Ciao Internet | Ricerca: fiducia pubblica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "fiducia pubblica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi 1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
Una giovane donna, Anna Bellisario, muore per shock anafilattico dopo aver consumato un prodotto dichiarato vegano in un ristorante Flower Burger a Milano. Le indagini rivelano una contaminazione alimentare e una gestione della comunicazione di crisi da parte del brand considerata inadeguata e poco trasparente, sollevando dubbi sull'etica e sulla sicurezza del marchio.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD lincredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
Uno studio recente evidenzia come numerosi siti web, specialmente nei settori della moda e dell'e-commerce, utilizzino moduli online che raccolgono dati degli utenti prima che questi confermino l'invio. Questo fenomeno, diffuso principalmente in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge anche grandi aziende tecnologiche e solleva importanti questioni sulla legalità e la trasparenza nella gestione dei dati personali.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
920. TUTTI i GreenPass italiani online! Ma  vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
Una quantità significativa di Green Pass italiani è stata trovata online su piattaforme di condivisione come Emule. Circa duemila certificati, completi di dati personali, sono facilmente accessibili, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sull'integrità del sistema. La situazione richiede un'azione immediata per invalidare i Green Pass compromessi e rafforzare i controlli documentali per prevenire abusi.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
886. I profili Fake di Monica Cirinn (e del cane) e la Reputazione
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
881. Monica Cirinn, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
863. Voto Elettronico perch  (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
855. Il lavoro in nero di sinistra e la crisi reputazionale di Roberto Angelini
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
La gestione delle crisi richiede una comunicazione efficace e tempestiva per evitare che una situazione potenzialmente critica si trasformi in una catastrofe. L'episodio analizza il caso di Roberto Angelini, musicista e ristoratore, e la sua gestione fallimentare di una crisi reputazionale scaturita da un'accusa di lavoro in nero. La vicenda mette in luce l'importanza della verità e della responsabilità nella comunicazione, evidenziando come una narrazione emotiva e distorta possa ritorcersi contro chi la promuove.
840. IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
La puntata affronta il complesso tema delle denunce di violenza sessuale, evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali che le vittime affrontano nel processo di accettazione e denuncia. Attraverso testimonianze personali, si esplora l'impatto del trauma, la vergogna e il senso di colpa che spesso impediscono alle vittime di denunciare tempestivamente, mettendo in discussione le aspettative sociali e legali sui tempi di denuncia.
573. DeepFake Week - DeepFake, Politica, FakeNews e Realt Alternative
#573

DeepFake Week - #DeepFake, Politica, #FakeNews e Realtà Alternative

08.08.2019
I deepfake rappresentano una sfida crescente alla percezione della realtà, minando la fiducia nelle evidenze documentali. Questi strumenti sofisticati possono creare contenuti visivi e audio indistinguibili dalla realtà, influenzando la percezione pubblica prima che le smentite possano intervenire. La necessità di sviluppare strumenti per identificare e contrastare la diffusione di tali contenuti è urgente per evitare una polarizzazione basata su pregiudizi e false narrazioni.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
481. Introduzione alla DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
La reputazione aziendale rappresenta un asset intangibile di grande valore, influenzando il 25% del valore di un'azienda. Con l'evoluzione della tecnologia e l'analisi dei dati, le aziende possono ora comprendere e influenzare le percezioni pubbliche in modo strategico. L'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati consente di mappare le conversazioni online, identificare stakeholder e personalizzare le strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto reputazionale.
423. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
La puntata esplora il sottile confine tra storytelling e propaganda, analizzando come le aziende spesso deviano l'attenzione dai loro impatti negativi enfatizzando aspetti positivi. Si discute dell'importanza di un approccio etico nello storytelling, basato sui fatti per evitare danni alla reputazione. Il dialogo si sofferma anche sul ruolo della comunicazione nella polarizzazione delle opinioni pubbliche e sulla necessità di promuovere una consapevolezza informata piuttosto che opinioni preconfezionate.
406. Dis-informarsi di giornali, pennivendoli e carta straccia...
#406

Dis-informarsi: di giornali, pennivendoli e carta straccia...

11.08.2018
Una recente fake news riguardante una richiesta di abbonamenti Sky da parte di immigrati in centri di accoglienza a Vicenza mette in luce la problematica della fiducia nei media. La diffusione di notizie false da parte di giornalisti solleva interrogativi sulla responsabilità della stampa e sulla necessità di sanzioni per ricostruire la fiducia pubblica.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.