Ciao Internet | Ricerca: hacking - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "hacking" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

24.09.2025
L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
XZ Backdoor lApocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero 1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
Una vulnerabilità critica ha esposto numerosi sistemi operativi a potenziali attacchi, sfruttando una libreria di compressione apparentemente innocua. Un'operazione di ingegneria sociale sofisticata ha permesso di inserire una backdoor nei sistemi Debian, Ubuntu e Red Hat, mettendo a rischio la sicurezza globale. L'intervento fortuito di un developer ha evitato il peggio, evidenziando la fragilità della catena di approvvigionamento del software open source.
963. Russia e Propaganda la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
La guerra in Ucraina ha scatenato una battaglia parallela sul fronte della comunicazione e della disinformazione. Dalla mossa dell'Unione Europea di bandire i media russi, all'uso dei social network come strumenti di propaganda, fino al ruolo di piattaforme come Telegram e TikTok, la guerra dell'informazione si intreccia con quella sul campo. La cyber security diventa cruciale, con gruppi come Anonymous che attaccano infrastrutture digitali russe, mentre l'Italia si prepara a possibili attacchi informatici in risposta al suo coinvolgimento nel conflitto.
909. GreenPass hackerato ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
Green Pass falsi associati a nomi fittizi come Adolf Hitler e Mickey Mouse sono stati scoperti online, sollevando dubbi sulla compromissione delle chiavi di sicurezza. Tuttavia, la spiegazione più plausibile potrebbe essere l'abuso di un portale di test per la generazione di certificati, che consente la creazione di anteprime valide senza salvare i dati, rendendo difficile la revoca dei certificati falsi.
820. ClubHouse bucato da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro
#820

#ClubHouse “bucato” da qualcuno? Non proprio, ne parliamo con Federico Maggi di TrendMicro

27.02.2021
La sicurezza di Clubhouse è al centro di un dibattito acceso, con molteplici segnalazioni di presunte falle. In realtà, si tratta di un uso non conforme ai termini di servizio piuttosto che di un vero e proprio hacking. L'episodio esplora le implicazioni di sicurezza legate all'uso di client di terze parti e discute le raccomandazioni per migliorare la protezione dei dati.
779. La spinta gentile della Censura Online dei Social
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
La figura del Choice Architect, introdotta da Thaler nel concetto di "Nudge", viene esplorata in relazione al potere dei social media di influenzare le decisioni degli utenti attraverso la manipolazione della visibilità delle notizie. Facebook, ad esempio, sta rallentando la diffusione di fake news per controllare la disinformazione, ma questo solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'influenza delle piattaforme nel plasmare le percezioni pubbliche.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
Le armi autonome, capaci di decidere autonomamente di uccidere, sollevano interrogativi etici e pratici. Da un lato, eliminano il rischio umano e minimizzano i danni collaterali; dall'altro, sollevano preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la responsabilità morale. La disparità economica tra nazioni potrebbe esacerbare le tensioni globali, trasformando la guerra in un processo sempre più disumanizzato e tecnologico.
478. Il tuo e mio mostro del 2019
#478

Il tuo e mio mostro del

01.01.2019
L'anno nuovo è l'occasione per affrontare il "mostro" che ognuno di noi vede allo specchio: quella parte nascosta di sé che agisce automaticamente senza controllo. Riconoscere e accettare questi aspetti personali può portare a un miglioramento significativo, sia personale che professionale. L'invito è a intraprendere un viaggio interiore, utilizzando tecniche di miglioramento personale per scoprire e abbracciare la propria vera essenza.
449. Lhacker Alexey ha pulito 100.000 router
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
Milioni di router MikroTik vulnerabili sono esposti online, spesso utilizzati per attività malevole come il cryptojacking o il cambio dei DNS. Un hacker russo, Alexei, ha preso l'iniziativa di entrare in questi dispositivi non aggiornati per sistemarli e proteggerli da ulteriori attacchi. Questo solleva un dilemma etico: quando l'effrazione digitale può essere considerata accettabile se fatta a fin di bene?
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
337. Salvini  stato bucato... Chi pubblicher le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Un attacco informatico ha colpito i siti associati a Matteo Salvini, con un furto di circa 20-21 gigabyte di dati, principalmente e-mail. Questo evento solleva interrogativi sull'impatto che tali informazioni potrebbero avere sulla campagna elettorale italiana, considerando i rischi legali per chi decidesse di pubblicarle. La situazione richiama alla mente eventi simili accaduti negli Stati Uniti, ma rimane incerta la possibilità di una simile divulgazione in Italia.
228. Attacco a Rousseau del Movimento 5 Stelle tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
La piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle è stata compromessa da vulnerabilità di sicurezza, sollevando dubbi sulla gestione dei dati e la trasparenza del movimento. L'accesso non autorizzato al database ha esposto informazioni sensibili degli attivisti, mettendo in discussione l'integrità delle votazioni e la fiducia nel sistema.
227. Il Paradiso degli Hacker benvenuti a SHA2017
#227

