Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "pubblicità politica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1090. Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla controversa pubblicità della Motta, esplorando i limiti del politically incorrect e le implicazioni che simili messaggi possono avere nella società. Attraverso un'analisi della violenza di genere e della teoria dell'apprendimento sociale, metto in discussione il ruolo dei media e della pubblicità nel perpetuare stereotipi e comportamenti dannosi. Vi invito a riflettere sulle responsabilità dei creativi pubblicitari e sull'importanza di modelli positivi, soprattutto in contesti che coinvolgono i bambini.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet, esploriamo un tema che ha generato molte discussioni ultimamente: la presenza delle forze politiche su TikTok. Contrariamente a quanto molti pensano, non è una scelta suicida. Analizziamo insieme, con dati e teorie, perché questa nuova strategia potrebbe avere senso, e in che modo le fasi di awareness, familiarity e favorability giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
999.
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante mondo degli influencer e il crescente impatto che hanno sulla nostra vita quotidiana e sulle strategie di marketing. Insieme ai miei amici e colleghi Riccardo Lanzo, Massimo Giordano e Giuseppe Vaciago, discutiamo di un nuovo libro che abbiamo contribuito a creare. Il libro, disponibile gratuitamente, offre una guida completa per comprendere le regole e le normative che governano il mondo degli influencer, un settore ormai cruciale per molte aziende. Parliamo delle implicazioni legali e dei rischi connessi all'influencer marketing, nonché delle responsabilità delle aziende che vi si impegnano.
925. Youtube e
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi voglio parlare di una recente decisione di YouTube che ha suscitato molto dibattito: la rimozione della visualizzazione pubblica dei dislike sui video. Anche se potrebbe sembrare una modifica da poco, ci sono implicazioni significative dietro questa scelta. Parlerò delle motivazioni di YouTube, delle conseguenze per i creatori di contenuti e degli effetti sulla comunità online. Vi invito a riflettere con me su cosa significhi veramente questa mossa.
819. Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...
#819

Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...

26.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di YouTube di rimuovere la monetizzazione dal canale BioBlu, una piattaforma notoriamente controversa. Non mi soffermo sulla giustezza della decisione, ma piuttosto sulla legittimità di una società nel decidere di non vendere pubblicità su contenuti che non condivide. Analizzo le implicazioni economiche e morali di questa scelta e invito i miei ascoltatori a riflettere sulla libertà di profitto di un'azienda rispetto ai temi controversi.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo della complessità della propaganda politica su internet, utilizzando un recente esempio dal Regno Unito. Esploro come le campagne politiche si mascherino da movimenti grassroots per aggirare le regole di trasparenza sui social media e discuto la mia proposta per risolvere questo problema: vietare la comunicazione politica sui social network.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su quanto a volte ci si senta circondati da individui che sembrano avere un quoziente intellettivo pari alla temperatura siberiana invernale. Prendo spunto da una recente pubblicità di Totti per i POD, notando come molte persone abbiano interpretato le lettere "Pd" come una sorta di propaganda politica. Discuto di come, nel mondo della pubblicità, non si possa più sottovalutare la capacità del pubblico di fraintendere i messaggi, spesso in modi che superano le aspettative più pessimistiche. Invito gli ascoltatori a riflettere su come la rete ci stia cambiando, a volte in peggio.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.
274. Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto la complessa questione del blocco di Sputnik e Russia Today su Twitter, esplorando le dinamiche dietro le quinte che coinvolgono non solo i media russi, ma anche il comportamento controverso di Twitter stesso. Vi racconto come queste piattaforme abbiano giocato un ruolo attivo nelle elezioni americane e quali siano le reali motivazioni dietro le azioni di Twitter.
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.