Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "business." • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA #1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ci concentriamo su come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i problemi di business, con un focus particolare su due sviluppi fondamentali: i sistemi multi-agente e il concetto di deep research. Esploriamo come questi strumenti stiano rendendo più efficienti i processi decisionali e di ricerca, offrendo nuovi approcci e soluzioni che potrebbero avvicinarci sempre di più all'intelligenza artificiale generale. Condividerò anche esperienze personali e aziendali su come stiamo implementando queste tecnologie nel nostro lavoro quotidiano.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
In questo episodio affrontiamo un tema scottante: l'uso dei dati per alimentare l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su Meta. Discutiamo di come le piattaforme utilizzano il legittimo interesse per processare i nostri dati e delle implicazioni etiche e pratiche di questo modello di business. Esploriamo inoltre le possibili vie per una monetizzazione sostenibile della rete, in un contesto in cui la gratuità dei servizi sembra sempre più insostenibile.
OpenAI ha
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le ragioni dietro lo sviluppo di Whisper da parte di OpenAI, un avanzato software open source per la trascrizione da voce a testo. Analizzo le implicazioni di questa tecnologia nel contesto della crescente scarsità di dati testuali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, e come Whisper possa essere stato utilizzato per raccogliere dati da piattaforme come YouTube. La discussione si sviluppa attorno alle motivazioni aziendali di OpenAI e alle sfide etiche e culturali legate alla raccolta e all'utilizzo di dati online.
META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info #1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di MetaVerified, il nuovo servizio di verifica degli account di Meta, annunciato da Mark Zuckerberg. Discutiamo delle implicazioni di questo sistema a pagamento che promette di migliorare l'autenticità e la sicurezza su Facebook e Instagram, grazie a funzionalità come la protezione dall'impersonificazione e un miglior supporto clienti. Analizziamo insieme i costi associati e il loro impatto sulle transazioni effettuate tramite Apple, e riflettiamo su come questo servizio possa influenzare chi utilizza i social media per scopi professionali.
1045. LYBER.IT: Il centralino
#1045

LYBER.IT: Il centralino "intelligente" che uso io. Ne parliamo insieme a Andrea Galli #adv

21.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, faccio una cosa un po' diversa dal solito: vi parlo di un servizio VoIP che utilizziamo nella nostra associazione Permesso Negato. Ho invitato Andrea Galli, uno dei fondatori di Messagenet, per discutere di Liber, un prodotto che ci ha aiutato enormemente nella gestione delle linee telefoniche per il nostro team di volontari. Vi racconterò come funziona e perché è una soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e sicurezza nelle comunicazioni.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi discuterò delle previsioni future riguardanti la cyber security. Partendo dalla situazione attuale, analizzeremo insieme le statistiche allarmanti sugli attacchi informatici in Italia e come queste minacce si evolveranno nel prossimo biennio. Attraverso le previsioni di Gartner, esploreremo come le normative sulla privacy e le innovazioni tecnologiche influenzeranno il panorama della sicurezza informatica, e quali strategie le aziende dovranno adottare per proteggersi efficacemente.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti decisioni di Wikipedia di monetizzare i dati che offre alle grandi compagnie tecnologiche. Scopriamo insieme come il modello di Wikimedia stia evolvendo e come questa scelta influenzi la comunità dei volontari e il futuro del sapere condiviso.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
714. OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto della mia esperienza come docente presso il MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Insieme a Stefano De Nicolai, direttore del programma, esploriamo come questo corso unico in Italia, erogato in lingua inglese, si differenzia grazie all'approccio innovativo alla didattica, mettendo l'accento su metacompetenze e esperienze pratiche. Se siete curiosi di scoprire come formiamo i leader del futuro, restate con noi.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema della reputazione e del suo impatto crescente nella nostra vita quotidiana e nei business. Dal ruolo cruciale della Reputation Economy, all'analisi di esempi pratici come TripAdvisor e Uber, esploro come la gestione della reputazione possa influenzare le nostre scelte e opportunità.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema delle collaborazioni aziendali con regimi controversi, prendendo spunto dalla storia per riflettere sulle sfide etiche che le aziende moderne affrontano oggi. Discutiamo dell'impatto di queste decisioni sulle reputazioni aziendali e il loro ruolo nella storia, interrogandoci su come queste scelte influenzino il nostro modo di vedere marchi e tecnologie.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet," riprendiamo la nostra collaborazione settimanale con Startup Italia, in cui analizziamo le conversazioni online su temi di attualità. Oggi ci concentriamo sul GDPR, esplorando come ne parlano gli utenti su Twitter e Instagram alcune settimane dopo la sua entrata in vigore. Scopriamo insieme i trend, gli influencer più attivi e i principali hashtag correlati.
346. Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat
#346

Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat

26.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di come una singola influencer, Kylie Jenner, abbia avuto un impatto devastante sul valore di mercato di Snapchat, dimostrando quanto sia cruciale ascoltare non solo gli utenti, ma anche le voci influenti del web. Analizziamo insieme i rischi e le opportunità che gli influencer rappresentano nel mondo del marketing e del business.
265. Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, una piattaforma sempre più utilizzata dai professionisti per il business. Mi concentro su quattro regole fondamentali che possono migliorare l'efficacia della nostra comunicazione, basandomi su esperienze personali e consigli pratici per sviluppare una presenza solida e utile su questo social network.
226. No, Facebook NON HA
#226

No, Facebook NON HA "ucciso" una intelligenza artificiale fuori controllo...

02.08.2017
Ciao Internet, oggi vi parlo di una notizia che ha fatto il giro del web: "Facebook è costretto a spegnere un'intelligenza artificiale perché inizia a parlare una lingua incomprensibile". Spoiler: è una bufala. In questo episodio vi spiego cosa è successo realmente e perché i media sembrano sempre più interessati alle fake news piuttosto che alla verità.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema cruciale della reputazione online, focalizzandomi su LinkedIn. Discutiamo di come la piattaforma, spesso confusa con Facebook, possa influenzare profondamente la nostra immagine professionale attraverso l'uso improprio o la condivisione di contenuti inaccurati. Sottolineo l'importanza di mantenere un comportamento adeguato su LinkedIn per preservare e migliorare la nostra credibilità lavorativa.
213. Ma davvero Google
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" affrontiamo un tema scottante che ha fatto il giro dei giornali: il presunto scandalo che vede Google influenzare il mondo accademico tramite finanziamenti mirati a progetti di ricerca. Analizzo criticamente queste affermazioni, mettendo in luce le dinamiche aziendali dietro tali decisioni e discutendo la reale portata di tali influenze. Inoltre, pongo l'attenzione sulle fonti delle notizie e chi potrebbe trarre beneficio da queste accuse, rivelando una connessione interessante con il competitor Oracle.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" vi racconto di un interessante caso di hacking avvenuto in un hotel in Austria. L'episodio si concentra su come i criminali informatici siano riusciti a bloccare il sistema di chiavi elettroniche dell'hotel, costringendo i gestori a pagare un riscatto per riottenere il controllo delle camere. Analizziamo insieme le implicazioni di questo evento e le lezioni che possiamo trarne, specialmente riguardo ai sistemi critici e alla continuità del business.