Ciao Internet | Ricerca: silenzio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "silenzio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
AI, Agenti e Antitrust il silenzioso tsunami 1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.
Gattino lanciato dal Cavalcavia Gestire la Crisi  lOdio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
Un adolescente sardo ha lanciato un gattino da un cavalcavia, filmando l'atto e condividendolo sui social. Le conseguenze sono state devastanti in termini di reputazione e reazioni sociali. L'episodio analizza la gestione della crisi reputazionale, evidenziando errori come l'uso improprio dei social e la mancanza di una strategia di comunicazione adeguata.
Julian Assange  libero chi  e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è stato liberato dopo un lungo periodo di controversie legali e diplomatiche. La sua vicenda solleva importanti questioni sulla libertà di stampa, il diritto all'informazione e la sicurezza nazionale, evidenziando il ruolo cruciale della diplomazia e dell'attivismo internazionale nel suo rilascio.
Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte shorts 1208
#1208

Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte #shorts

22.01.2024
Un viaggio attraverso il Monferrato, immersi in un paesaggio incantevole e rigido, esplora la bellezza del camminare senza una meta precisa. La scoperta di nuovi orizzonti e la riflessione personale si intrecciano in un'esperienza che celebra la semplicità del movimento e la curiosità del viaggio.
Ho preso lIntercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me... 1194
#1194

Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me...

06.12.2023
Un'avventura notturna a bordo di un vagone letto da Roma a Milano, esplorando il fascino e le sfide di un viaggio su rotaia. L'esperienza, tra comfort limitato e rumore costante, offre un'alternativa economica e curiosa all'hotel, con un personale di bordo cordiale e un servizio di colazione inaspettato.
Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo  Graglia  1172
#1172

Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia

19.09.2023
Un pellegrinaggio attraverso paesaggi mozzafiato porta a una riflessione personale sulla resistenza fisica e mentale. Dal silenzio delle pinete ai panorami montani, il percorso culmina nel raggiungimento del Santuario di Graglia, nonostante le sfide fisiche e le condizioni atmosferiche avverse.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone  Torrazzo  1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
Un viaggio attraverso i sentieri italiani porta a scoprire la bellezza dei percorsi immersi nella natura, tra boschi e paesaggi mozzafiato. Le difficoltà del cammino, tra segnaletica inadeguata e condizioni fisiche sfidanti, sono compensate dalla scoperta di luoghi incantevoli come il monastero di Bose e la chiesa romanica di San II. Il racconto si snoda tra dettagli pratici e riflessioni personali, offrendo una visione autentica dell'esperienza di trekking.
Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhi  Roppolo-Viverone 1170
#1170

Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhià / Roppolo-Viverone

28.08.2023
Il Cammino di Oropa è un percorso di circa 70 chilometri che si snoda tra le campagne piemontesi, partendo da Santià e arrivando al monastero di Oropa. Il cammino, percorribile in tre o quattro giorni, offre un'esperienza di immersione nella natura e riflessione personale. Nonostante le sfide del caldo e del terreno, il percorso è ben segnalato e accessibile, con numerosi punti d'acqua lungo il tragitto.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per lUfficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
La gestione della comunicazione di crisi dell'Università Yulm, in seguito al tragico suicidio di una studentessa, è stata inadeguata e ha mancato di sensibilità verso gli studenti. Una comunicazione efficace dovrebbe focalizzarsi sulla riduzione del carico emotivo e sull'offerta di supporto, piuttosto che sulla mera formalità. È fondamentale mettere al centro gli studenti e trasformare la tragedia in un'opportunità per migliorare il supporto alla salute mentale.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza perch sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
La diffusione di contenuti legati ai crimini di vergogna, come il revenge porn e lo stupro, amplifica la sofferenza delle vittime attraverso l'esposizione mediatica. La narrazione pubblica di questi eventi spesso porta al riconoscimento delle vittime, aumentando la loro vergogna e il trauma. È fondamentale considerare l'impatto sulla vittima prima di condividere tali contenuti.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
La guerra del Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha portato a una catastrofe umanitaria nel nord dell'Etiopia, con gravi violazioni dei diritti umani e un blackout mediatico. Mentre i media internazionali hanno ampiamente ignorato il conflitto, la regione continua a soffrire per la mancanza di accesso agli aiuti umanitari e per le tensioni etniche alimentate dalla propaganda governativa.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
L'indagine su Pegasus, un software di sorveglianza della società israeliana NSO Group, rivela l'uso esteso di tecnologie intrusive per spiare giornalisti, attivisti e politici in diversi paesi. La scoperta di una lista di 50.000 potenziali bersagli solleva preoccupazioni globali sulla privacy e la sicurezza, evidenziando un divario di potere tra stati e individui. La questione solleva interrogativi sulla regolamentazione internazionale e sull'uso etico di tali strumenti.
705. Data4Good Cosa vogliono gli utenti dai Brand? con Paola Salvatori  e Filippo Giotto
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Il Covid ha trasformato il ruolo dei brand agli occhi dei consumatori, passando da un impegno sociale a iniziative economiche concrete come promozioni e pagamenti flessibili. I brand sono percepiti come utili non solo per le informazioni pratiche, ma anche per l'intrattenimento e il supporto morale. Le aziende devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti, con una comunicazione coerente e valoriale che risuoni con le esigenze del pubblico.
629. Lo spazio dellAssassino e la Responsabilit della Visibilit
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
La discussione verte sulla responsabilità di chi concede visibilità a idee e persone controverse. Non è solo questione di censura, ma di come l'atto di promuovere certi contenuti possa essere interpretato come un sostegno implicito. La neutralità del mezzo è messa in dubbio quando la visibilità viene manipolata, trasformando idee marginali in argomenti di dibattito pubblico.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
404. Polarizzazione da oggi chi tace  complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
La puntata esplora il fenomeno della polarizzazione politica e la sua somiglianza con le dinamiche di spettacolarizzazione della violenza del passato. Si analizza come la propaganda utilizzi le emozioni per dividere le persone in fazioni opposte, creando un ambiente in cui il dialogo è reso difficile. Si evidenzia l'importanza di manifestare il dissenso per rompere le bolle di eco-chamber e la necessità di non essere complici silenziosi di atteggiamenti discriminatori.
272. RedditoAlleMadri il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Un cartello di Forza Nuova, accompagnato dall'hashtag "reddito alle madri", sostiene che l'Italia abbia bisogno di figli anziché di unioni gay e immigrati. Tuttavia, l'iniziativa ha ricevuto una risposta quasi nulla su Twitter, con solo 14 tweet in quattro settimane, dimostrando che il silenzio può essere una potente risposta all'omofobia e alla paura del diverso.
268. MeToo oltre 1.5 milioni di tweet per lhashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
L'episodio esplora l'impatto globale dell'hashtag MeToo, che ha dato voce a milioni di donne vittime di molestie. Vengono analizzati i dati demografici e geografici del fenomeno, l'influenza di personalità celebri e la risposta italiana, evidenziando il coraggio delle donne nel rompere il silenzio e la necessità di un cambiamento culturale.
57. Referendum Dati, Analisi, Silenzio e Temi
#57

Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi

05.12.2016
L'analisi dei dati delle conversazioni online ha permesso di prevedere con precisione l'esito di un recente referendum, evidenziando il crescente impatto delle dichiarazioni di voto esplicite sul web. La mancanza di regolamentazione della pubblicità online durante il silenzio elettorale ha influenzato gli indecisi, mentre i temi trattati dai sostenitori del sì e del no hanno rivelato motivazioni profondamente diverse.
2. Di che cosa ha paura la Rete? 03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
La gestione della reputazione online è cruciale per individui e aziende, poiché la rete teme la mancanza di informazioni, noto come horror vacui reputazionale. L'assenza di contenuti può portare a riempimenti con supposizioni o menzogne, influenzando negativamente l'immagine pubblica. Fornire aggiornamenti costanti e informazioni precise è fondamentale per mantenere una buona reputazione.