Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "istruzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza #1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una storia incredibile che ci porta nel cuore del deserto del Karakalpakstan, un luogo che sembra uscito da un romanzo di fantasia. Parlo di Igor Savitsky, un uomo che ha sfidato il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'arte avanguardiste russe dalla distruzione. Con me c'è Giulio Ravizza, autore del romanzo "Anche se proibito", che ricostruisce questa vicenda straordinaria. Insieme esploriamo le sfide di Savitsky, l'incredibile museo che ha creato e il potere salvifico dell'arte.
Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti... #1260
#1260

Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti...

20.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel recente errore di comunicazione di Apple con il suo nuovo spot per l'iPad più sottile di sempre. Analizzo come, nel tentativo di mostrare la sottigliezza del dispositivo, Apple abbia involontariamente offeso una parte del suo pubblico, specialmente quello giapponese, distruggendo simbolicamente strumenti artistici di valore. Discutiamo l'importanza della cura e del rispetto nella comunicazione, e di come Samsung abbia saputo capitalizzare su questo passo falso. Rifletto inoltre sull'importanza di mantenere una buona reputazione e di comprendere i vari stakeholder nella comunicazione di crisi.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse #1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un recente episodio che ha coinvolto il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, che ha suscitato l'ilarità e l'indignazione del web a causa di un tweet mal formulato. Discutiamo l'importanza di gestire correttamente le scuse in una crisi di comunicazione e di come le scuse del ministro siano un esempio di cattiva gestione. Approfondisco quando e come le scuse dovrebbero essere fatte, sottolineando l'importanza di saper gestire la comunicazione in contesti di crisi.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale generativa, concentrandomi su ChatGPT e GPT-3. Partendo dalle basi, spiego le origini e le specifiche tecniche di questi modelli linguistici, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. Condivido esempi pratici e riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie, sottolineando come possano influenzare il nostro futuro e le nostre professioni. È un viaggio per comprendere meglio come l'AI stia cambiando il modo in cui lavoriamo e interagiamo quotidianamente.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi soffermo sulla vicenda di Carlotta Rossignoli, la giovane studentessa modello di medicina, laureata con il massimo dei voti e in anticipo rispetto ai tempi canonici. Discutiamo delle reazioni di invidia e delle insinuazioni che la circondano, esplorando la questione del merito e dei privilegi. Approfondisco l'importanza della narrazione nella comunicazione pubblica e come eventuali errori di gestione possano influenzare la percezione pubblica, portando a una distorsione della realtà.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1058. Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su una proposta che, sebbene mi colga di sorpresa, considero valida: la creazione di un ministero dedicato all'intelligenza artificiale. Discuterò del perché ritengo che questa iniziativa possa portare benefici concreti, esplorando le implicazioni trasversali che l'intelligenza artificiale ha su vari settori della nostra vita e perché sia fondamentale un approccio centralizzato e strutturale.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet" mi sono confrontato con Guido Scorza sul tema del Safer Internet Day, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole e sicuro di internet. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità che la rete presenta, soprattutto per i più giovani, e abbiamo messo in luce la necessità di un approccio integrato che coinvolga educazione, cultura e tecnologia per proteggere i minori online. Ho anche condiviso alcune esperienze e riflessioni personali derivanti dal lavoro con l'associazione "Permesso Negato", che si occupa di contrastare la pornografia non consensuale.
774. Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di reputazione e le aspettative sociali che influenzano il modo in cui giudichiamo le azioni delle persone. Attraverso esempi concreti, come il comportamento di Scanzi e il confronto con altre figure pubbliche, analizzo come le nostre percezioni e aspettative possano creare discrepanze nel giudizio, evidenziando il ruolo fondamentale delle aspettative nella costruzione o distruzione della reputazione.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto la vicenda di Giancarlo Talamini Bizi, un professore che, dopo aver minacciato i suoi studenti online, si è trovato a dover fare marcia indietro. Analizzo le dinamiche di come le azioni virtuali possano avere conseguenze reali e durature, evidenziando l'importanza di comportarsi responsabilmente sia online che offline.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
196. “Traccie”: La Social Media Analysis dello scivolone del Miur
#196

“Traccie”: La Social Media Analysis dello scivolone del Miur

22.06.2017
Ciao Internet! Nella puntata di oggi esploro l'incidente virale legato al Ministero della Pubblica Istruzione che ha pubblicato erroneamente "traccie" invece di "tracce" sulle sue comunicazioni ufficiali per la maturità 2017. Analizzo la reazione della rete, i meme e i tweet che hanno invaso i social media, e rifletto su come spesso la gestione delle crisi diventi essa stessa una crisi. Inoltre, discuto le responsabilità dei fornitori esterni e l'importanza del controllo qualità.
149. EGOMNIA: nascita (e caduta) del mito...
#149

EGOMNIA: nascita (e caduta) del mito...

20.04.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro su Egomnia e Matteo Achilli, analizzando il fenomeno da una prospettiva diversa. Esploro il concetto di mitopoiesi, ovvero la costruzione del mito, e come questo si sia applicato alla figura di Achilli, seguendo il percorso delle conversazioni online nel corso di un mese. Analizzo l'evoluzione del sentiment dal mito alla sua distruzione, esaminando il ruolo cruciale che i media tradizionali e i social media hanno giocato in questo cambiamento di paradigma.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
Ciao Internet! Chi avrebbe mai detto che Trump avrebbe vinto? In questo episodio esploro i sorprendenti risultati delle elezioni americane, analizzando i dati degli exit poll del New York Times. Scopriamo insieme chi ha davvero votato per Trump, svelando le tendenze di genere, etnia, età, educazione, reddito e religione. I numeri sono sorprendenti e ci offrono uno spaccato interessante dell'elettorato statunitense.