Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 25 episodi per "sopravvivenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
25 episodi trovati
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
1059.
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
In questa puntata affrontiamo un tema spesso frainteso e stereotipato: la realtà della comunità Rom in Italia. Ho invitato un ospite speciale, Gennaro Spinelli, per sfatare i miti e fornire una visione più accurata e informata. Discutiamo di come la narrazione popolare sia spesso distorta e di come la maggior parte dei Rom in Italia viva in case, lavori e paghi le tasse. Gennaro condivide la sua esperienza personale e ci aiuta a comprendere meglio la cultura Rom, i problemi di integrazione e i pregiudizi che ancora persistono.
80. Bufale? Togliamogli i SOLDI
#80

Bufale? Togliamogli i SOLDI

05.08.2022
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
828. Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?
#828

Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?

23.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il declino di Clubhouse, la popolare app di chat audio, e le numerose alternative che stanno emergendo nel panorama dei social media. Analizziamo come le piattaforme concorrenti stiano implementando funzioni simili per attirare utenti e discutiamo le implicazioni future di queste evoluzioni tecnologiche. Io sono Matteo Flora e vi porto in un viaggio tra strategie di engagement e dinamiche di mercato digitale.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo in clausura totale e voglio condividere con voi alcuni consigli di ecologia digitale per gestire al meglio il tempo passato in casa. Rubo un'idea dalla bravissima divulgatrice Beatrice Mautino su come applicare le regole del distanziamento sociale anche nel mondo digitale, per combattere il virus della disinformazione. Vi spiegherò come selezionare e assimilare le informazioni in modo più efficiente durante questo periodo di isolamento.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
655. Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'hate speech, o discorsi d'odio, cercando di fare chiarezza su cosa effettivamente costituisca odio online. Esploriamo la definizione accademica e legale di hate speech, distinguendola da altre forme di comunicazione aggressiva o insultante che non rientrano in questa categoria.
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema complesso e attuale: la gestione e la diffusione delle informazioni da parte dei governi, prendendo spunto dal caso del coronavirus in Cina. Mi chiedo se il governo cinese abbia davvero sbagliato a trattenere informazioni sulle prime fasi dell'epidemia, o se in certe situazioni sia più prudente aspettare prima di diffondere notizie che potrebbero provocare panico ingiustificato.
648. CoronaVirus e Cose Molto Cattive
#648

CoronaVirus e Cose Molto Cattive

27.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un gioco mentale che spesso pratico: immaginare scenari estremamente negativi per comprendere le vulnerabilità del nostro sistema. Partendo da una discussione sul coronavirus, esploro come una campagna di disinformazione ben orchestrata potrebbe minare l'economia cinese, evidenziando quanto siamo esposti a manipolazioni dell'informazione. Questo esercizio non è solo un modo per capire meglio la sicurezza, ma anche un invito a riflettere sulle fragilità del nostro mondo interconnesso.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle identità digitali generate dall'intelligenza artificiale, soffermandomi su un metodo innovativo per smascherarle. Partendo dal sito This Person Does Not Exist, esaminiamo come queste facce inesistenti vengano utilizzate per la propaganda e approfondiamo il lavoro dei ricercatori che stanno scoprendo queste tecnologie.
640. Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist
#640

Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist

16.01.2020
Ciao Internet, oggi voglio raccontarvi la storia di Kylene Ward, conosciuta online come The Naked Philanthropist. È una giovane influencer e sex worker che ha trovato un modo decisamente unico di unire visibilità personale e una causa benefica. Vi parlerò di come, attraverso l'invio di foto nude, è riuscita a raccogliere fondi per combattere i roghi in Australia, e delle implicazioni sociali e personali di questa sua iniziativa.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo dei bias cognitivi, esplorando come i nostri pregiudizi influenzano le nostre decisioni quotidiane. Discuterò di come questi automatismi mentali contribuiscano a plasmare il nostro libero arbitrio e il modo in cui percepiamo la realtà. Scopriremo insieme come il nostro cervello utilizza scorciatoie per semplificare la complessità del mondo che ci circonda e come queste influenzino, a volte in modo negativo, le nostre scelte.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo. Attraverso esempi quotidiani e riflessioni personali, cerco di spiegare come le nostre associazioni mentali siano costruite e come queste possano influenzare il nostro comportamento e le nostre credenze, spesso al di fuori della nostra consapevolezza. Vi invito a riflettere su come la nostra percezione della realtà sia in gran parte una costruzione sociale e culturale.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
In questa puntata esploriamo le origini storiche e giuridiche del concetto di privacy. Partendo da un articolo pubblicato nel 1890 sulla Harvard Law Review da Samuel Warren e Luis Brandes, riflettiamo su come il diritto alla privacy sia stato concepito come "the right to be let alone", il diritto di essere lasciati in pace. Discutiamo di come questo principio fondamentale abbia influenzato il diritto e la società fino ai giorni nostri, senza dimenticare le sue implicazioni nel mondo digitale odierno.
626. Jenus, bigottismo e Chilling Effect
#626

Jenus, bigottismo e Chilling Effect

05.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema del bigottismo nella ricerca italiana, evidenziando come le donazioni a enti di ricerca possano essere influenzate da pregiudizi religiosi. Partendo dall'esperienza di Ienus, una creazione illustrata che critica il Cattolicesimo, rifletto sulle implicazioni più ampie di questo fenomeno e sulla necessità di affrontare tali problematiche in uno stato laico.
579. #ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo da una chiesa del dodicesimo secolo in Cappadocia, dove rifletto su temi di comunicazione e storytelling, partendo dall'iniziativa "Odiare ti costa". Discutiamo di come le parole possano creare realtà e di come la narrazione eroica e polarizzante possa influenzare il discorso pubblico e privato.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la frustrazione degli informatici quando si trovano di fronte a problemi di concetto legati alla tecnologia e ai dispositivi IoT. Prendo come esempio il caso recente di Pebble, un produttore di smartwatch che ha venduto a Fitbit, e le conseguenze di questo per i consumatori. Analizzo come l'obsolescenza dei dispositivi collegati a server esterni possa trasformare gadget utili in soprammobili inutili, e perché la solidità delle aziende produttrici diventerà sempre più cruciale nel futuro.
29. Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
In questo episodio, rifletto sul ruolo cruciale che Twitter continua a giocare durante le crisi, come dimostra il recente terremoto che ha colpito l'Italia. Parlo dell'importanza di Twitter come fonte di informazioni affidabili e tempestive, e discuto le sfide legate alla monetizzazione della piattaforma, proponendo idee innovative per il suo futuro sostenibile.