Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "valore di mercato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ospito Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda produttrice di biciclette elettriche olandesi. Nonostante il trapano di sottofondo, riusciamo a intavolare una discussione vivace e interessante sulla mobilità urbana sostenibile e sul ruolo delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto quotidiano. Analizziamo le sfide e le opportunità del mercato delle biciclette elettriche in Italia, la cultura della mobilità e l'importanza di considerare la bicicletta non solo come un mezzo sportivo ma come un'alternativa pratica e funzionale per muoversi in città.

## Contenuto
Oggi ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda specializzata nella produzione di biciclette elettriche olandesi. Anche se il trapano del vicino ha cercato di rubare la scena, siamo riusciti a concentrarci su una conversazione che ha toccato vari aspetti della mobilità elettrica e della cultura della bicicletta.

Abbiamo iniziato discutendo della particolarità delle biciclette Tenways, che, a differenza delle biciclette sportive, si pongono come un mezzo di trasporto funzionale e pratico per la città. Ho provato personalmente queste biciclette e Gabriele mi ha raccontato della loro progettazione orientata alla facilità d'uso e alla bassa manutenzione. Un esempio è l'uso di una cinghia al posto della catena tradizionale, che riduce l'usura e non richiede lubrificazione, rendendo la guida più pulita e silenziosa.

La conversazione si è poi spostata su temi più ampi, come la necessità di un cambiamento culturale per accettare le biciclette come mezzi di trasporto legittimi e non solo come strumenti sportivi. Abbiamo parlato delle infrastrutture urbane e di come le città italiane potrebbero migliorare la vita dei ciclisti, seguendo l'esempio di città europee come Amsterdam e Trento, che hanno adottato politiche a favore delle biciclette.

Gabriele ha sottolineato come il mercato delle biciclette elettriche in Italia sia in crescita, ma ancora dominato dalle mountain bike elettriche. La sfida è far capire ai consumatori il valore delle biciclette da città elettriche, che rappresentano una soluzione efficiente per gli spostamenti urbani. Condividiamo l'idea che la bicicletta elettrica non sia solo un investimento per il pianeta, ma anche per il benessere personale. Ho raccontato della mia esperienza con l'uso della bicicletta come principale mezzo di trasporto a Milano, evidenziando i vantaggi in termini di tempo, salute e comodità.

Infine, abbiamo discusso delle strategie di vendita e distribuzione in Italia, evidenziando le difficoltà di un mercato ancora in fase di sviluppo, ma con grandi potenzialità di crescita. Gabriele ha condiviso la filosofia di Tenways di puntare su componenti standard e facilmente reperibili, garantendo così un'assistenza efficiente e una lunga durata delle biciclette.

## Tag
mobilità urbana, biciclette elettriche, sostenibilità, cultura della bicicletta, manutenzione, componenti standard, mercato italiano, cambiamento culturale, infrastrutture urbane, mobilità sostenibile, tecnologia
PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? #1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, trasmessa dalla versione trasferta nei Cogito Studio, esploro il complesso rapporto tra il purpose marketing e la realtà economica, partendo dal recente caso di Bud Light negli Stati Uniti. Approfondisco come le aziende si confrontano con il rischio di perdita economica quando scelgono di sostenere cause sociali attraverso il marketing emozionale, e quali implicazioni ciò comporta per il futuro delle strategie di branding.
La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin! #1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un evento curioso che ha catturato l'attenzione di molti: il cambio del logo di Twitter con un cane, il famoso Doge. Questo cambiamento, apparentemente frutto di un gioco di Elon Musk, ha avuto ripercussioni significative sul valore del Dogecoin, una criptovaluta nata quasi per scherzo. Analizziamo insieme le implicazioni di questa mossa, le cause legali in corso e le potenziali conseguenze economiche e legali per Musk.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
946. 230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti controversie che hanno coinvolto giganti della tecnologia come Spotify e Facebook, e offro una riflessione su un affascinante caso di cyber-attacco alla Corea del Nord. Discutiamo delle implicazioni reputazionali e di mercato per Spotify a causa delle polemiche intorno a Joe Rogan, e analizziamo la storica perdita di valore di Meta in borsa. Infine, ci immergiamo in un intrigante scenario di hacking internazionale che solleva importanti questioni sulla sicurezza globale.
889. Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato Udi, di cui sono advisor. Discutiamo dell'importanza della monetizzazione dei dati personali, un tema cruciale nell'era digitale, e di come Udi miri a restituire valore agli utenti attraverso un ecosistema basato su criptovaluta. Insieme ai fondatori e al CTO di Udi, esploriamo le sfide e le opportunità che questo progetto internazionale sta affrontando.
807. GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR
#807

GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR

02.02.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in un evento straordinario che ha scosso il mondo della finanza: la battaglia tra investitori amatoriali e il colosso degli hedge fund Melvin Capital. Esploro il fenomeno dietro la drammatica ascesa delle azioni GameStop, analizzando le dinamiche di mercato e il ruolo cruciale delle piattaforme social. Mi accompagna Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR, che ci offre una prospettiva interna su come tutto ciò si è svolto, portando a riflessioni più ampie sull'etica del mercato e il potenziale potere dei piccoli investitori.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
700. Il tweet di Elon Musk che
#700

Il tweet di Elon Musk che "brucia" 18 miliardi di dollari

04.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto devastante che un singolo tweet può avere su una società, prendendo come esempio l'ultimo tweet di Elon Musk. Analizzo come le parole di un CEO possano influenzare drasticamente la valutazione di mercato e sollevo questioni sulla responsabilità personale e professionale nei confronti di azionisti e dipendenti.
649. Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul concetto di value strategy, o strategia del valore, spiegando come questi principi possano influenzare le nostre scelte, dalle decisioni di acquisto fino alle preferenze politiche. Ho cercato di chiarire perché, ad esempio, qualcuno potrebbe scegliere di votare per il Partito Democratico (PD) o scegliere un prodotto rispetto a un altro, basandosi sui valori condivisi piuttosto che su caratteristiche superficiali.
546. #Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra
#546

#Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra

10.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle stablecoin, con un focus particolare sulle voci di una possibile criptovaluta targata Facebook. Analizzo le implicazioni di un tale lancio, specialmente nei mercati delle rimesse destinate ai paesi in via di sviluppo, e discuto su come questa mossa potrebbe rivoluzionare il panorama dei pagamenti globali.
479. Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi vi parlo di un tema scottante che ha colpito Apple: il rallentamento programmato dei vecchi iPhone. Discuterò di come questa pratica abbia impattato le vendite e il valore di mercato dell'azienda e di come gli utenti abbiano reagito a questo fenomeno, approfittando della possibilità di sostituire le batterie a un prezzo ridotto. Vi invito a riflettere con me sull'obsolescenza programmata e su come questa influenzi le nostre scelte di consumo.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il delicato equilibrio della reputation economy, un'economia in cui le recensioni giocano un ruolo cruciale. Discutiamo di come le recensioni influenzano le decisioni degli utenti e l'emergere di un mercato nero di recensioni false. Analizzo casi recenti, come la sentenza del Tribunale di Lecce e le indagini interne di Amazon, per mostrare l'impatto devastante che le recensioni false possono avere su mercati e piattaforme.
402. Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'importanza della reputazione online, esplorando come la brand reputation sia diventata un elemento chiave nel mondo digitale. Attraverso la mia esperienza con The Fool, una delle principali reputation company in Europa, analizzo come la reputazione influenzi decisioni di acquisto, relazioni con fornitori e clienti, e perfino la gig economy. Esploro il ruolo dei social media nel formare la percezione pubblica e discuto delle competenze necessarie per gestire efficacemente le identità digitali e le crisi reputazionali.
346. Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat
#346

Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat

26.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di come una singola influencer, Kylie Jenner, abbia avuto un impatto devastante sul valore di mercato di Snapchat, dimostrando quanto sia cruciale ascoltare non solo gli utenti, ma anche le voci influenti del web. Analizziamo insieme i rischi e le opportunità che gli influencer rappresentano nel mondo del marketing e del business.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, esplorando un affascinante studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics. Parlo di manipolazione dei prezzi nel Bitcoin Ecosystem, mostrando come pochi bot abbiano influenzato significativamente il mercato, e rifletto sui rischi e le lezioni da trarre per chi investe in criptovalute.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso e attuale dell'insider trading, ma con una svolta moderna legata al mondo delle criptovalute. Parlo di un caso specifico che coinvolge Bitcoin Cash e Coinbase, un grande marketplace di Bitcoin, e analizzo le dinamiche e le implicazioni di queste transazioni sospette, riflettendo su come le evoluzioni tecnologiche stiano cambiando il panorama delle normative finanziarie.
265. Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, una piattaforma sempre più utilizzata dai professionisti per il business. Mi concentro su quattro regole fondamentali che possono migliorare l'efficacia della nostra comunicazione, basandomi su esperienze personali e consigli pratici per sviluppare una presenza solida e utile su questo social network.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della monetizzazione su YouTube e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli YouTuber. Esploro le reazioni degli YouTuber di fronte alla riduzione dei guadagni, discutendo le implicazioni di chiedere supporto finanziario direttamente al pubblico. Analizzo specificamente il caso dei The Show, esprimendo le mie opinioni personali su contenuti di prank e sul valore percepito dei contenuti online. Attraverso esempi e analogie, rifletto su cosa renda un contenuto meritevole di supporto economico.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esamino l'articolo di John Edwards su TechCrunch che sostiene l'irrilevanza dell'esperienza lavorativa pluriennale nel settore IT a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Analizzo i suoi punti di vista, condivido la mia opinione personale sull'importanza delle competenze di base e delle soft skill, e sottolineo due eccezioni fondamentali: la gestione dei team in modalità remota e l'importanza del machine learning.