critiche, se mal gestite, possano allontanare potenziali alleati. Concludo con un invito a riflettere su come affrontare e strutturare i feedback negativi, mantenendo una prospettiva strategica.
732. No, non è colpa del
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti guru di Instagram, prendendo spunto dal recente caso di Mirko Scarcella, esaminato dalle Iene. Rifletto su come questi personaggi siano spesso sostenuti da un sistema mediatico compiacente, piuttosto che da reali capacità o innovazioni. Invito a considerare la responsabilità dei media nel promuovere figure discutibili e a essere più critici verso le fonti di informazione.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la strategia comunicativa di Matteo Salvini, che spesso viene fraintesa come un attacco diretto a vari gruppi e individui. Analizzo come Salvini utilizzi il marketing opportunistico per mantenere il consenso e attrarre nuovi sostenitori, attraverso l'uso di ironia e giochi di potere sociale. Questo episodio offre una prospettiva su come la politica moderna si intreccia con le dinamiche sociali e di comunicazione online.
574. DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?
#574

DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?

09.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo affascinante e inquietante dei deepfake. Analizzo come queste tecnologie possano distorcere la percezione della realtà e le misure che possiamo adottare per contrastarle. Attraverso una serie di riflessioni, evidenzio la complessità di individuare soluzioni definitive e l'importanza di sviluppare un approccio critico al consumo delle informazioni. Concludo con una riflessione sulla fiducia nelle fonti e l'importanza di abbracciare la realtà alternativa come parte della nostra comprensione del mondo.
569. No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...
#569

No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...

31.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia legata a un presunto post rimosso di Matteo Salvini su Facebook. Analizzo le dinamiche dietro la segnalazione di un'associazione e le risposte di Facebook, cercando di capire cosa sia realmente accaduto. Mettendo in dubbio le intenzioni dell'associazione e spiegando le politiche di Facebook, offro un'analisi critica della situazione, toccando temi di propaganda e gestione dei contenuti online.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.
475. Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...
#475

Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

18.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me all'interno di un evento significativo, Jump, organizzato dalla Croce Rossa a Roma. Qui, circondato da delegati e all'interno di una camera di simulazione, ho esplorato come gli algoritmi plasmano le nostre percezioni e influenzano la nostra opinione sui vari argomenti. Ho riflettuto su come costruire una visione concreta del reale in un mondo dove le verità alternative sono all'ordine del giorno e sull'importanza di raccontare la nostra verità per rompere il "velo di Maya". Vi invito a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" mi concentro sull'analisi della propaganda mediatica intorno a due casi di presunti stupri, uno coinvolgente un gruppo di ragazzi di colore e l'altro presunti carabinieri. Esploro come la narrazione politica e i media abbiano trattato diversamente i due eventi, mettendo in luce le dinamiche di manipolazione dell'informazione e l'influenza della satira nel riassumere la situazione. Invito a riflettere criticamente sulla propaganda politica emergente e a condividere le proprie opinioni.
177. Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste
#177

Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste

30.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che ha destato grande curiosità e preoccupazione tra gli utenti della rete: la Blue Whale. Vi spiego perché questa presunta sfida online non è altro che una bufala creata dai media per generare click e spavento. Analizzo il fenomeno, smontando miti e evidenziando le vere problematiche che spesso si nascondono dietro tali notizie sensazionalistiche. Attraverso un'analisi critica, cerco di riportare l'attenzione su ciò che realmente conta e di promuovere un approccio più consapevole e informato.
126. Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...
#126

Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...

17.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il mondo affascinante e complesso dei sistemi di rating. Condivido la mia esperienza personale e professionale nello studio e nell'elaborazione di questi sistemi, discutendo le loro sfide e inefficienze, specialmente attraverso l'esempio di Amazon e la recente evoluzione di Netflix verso un sistema più semplice di like e dislike. Rifletto su come le azioni degli utenti spesso contano più delle valutazioni espresse, offrendo un'analisi critica e approfondita delle modalità con cui le piattaforme interpretano i feedback degli utenti.
109. #JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due eventi che non sono mai accaduti: il cosiddetto massacro di Bowling Green e il falso attacco terroristico in Svezia. Attraverso un'analisi critica e un tono ironico, sviscero come queste storie immaginarie siano nate dalla fantasia dell'amministrazione Trump e dall'uso distorto delle notizie nei media.
106. VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime #112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante: il victim blaming e il victim shaming. Attraverso esempi concreti e un'analisi critica, discuto di come spesso le vittime di abusi e offese vengano ulteriormente danneggiate dalla società, che anziché supportarle, le colpevolizza. Esploro le implicazioni di questo comportamento e rifletto sulle possibili soluzioni per contrastarlo, sottolineando l'importanza di una responsabilità condivisa nel creare un ambiente più giusto e sicuro per tutti.