Il Paradiso degli Hacker: benvenuti a SHA2017

05.08.2017
SHA 2017, il più grande camp hacker al mondo, riunisce quasi 4000 hacker da ogni parte del globo in un evento di contaminazione culturale e tecnologica. Tra talk stimolanti e incontri tra vecchi e nuovi amici, l'evento rappresenta un'occasione unica per esplorare nuove idee e rafforzare la comunità hacker in un contesto accogliente e familiare.
218. ETHEREUM come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash
#218

ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash

21.07.2017
Un attacco informatico ha permesso a un hacker di deviare 9 milioni di dollari in Ether da un'Initial Coin Offering (ICO) di CoinDash, cambiando semplicemente l'indirizzo del borsellino elettronico sul sito web della piattaforma. CoinDash ha deciso di onorare comunque le quote di monete virtuali a chi ha inviato fondi all'indirizzo sbagliato, evidenziando l'aumento delle frodi nel mondo delle criptovalute.
208. LifeHacking for Hackers - 3 di 3
#208

LifeHacking for Hackers - 3 di

07.07.2017
Il cambiamento è essenziale per uscire dalla propria zona di comfort e vivere una vita più ricca e appagante. Attraverso esempi pratici e riflessioni filosofiche, si esplora come piccoli atti di cambiamento possano ampliare le nostre esperienze quotidiane e migliorare il nostro benessere mentale e fisico.
195. LifeHacking for Hackers - 2 di 3
#195

LifeHacking for Hackers - 2 di

21.06.2017
L'episodio esplora metodi efficaci per gestire le liste di cose da fare, sottolineando l'importanza di avere un unico punto di raccolta e di utilizzare contesti specifici per organizzare i task. Inoltre, vengono forniti consigli su come migliorare la propria produttività e benessere attraverso la meditazione, la gestione del sonno e l'alimentazione.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
189. LifeHacking for Hackers - 1 di 3
#189

LifeHacking for Hackers - 1 di

14.06.2017
Tecniche di miglioramento personale tra decluttering e gestione delle priorità per ottimizzare la produttività e il benessere mentale. L'importanza di abitudini quotidiane, come l'ordine e la gestione delle email, e l'equilibrio tra lavoro e vita personale per evitare il burnout e migliorare la qualità della vita.
153. Ricatto a Netflix online Orange is The New Black serie 5!
#153

Ricatto a Netflix: online Orange is The New Black serie 5!

30.04.2017
Un gruppo di hacker noto come The Dark Overlord ha tentato di estorcere un riscatto milionario a Netflix, minacciando di divulgare episodi inediti di "Orange is the New Black". Netflix ha rifiutato di pagare, e i primi dieci episodi sono stati resi disponibili su The Pirate Bay. L'attacco ha coinvolto anche altre produzioni di importanti network televisivi, evidenziando la vulnerabilità dei sistemi di post-produzione.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
Un hotel in Austria è stato vittima di un attacco informatico che ha bloccato il sistema di apertura delle chiavi elettroniche, costringendo la struttura a pagare un riscatto in bitcoin per ripristinare l'accesso alle camere. Questo evento sottolinea l'importanza di avere sistemi di backup per le infrastrutture critiche per garantire la continuità del servizio.
59. Come ti hackero il pacemaker
#59

Come ti hackero il pacemaker

07.12.2016
Un recente studio internazionale dimostra come i dispositivi medici impiantabili, come i pacemaker, siano vulnerabili ad attacchi hacker che possono emulare segnali radio per riprogrammare o disabilitare i dispositivi da remoto, fino a una distanza di 50 metri. Questa scoperta evidenzia rischi significativi per la sicurezza dei pazienti, poiché tali attacchi potrebbero risultare potenzialmente letali.