Ciao Internet | Ricerca: sentenza - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "sentenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
MORTE AI COOKIE la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner.  un bene? 1466
#1466

MORTE AI COOKIE: la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner. È un bene?

29.09.2025
La Commissione Europea sta considerando l'eliminazione dei cookie banner per semplificare la navigazione online, ma questa mossa potrebbe compromettere il diritto al consenso informato degli utenti. Le nuove proposte includono l'allargamento delle eccezioni all'obbligo di consenso e l'impostazione di preferenze una tantum a livello browser, favorendo la pubblicità online a scapito della privacy degli utenti.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti 1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
L'episodio esplora le diverse strategie globali di regolamentazione dell'intelligenza artificiale, con un focus particolare sul Giappone, che adotta un approccio pragmatico e cooperativo. Si discute anche delle implicazioni legali dell'uso dei dati per l'addestramento dei modelli AI, con riferimenti a casi recenti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. La puntata tocca infine le prospettive future della normativa sull'intelligenza artificiale in Europa.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e limportanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
Balenciaga, marchio di moda di lusso, si trova al centro di una crisi per due campagne pubblicitarie che associano immagini di bambini a simboli di bondage e documenti legali sulla pedopornografia. Le reazioni pubbliche e mediatiche, amplificate da teorie cospirazioniste, mettono in discussione la responsabilità del brand, che risponde con scuse e azioni legali. La vicenda solleva interrogativi sulla supervisione e le scelte etiche nella comunicazione aziendale.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non  come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
Meta ha fornito al governo del Nebraska dati che hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per aborto oltre la ventesima settimana. La questione solleva un dibattito complesso sull'equilibrio tra privacy e sicurezza, con implicazioni legali e etiche per le piattaforme digitali. Le soluzioni proposte, come la crittografia end-to-end, presentano sfide significative e non offrono una via d'uscita semplice.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
Negli Stati Uniti, la recente decisione della Corte Suprema ha trasferito ai singoli stati la facoltà di legiferare sull'aborto, scatenando preoccupazioni riguardo all'uso della tecnologia per la sorveglianza. Le app per il tracciamento del ciclo mestruale e i social media sono al centro del dibattito, poiché potrebbero essere strumenti di controllo per individuare e perseguire le donne che abortiscono, innescando un complesso scenario di privacy e libertà d'informazione.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
Il processo tra Johnny Depp e Amber Heard, incentrato su accuse di diffamazione, ha rivelato una relazione tumultuosa e violenta da entrambe le parti. La giuria ha stabilito che le affermazioni di Heard erano false e fatte con malizia, mentre una delle dichiarazioni di Depp è stata ritenuta diffamatoria. Il caso ha sollevato questioni complesse sulla credibilità delle vittime di abusi e sull'impatto delle false accuse.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
957. TikTok cosa  lavviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
Le condizioni contrattuali di TikTok sono state oggetto di un procedimento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) a causa della loro eccessiva gravosità per gli utenti. L'intervento dell'AGCM ha portato a modifiche nei termini di servizio, migliorando le garanzie per la chiusura degli account, senza che TikTok abbia dovuto pagare una multa.
944. Data Breach e sanzioni GDPR 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
Le sanzioni per violazioni del GDPR in Europa hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro nel 2021, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Le multe più elevate non riguardano attacchi informatici, ma la mancanza di trasparenza e violazioni nel telemarketing. Il cambiamento di approccio delle autorità, come quella irlandese, è stato notevole, mentre in Italia persistono criticità nel numero di notifiche di data breach rispetto ad altri paesi europei.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
864. IOApp il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
Il Ministero dell'Innovazione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale sono al centro di una controversia riguardante l'applicazione IoApp, accusata di utilizzare traccianti senza trasparenza. Il Garante per la Privacy ha emesso un provvedimento correttivo, rivelando la presenza di tracker che raccolgono dati sensibili e li trasferiscono a paesi extra UE, in violazione delle normative GDPR. Nonostante le smentite del Ministero, le preoccupazioni sulla privacy degli utenti restano elevate.
861. GDPR Le Terze parti, le Responsabilit e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
L'episodio esplora il complesso tema della gestione dei dati personali da parte di terze parti, evidenziando come la responsabilità ultima ricada sempre sul titolare del trattamento. Vengono discussi numerosi casi di data breach e sanzioni legate a terze parti, sottolineando l'importanza di una verifica sostanziale e non solo formale delle procedure di compliance al GDPR. Il dialogo si conclude con un accenno alle implicazioni della sentenza Shrems II e alla necessità di audit accurati nei trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
Microsoft ha intrapreso una battaglia legale contro il governo americano per proteggere la privacy dei dati dei cittadini europei. La disputa, iniziata con i gag order, ha raggiunto un punto cruciale quando Microsoft ha resistito alla richiesta del governo di accedere a dati su server irlandesi senza rogatoria internazionale. La Corte ha dato ragione a Microsoft, stabilendo un precedente importante per la protezione dei dati in Europa.
43. Cosa  lAmnistia? A cosa serve? Perch ne abbiamo bisogno?
#43

Cosa è l'Amnistia? A cosa serve? Perché ne abbiamo bisogno?

16.11.2016
L'amnistia è spesso vista come un argomento controverso e frainteso. Essa rappresenta la rinuncia dello Stato a perseguire determinati reati, liberando risorse giudiziarie per affrontare crimini più gravi. Sebbene possa sembrare una minaccia alla certezza della pena, in realtà, alleggerisce il sistema giudiziario e migliora la protezione dei cittadini. L'episodio esplora la necessità di un dibattito informato su questo tema e invita a superare il panico associato al concetto di amnistia.