Ciao Internet | Ricerca: OBS - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "OBS" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
OpenAI  Giornali ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? 111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere 1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
L'episodio esplora le problematiche legate al diritto all'oblio, evidenziando come la pratica corrente di deindicizzazione dei contenuti sia inefficace e mal gestita. Viene criticato l'uso inappropriato del file robots.txt da parte dei giornali, che rende facilmente accessibili le informazioni che dovrebbero essere rimosse dai motori di ricerca, e si propongono soluzioni più sicure e riservate per la gestione di tali dati.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai 1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
Il software moderno, sia commerciale che open source, spesso si regge su componenti critici sviluppati da singoli individui o piccoli gruppi senza compenso. Queste librerie, fondamentali per il funzionamento di molti programmi, possono diventare vulnerabili a problemi di sicurezza e compatibilità se non mantenute attivamente. La mancanza di un modello economico sostenibile per supportare questi sviluppatori rappresenta una sfida significativa per l'industria.
1024. APPLE WWDC 2022 Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
933. Ha Stato lHacker la Gioielleria Autieri e i Ferragnez
#933

Ha Stato l'Hacker: la Gioielleria Autieri e i Ferragnez

17.12.2021
Una gioielleria annuncia la fine della collaborazione con la collezione di Chiara Ferragni, citando problemi di qualità. Successivamente, afferma che il suo account social è stato hackerato. Si esplorano le dinamiche e le lezioni di gestione della comunicazione di crisi, evidenziando l'importanza di evitare scuse poco credibili e di pianificare le comunicazioni in situazioni di tensione reputazionale.
930. Log4j e Log4Shell tutto quello da sapere sulla vulnerabilit 0-day con raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
La vulnerabilità critica di Log4J rappresenta una delle più gravi minacce informatiche recenti, con la capacità di compromettere server di back-end utilizzati da aziende e servizi globali. La facilità con cui l'exploit può essere eseguito rende urgente un intervento su vasta scala per mitigare i rischi, evidenziando la necessità di un supporto più strutturato per i progetti open source.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
847. Oblio il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
Il diritto all'oblio e il delicato equilibrio tra privacy e diritto di cronaca sono al centro della discussione. Viene analizzato un caso specifico in cui il garante della privacy ha negato la cancellazione di un articolo dall'archivio di un quotidiano, sottolineando l'importanza storica e sociale del documento. Si esplorano le implicazioni etiche e legali del diritto all'oblio, confrontando diverse prospettive e mettendo in luce le sfide di bilanciare la protezione della reputazione con la necessità di preservare la memoria storica.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
L'importanza di un apprendimento continuo è cruciale in un mondo in rapida evoluzione tecnologica e manageriale. Il modello tradizionale di formazione-lavoro è obsoleto e deve essere sostituito da un approccio di lifelong learning che integri studio e lavoro per tutta la vita. Gli executive MBA offrono una formazione completa su tutte le discipline manageriali, essenziale per affrontare le sfide moderne, come la gestione delle risorse umane, la sostenibilità e l'innovazione.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilit e perch NonColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
Il meccanismo del bonus mobilità ha evidenziato criticità legate alla gestione delle risorse digitali e alla mancata preparazione dei fornitori di servizi. Il blame shifting ha portato a scaricare la colpa sul sistema di identificazione SPID, ma la vera questione risiede nella mancata comunicazione e preparazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo, che ha portato a un sovraccarico non gestito.
492. Studio con Andrea Venturelli
#492

"Studio" con Andrea Venturelli

01.02.2019
Gli effetti del digitale sulla vita quotidiana, la dipendenza crescente dalle tecnologie e l'impatto sulla reputazione online sono al centro della discussione. Vengono analizzati anche la pressione sociale sui creatori di contenuti e il fenomeno del burnout, sempre più diffuso tra chi pubblica costantemente online.
479. Apple fare soldi fregando i propri clienti non funziona pi...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Apple ha subito una significativa perdita in borsa a causa di mancati ricavi, parzialmente attribuibili alla possibilità per gli utenti di sostituire le batterie dei loro dispositivi a un costo ridotto. Questo ha portato alla luce la pratica del "throttling", un rallentamento delle prestazioni legato all'usura della batteria, che molti hanno interpretato come una forma di obsolescenza programmata.
392. Il nuovo studio una visita guidata...
#392

Il nuovo studio: una visita guidata...

