Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 31 episodi per "internet positiva" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
31 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi #124
#GA-124

Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi

26.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo una tematica piuttosto controversa: l'obbligo imposto da Apple di fornire un numero di telefono e altri dati identificativi per gli sviluppatori di app sul suo store. Esploriamo le ragioni dietro questa decisione, discutiamo delle sue implicazioni per i piccoli sviluppatori e cerchiamo di comprendere se si tratti di un'operazione di trasparenza positiva o di un peso eccessivo che rischia di frenare l'innovazione.
L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale #1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del rischio reputazionale attraverso un caso di cronaca avvenuto a Selva di Cadore, dove il proprietario di un hotel ha disdetto una prenotazione a ospiti israeliani, suscitando una forte reazione mediatica e sociale. Analizzo le conseguenze di decisioni simili, esaminando l'importanza di valutare i costi e benefici prima di esprimere posizioni polarizzanti, e la differenza tra agire con consapevolezza o incoscienza.
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
1066. L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'esordio del primo arbitro donna nella massima serie del campionato di calcio italiano, Maria Sole Ferrieri Caputi. Esploro la reazione dei media, sottolineando le polemiche superficiali e ingiustificate sull'uso del linguaggio inclusivo. Approfondisco come il linguaggio e i pregiudizi di genere si intrecciano nei media e nella società, mettendo in luce la necessità di una stampa più attenta e responsabile.
1058. Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su una proposta che, sebbene mi colga di sorpresa, considero valida: la creazione di un ministero dedicato all'intelligenza artificiale. Discuterò del perché ritengo che questa iniziativa possa portare benefici concreti, esplorando le implicazioni trasversali che l'intelligenza artificiale ha su vari settori della nostra vita e perché sia fondamentale un approccio centralizzato e strutturale.
1007. SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema molto caldo legato alle sale LAN e alle recenti dinamiche di sequestro che le hanno paragonate a luoghi di scommesse. Mi accompagna Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, con cui esploriamo le complessità normative che stanno mettendo a rischio un settore in crescita esponenziale come quello degli eSport. Discutiamo di come la normativa attuale non riesca a tenere il passo con le nuove realtà digitali e di cosa ci aspettiamo per il futuro.
792. Il 92% del codice OpenSource è scritto da uomini
#792

Il 92% del codice OpenSource è scritto da uomini

07.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet esploro un tema affascinante e complesso: il sessismo nel software. Analizzo uno studio di prepubblicazione sui Gender Studies che esamina la predominanza maschile nella scrittura del codice sorgente. Con l'analisi di un thread di Twitter di Stefano Zacchiroli, discuto delle dinamiche di genere nel settore del software, focalizzandomi sull'importanza di una maggiore inclusività e partecipazione femminile.
753. Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema complesso e controverso della bellezza e di come le campagne mediatiche moderne tentino di ridefinirlo. Parlo di come la scelta di modelli non convenzionali da parte di brand come Gucci e Calvin Klein, pur con l'intento di promuovere inclusività e diversità, possa risultare problematica quando si tenta di imporre nuovi standard di bellezza in modo top-down. Analizzo gli errori strategici nel cercare di sostituire i valori fondanti di una società con nuove percezioni, sottolineando l'importanza di un approccio che privilegi l'inclusione di nuovi ideali senza polarizzare ulteriormente le opinioni.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
695. Il
#695

Il "Contact Tracing" e la App spiegati a Di Maio

24.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono preso il compito di spiegare in modo semplice e chiaro come funziona l'app di contact tracing, cercando di fare chiarezza su alcune affermazioni fuorvianti provenienti da figure politiche. Ho voluto sottolineare le reali funzionalità dell'app, distinguendo tra ciò che può effettivamente fare e ciò che è invece un'interpretazione errata o un'aspettativa infondata.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.
543. Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter
#543

Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter

04.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un modo semplice ed efficace per migliorare la tua reputazione online dedicando solo pochi minuti alla settimana. Ti presento "Il Tuo Piano Editoriale Social", una newsletter settimanale che ti offre cinque notizie selezionate nei campi della tecnologia e del digitale, pronte per essere condivise e per aiutarti a posizionarti meglio nel tuo ambiente lavorativo e sociale.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
488. Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata, esploro il curioso fenomeno delle email di spam scritte in maniera sgrammaticata e il parallelo con l'invio di foto inappropriate nelle chat. Analizzo come queste strategie apparentemente inefficaci siano in realtà una forma di autoselezione del campione, mirata a individuare le persone più vulnerabili a truffe e raggiri. Vi racconto di come, a volte, l'obiettivo non sia quello più immediato o evidente e di come possiamo applicare queste strategie a diverse aree, incluso il marketing.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
418. #SiamoVeganiComeGiulia: la rete come
#418

#SiamoVeganiComeGiulia: la rete come "conforto sociale"