14.06.2018
Un nuovo setup tecnologico è stato creato per ottimizzare le registrazioni video, con un focus sull'efficienza e la qualità. Utilizzando una Panasonic Lumix G80, un Blackmagic Mini Recorder e una scheda audio Focusrite Scarlett 2i4, il sistema permette di registrare facilmente contenuti di alta qualità. Il setup è stato progettato per essere versatile e facilmente replicabile, anche in vista di frequenti spostamenti nei prossimi mesi.
335. Bitcoin paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...
#335

Bitcoin: paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...

09.02.2018
Un sito chiamato Paranoid but Dumb ha dimostrato come molte persone, pur utilizzando strumenti avanzati come Tor per la privacy, commettano errori basilari che compromettono la loro sicurezza. Allo stesso modo, migliaia di macchine per il mining di criptovalute sono vulnerabili a intrusioni a causa di configurazioni predefinite e firmware obsoleti. Questo fenomeno evidenzia come la competenza tecnica non garantisca automaticamente la sicurezza informatica.
282. Perch sono vestito sempre uguale? Perch essere riconoscibili  utile per il tuo lavoro
#282

Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro

27.11.2017
L'adozione di uno stile di abbigliamento uniforme può semplificare la vita quotidiana e rafforzare il personal branding. Indossare gli stessi abiti ogni giorno riduce il numero di decisioni da prendere, facilita la logistica e rende immediatamente riconoscibili. Questo approccio, sebbene non adatto a tutti, può offrire vantaggi significativi per chi lavora nel campo della comunicazione e del branding personale.
200. Google smette di leggere la tua mail per profilarti
#200

Google smette di leggere la tua mail per profilarti…

27.06.2017
Google ha annunciato la cessazione della pratica di analizzare automaticamente il contenuto delle email su Gmail per scopi pubblicitari. Questa decisione risponde a preoccupazioni di privacy, pressioni legali, e riflette un cambiamento nelle strategie di raccolta dati, suggerendo che tali informazioni potrebbero non essere più necessarie per il loro modello di business.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Un esperimento di live streaming in cui si discute di tecnologia, attrezzature per video, e si interagisce con il pubblico in tempo reale. Si esplorano le possibilità offerte dal software OBS per migliorare la qualità delle trasmissioni, con un tono informale e leggero.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
WannaCry è un attacco informatico che combina un worm altamente infettivo con un CryptoLocker, sfruttando la vulnerabilità EternalBlue divulgata dai Shadow Brokers. Questo attacco ha colpito duramente sistemi non aggiornati, causando gravi disagi in strutture mediche e industriali a livello globale. L'attacco è stato parzialmente fermato grazie a una scoperta casuale da parte di un ricercatore, ma la minaccia persiste con varianti successive.
111. I tassisti sono gi morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
La discussione tra taxi e Uber non è solo una questione di concorrenza, ma rappresenta il declino inevitabile di una professione di fronte al progresso tecnologico. Mentre i tassisti vedono minacciata la loro sopravvivenza, il vero nemico potrebbe essere rappresentato dai servizi di auto condivise come Car2Go e Enjoy. L'automazione e i veicoli a guida autonoma cambieranno radicalmente il panorama del trasporto urbano, rendendo obsoleti molti lavori tradizionali.
70. Vai negli USA? Dichiara laccount Facebook e Twitter nel Visto!
#70

Vai negli USA? Dichiara l'account Facebook e Twitter nel Visto!

23.12.2016
Negli Stati Uniti, il modulo ESTA per l'ingresso senza visto richiede ora di dichiarare gli account social. Sebbene la dichiarazione sia volontaria, l'autorità potrebbe dedurre tali informazioni tramite le API dei servizi social. La mancata dichiarazione potrebbe influenzare negativamente l'approvazione dell'ingresso. Questo cambiamento riflette una crescente raccolta di dati personali, sollevando interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
La vendita di Pebble a Fitbit solleva preoccupazioni tra gli utenti per la possibile disattivazione dei server che supportano le funzionalità degli smartwatch, evidenziando i rischi legati all'obsolescenza dei dispositivi IoT e alla loro dipendenza da server esterni. Questo fenomeno, già visto con altri dispositivi come il coniglio Wi-Fi Nabatstag, potrebbe diventare un problema crescente man mano che sempre più elettrodomestici si affidano a servizi remoti per operare.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
La rapida evoluzione tecnologica rende l'esperienza pluriennale nel settore IT meno rilevante, secondo John Edwards. Tuttavia, competenze fondamentali come la sicurezza informatica e le soft skill nel project management rimangono cruciali. L'adattamento ai nuovi strumenti, come il machine learning, è essenziale per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.