12.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la rete, spesso dominata dall'odio, riveli anche il suo potenziale positivo attraverso atti di conforto sociale. Racconto la storia di Giulia, una ragazzina vegana bullizzata, e di come il supporto online l'abbia aiutata a sentirsi parte di una comunità più grande.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il tema della reputazione, in particolare quella chiamata "black reputation". Scopro come questa pratica si inserisce nel marketing degli influencer e quanto sia impattante il negativity bias, che ci porta a credere più facilmente alle cattive opinioni. Affronto anche le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, interrogandomi su come potrebbero essere regolamentate in futuro.
389. Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™
#389

Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™

11.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi presento Aurora, il mio "piccolo aiutante di Babbo Natale", che si occupa di organizzare eventi, scrivere articoli e gestire i miei social. Insieme ci prendiamo in giro, discutiamo del suo ruolo e delle sue competenze, e cerchiamo di farvi entrare nel nostro mondo fatto di ironia e dinamiche di lavoro particolari. Il tutto mentre testiamo il nuovo studio.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
In questo episodio, rifletto sulla recente esperienza dopo la pubblicazione di un video sulla violenza che ha suscitato numerose reazioni. Mi sono trovato a fronteggiare una serie di malintesi e commenti strumentali che mi hanno portato a interrogarmi sull'efficacia del mio ruolo di divulgatore e sul valore del dialogo online. Affronto il tema della tossicità nei commenti e condivido la mia decisione di ignorare le critiche non costruttive, mantenendo vivo il dialogo con chi davvero contribuisce a una discussione sensata.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un caso di cronaca che coinvolge Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto delle vulnerabilità sulla piattaforma Rousseau, comunicandole al Movimento 5 Stelle. Discuterò delle implicazioni di una perquisizione a casa sua e delle difficoltà legate alla sicurezza informatica e all'etica nel contesto tecnologico odierno. Vi invito a riflettere sul ruolo dei white hat e a firmare una petizione di supporto.
265. Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, una piattaforma sempre più utilizzata dai professionisti per il business. Mi concentro su quattro regole fondamentali che possono migliorare l'efficacia della nostra comunicazione, basandomi su esperienze personali e consigli pratici per sviluppare una presenza solida e utile su questo social network.
253. Rihanna è
#253

Rihanna è "meglio" bianca ed il razzismo ad una via

27.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una controversa discussione nata da un tweet di Alex Gracious indirizzato a Rihanna. Attraverso una riflessione personale, analizzo le dinamiche sociali e culturali che si celano dietro la percezione del colore della pelle e come le reazioni possono variare in base al contesto. Invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni e a riflettere su questi temi complessi.
248. Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - #La7ChiediScusa
#248

Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - #La7ChiediScusa

21.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'eterna contrapposizione tra la televisione tradizionale e la rete, con un focus particolare su un recente programma di Macrox, "Scroll". Attraverso l'analisi di un attacco mediatico a Eliana, una divulgatrice di YouTube, rifletto su come queste dinamiche influenzano la percezione del pubblico e il ruolo educativo di piattaforme come YouTube.
208. LifeHacking for Hackers - 3 di 3
#208

LifeHacking for Hackers - 3 di

07.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet parlo del cambiamento e dell'importanza di uscire dalla nostra zona di comfort. Attraverso riflessioni personali e consigli pratici, esploro come piccole modifiche nelle abitudini quotidiane possano portare a grandi trasformazioni personali. Mi addentro anche in concetti di programmazione neurolinguistica e filosofia buddista, mostrando come queste discipline possano aiutarci a migliorare la nostra percezione e il nostro approccio alla vita.
126. Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...
#126

Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...

17.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il mondo affascinante e complesso dei sistemi di rating. Condivido la mia esperienza personale e professionale nello studio e nell'elaborazione di questi sistemi, discutendo le loro sfide e inefficienze, specialmente attraverso l'esempio di Amazon e la recente evoluzione di Netflix verso un sistema più semplice di like e dislike. Rifletto su come le azioni degli utenti spesso contano più delle valutazioni espresse, offrendo un'analisi critica e approfondita delle modalità con cui le piattaforme interpretano i feedback degli utenti.
115. Il Nokia 3310 è vivo!
#140

Il Nokia 3310 è vivo!

02.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, ci tuffiamo in un'analisi affascinante di un fenomeno che ha sorpreso molti: il ritorno del Nokia 3310. Nonostante viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate dominano la scena, un cellulare iconico sta nuovamente catturando l'attenzione di tutti. Scopriamo insieme perché questo semplice dispositivo sta riscuotendo tanto interesse e quali reazioni ha suscitato nel panorama tecnologico.
62. Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia
#62

Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia

13.12.2016
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno della viralità online attraverso un caso particolare: il quindicesimo compleanno di Ruby Ibarra Garcia, una ragazza messicana. Ciò che è iniziato come un semplice invito su Facebook si è trasformato in un evento virale che ha coinvolto un milione e mezzo di persone. Discuterò le implicazioni della viralità e come essa possa avere effetti imprevisti, soprattutto in contesti con risorse limitate.